Saranno ancora giorni di passione. Il tema dei sottosegretari non era all'ordine del giorno, come sperato, nel Consiglio dei ministri di oggi e, a quanto si apprende, non è stato neanche fissato un termine per il giuramento. E mentre da fonti pentastellate trapela l'idea di chiudere entro martedì, non si escludono accelerazioni. Le trattative per chiudere la squadra di governo si sono…
Politica
I sovranisti? Non sono Belzebù e con Toti si può rifare il Pdl. Parla Quagliariello
Se non vogliamo che il nuovo centro, nato guardando a sinistra, ributti nel ghetto la destra sovranista così come fatto nella Prima Repubblica, c'è bisogno di una scossa al centrodestra reduce dalla crisi agostana. Ne è convinto l'ex ministro e senatore di FI Gaetano Quagliariello, nel Comitato Promotore di Cambiamo, secondo cui la componente liberal cristiana del centrodestra è stata percepita…
Il Conte 2 e Salvini alla prova sondaggi. Nicola Piepoli ricorda la lezione Monti
Non sarà una montagna russa e neanche una gita in gondola. Il consenso della Lega è davvero prossimo a una flessione, spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani e presidente dell’omonimo istituto, ma è “fisiologica” e non deve dare adito a catastrofismi. È una regola aurea della politica: chi sale su così in fretta prima o poi deve…
Piano per il Sud? Andiamoci piano. Il dubbio (culturale) di Ocone
Toh, chi si rivede: il Mezzogiorno. O meglio: quella “questione meridionale” che è stata il cruccio delle classi dirigenti dell’Italia unita, almeno dai tempi della famosa inchiesta sulla Sicilia, commissionata dal governo a Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino nel 1876. Alla “questione”, cioè alla presa d’ atto delle profonde differenze economico-sociali fra le due Italie, si è poi sempre accompagnato…
La Corte archivia Salvini ma quei voli finiscono in procura
Matteo Salvini rischia di finire nel mirino della procura di Roma per l’uso degli aerei della Polizia dal giugno 2018. La Corte dei conti, che aveva aperto un fascicolo dopo gli articoli della Repubblica, ha escluso il danno erariale pur definendo “illegittimo” l’uso di quei mezzi da parte dell’allora ministro dell’Interno e ha inviato gli atti alla magistratura ordinaria che…
Il Conte 2 e le contraddizioni della democrazia. L'analisi di Ippolito
La crisi politica apertasi poco più di un mese fa è finalmente giunta a conclusione. Ripercorrerne la fenomenologia non è facile, e forse neanche utile, in questa sede. L’accaduto è però la fine del primo tempo di un film la cui conclusione è rimandata al futuro, ancora tutto da scrivere. Certamente il governo Conte bis è l’opposto del precedente, sicuramente…
Dal “vaffa” alla mitezza. Polillo tira un sospiro di sollievo (e non è il solo)
“Disciplina e onore”. E poi “equilibrio e misura", “sobrietà e rigore”. Per poi terminare richiamando la necessità di “mostrare coesione di spirito e unità d’azione nel segno della collaborazione e della lealtà”. Il che comporta che “il confronto sui temi, sulle proposte e sugli indirizzi da perseguire si svolga sempre nelle sedi istituzionali, nelle aule parlamentari”. Basta proclami e dichiarazioni…
Ecco la nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua squadra e i portafogli assegnati ai componenti del nuovo esecutivo Ue 2019-2024. Indicazioni che ora dovranno essere validate dal Parlamento europeo, che nelle prossime settimane avvierà le audizioni di tutti i commissari nominati dalla leader tedesca. GENTILONI AGLI AFFARI ECONOMICI A spiccare, per l'Italia, è la nomina…
Così Salvini ha perso il palazzo e vinto la piazza. Parla Gervasoni
Piazza e palazzo. C’erano davvero due Italie ieri a Montecitorio, il giorno del battesimo di fuoco per il governo giallorosso. Dalle finestre della Camera i deputati Cinque Stelle osservavano il loro vecchio campo di battaglia presidiato e rivendicato dalla destra sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. “È un’immagine che rimarrà a lungo stampata nella memoria dei grillini” confida a…
Vecchio centrodestra è morto. Il futuro sarà nazional-sovranista. Parla La Russa
Forza Italia decida quale sarà la sua strada: se tattica, con i mille e diversi petali di una margherita, oppure se convergente con la nostra idea di area nazional-sovranista. Così il vicepresidente del Senato ed esponente storico della destra italiana, Ignazio La Russa, spiega a Formiche.net il bivio a cui sono chiamati gli azzurri (assenti ieri in piazza con Fdi…