Figlio di un partigiano cattolico e deputato della Dc, il ferrarese Dario Franceschini è stato al governo per cinque volte. Prima Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II; poi Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Letta, e Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi…
Politica
Conte 2, ecco la lista dei ministri
Il premier incaricato Giuseppe Conte ha sciolto la riserva al Quirinale e ha presentato la squadra di governo nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ecco i nomi: Federico d'Incà - Rapporti con il Parlamento; Paola Pisano - Innovazione tecnologica e la digitalizzazione; Fabiana Dadone - Pubblica amministrazione; Francesco Boccia - Affari regionali e le autonomie; Giuseppe Provenzano -…
Chi è Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture e dei trasporti
Manager a Piacenza, nome di peso nel Pd di Renzi e di Zingaretti. Paola De Micheli “nasce” politicamente con la segreteria targata Bersani, nel dipartimento Economia guidato da Fassina. Quello il primo passo che la porta, dopo gli incarichi negli enti locali (consigliere comunale a Pontenure e assessore a Piacenza) all'elezione in Parlamento nel 2008. Nel partito si distingue per…
Chi è Lorenzo Guerini, il nuovo ministro della Difesa
Il ministro della Difesa del governo Conte 2 è Lorenzo Guerini, che approda a palazzo Baracchini dopo l'incarico di presidente del Copasir, l'organo che esercita la funzione di controllo parlamentare sull'intelligence nazionale. Classe 1966 di Lodi, di estrazione centrista, Guerini è considerato un dem moderato, pronto ora a prendere il posto di Elisabetta Trenta. Oltre all'incarico di vertice al Copasir,…
Il governo Conte 2 ha il programma! Ecco la versione definitiva
Il Presidente del Consiglio incaricato ha predisposto, sulla base degli indirizzi condivisi dal MoVimento 5 Stelle, dal Partito Democratico e da Liberi e Uguali, le seguenti linee programmatiche, che andranno a costituire la politica generale del Governo della Repubblica per il prosieguo della XVIII legislatura. 1) Con riferimento alla legge di bilancio per il 2020 sono prioritari: la neutralizzazione…
Conte bis, ovvero la débâcle di Salvini e Di Maio
Nel giorno in cui nasce il Conte bis mi torna alla memoria un evento di Confagricoltura nel palazzo della Borsa di Milano, a pochi giorni dal voto europeo di maggio. Ospiti d’onore Matteo Salvini e Luigi Di Maio, sul palco a condurre le interviste Myrta Merlino. Tensione altissima fra gli organizzatori, in sala stampa, nei servizi di sicurezza. I ministri…
Basta con le tensioni, è ora del dialogo. Lattanzio (M5S) spiega il Conte 2
Un voto importantissimo, sia per il risultato che per la partecipazione, che dà il via, in attesa delle procedure istutizionali, a un confronto vero e proprio per l'esecutivo giallorosso. Un esecutivo politico, in cui "ci sarà sicuramente un livello di lealtà maggiore, di aggressività minore e di serietà nell'affrontare i temi lavorando sui contenuti". Lo dice il deputato Paolo Lattanzio,…
Rousseau certifica: M5S va a sinistra con l’asse Grillo-Conte. Parola di Curini
C'è un dato da non sottovalutare nell'esito del voto sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle che nella giornata di ieri ha dato il via libera al nuovo esecutivo giallorosso, frutto dell'alleanza tra Pd e M5S. E se il sì della base era dato per scontato da molti, è dalle percentuali con le quali si è espressa che si possono ricavare alcune considerazioni…
Nuovo governo senza elezioni. Giorno triste. L’opinione del prof. Ippolito
La crisi politica, avviata un mese fa da Matteo Salvini, ha avuto oggi il suo epilogo. Sergio Mattarella, visibilmente emozionato, ha comunicato alla stampa che di nuovo la regia esce dal Quirinale per tornare a Palazzo Chigi. Ufficiosamente nasce così il governo Conte II, ufficialmente lo sarà domani al giuramento, con un repentino cambio della maggioranza politica passata dalla vecchia…
Anti casta? Ora basta! La reazione di Italia e Uk nel commento di Giuliani
Abbiamo perso il conto delle volte in cui, al termine di pensosi commenti sulla situazione politica italiana, si sia ascoltato l’immancabile richiamo alla necessità di una legge elettorale funzionante o ancor di più di un sistema politico-istituzionale diverso. Quasi a sancire l’ineluttabilità della nostra instabilità e schizofrenia. Poi, arriva Boris Johnson e la sua spregiudicata tattica arrembante, dai risultati al…