Skip to main content

I giovani, gli anziani, il voto. Dieci anni di proposte analizzati da Massimiliano Atelli

L'idea di futuro che ciascuno di noi può avere non è impermeabile al fattore età. Cresce l'età, può variare l'idea. È umano, è così. Di qui ad arrivare alla proposta choc di Beppe Grillo di mettere in discussione il diritto stesso di voto delle persone anziane, però, ce ne corre. Le reazioni suscitate dalla provocazione lanciata dal fondatore del M5S…

Dopo la Cina le mani della Russia in Africa. E l'Europa? L'analisi di Cianciotta

Il continente fallito, schiacciato da corruzione, povertà e mancanza di investimenti. Così l’Africa veniva descritta dall’Economist nel 1998. Due anni più tardi, con la creazione del Forum Economico Cina-Africa, Pechino cominciò la sua conquista dell’Africa stabilendo come obiettivo principale il finanziamento dei Paesi africani che avevano carenza di infrastrutture primarie, come strade, ponti, scali portuali. I rapporti fra Cina e…

A febbraio nuovo accordo con la Libia, ma nessuno vuole i corridoi umanitari. Parla Quartapelle (Pd)

Il testo del nuovo memorandum tra Italia e Libia dovrebbe essere pronto a febbraio 2020 quando scadrà quello triennale attuale. Lia Quartapelle, capogruppo del Pd nella commissione Esteri della Camera, è convinta che gli sforzi italiani debbano concentrarsi su un maggiore ruolo dell’Onu per gestire i campi controllati dal governo di Tripoli. Sui corridoi umanitari, invece, “il problema è la…

Di Maio non è in discussione, ma ora ascoltiamo i territori. Parla Macina (M5S)

Nessuna crisi della leadership di Luigi Di Maio, ma una risposta al calo di consensi nel Movimento 5 Stelle è diventata se non indispensabile, quantomeno necessaria. Passare dal 30% al 7% (anche se con le dovute distinzioni su dato nazionale e dato umbro) non può che stimolare una riflessione interna. A crederlo è Anna Macina, capogruppo in commissione Affari Costituzionali…

Il Movimento (5S) nel suo labirinto

José Palacios, il suo domestico più antico, lo trovò che galleggiava sulle acque depurative della vasca da bagno, nudo e con gli occhi aperti, e credette che fosse annegato. Sapeva che era uno dei suoi molti sistemi per meditare, ma lo stato di estasi in cui giaceva alla deriva sembrava quello di chi non appartiene più a questo mondo. Non…

Vietato scimmiottare la Lega. I consigli di Saccone a Forza Italia

Forza Italia nell'ultimo periodo ha intrapreso un percorso che cancella la finalità della sua stessa esistenza. Così il senatore azzurro Antonio Saccone ragiona con Formiche.net sul momento che vive il partito di Silvio Berlusconi. E lo fa all'indomani della legge Segre, su cui in Senato il centrodestra si è astenuto. La mia FI non l'avrebbe mai fatto”, ha detto Mara…

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le imprese per tutelare i lavoratori. Parola di Mattia Mor

Di Mattia Mor

Abbiamo votato la fiducia al decreto legge che reca disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, decreto che ha avuto un percorso inusuale, a cavallo del lavoro di due governi diversi. Ci siamo avvicinati al testo con senso di responsabilità verso il Paese, ma sappiamo che presenta diverse criticità, lo abbiamo votato più…

Il programma di Guerini sulla difesa visto da maggioranza e opposizione

Dagli F-35 ai sindacati militari, quello di Lorenzo Guerini è un programma ambizioso che ha trovato apprezzamento da parte di maggioranza e opposizione. È quanto emerge dai commenti dei parlamentari alla linee programmatiche presentate oggi dal titolare della Difesa alle commissioni competenti di Senato e Camera. GLI ALLEATI DI GOVERNO... Le linee di Guerini rappresentano “un ambizioso programma di lavoro…

Salvini, Berlusconi e lo spettro del 51%. Parla il prof. Campi

Chi troppo vuole nulla stringe. Matteo Salvini esce trionfante dal voto in Umbria. Ha ricompattato il centrodestra e si è lasciato alle spalle un’estate da cardiopalma. Se dovesse mettere in fila una vittoria dopo l’altra alle prossime elezioni regionali potrebbe davvero tornare a bussare al portone di palazzo Chigi. A patto che, spiega a Formiche.net Alessandro Campi, politologo, docente di…

Esperimento fallito. Franchi (Corsera) spiega tutte le colpe di Pd e M5S

Ci sono affinità tra il Conte bis e il governo Prodi del 2006 che poi favorì la vittoria del centrodestra nel 2008? La cosiddetta foto di Narni è stato un clamoroso autogol o un semplice errore di inesperienza? Secondo l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, autore per Marsilio de “Il tramonto dell’avvenire. Breve ma veridica storia della sinistra italiana”…

×

Iscriviti alla newsletter