"Lo fanno, lo fanno. Ci sono troppe pressioni internazionali pro-governo". Piercamillo Falasca, vice segretario di Più Europa, non ha dubbi. Il governo giallorosso si farà. E il suo partito dirà sì al Conte bis? "Deciderà la nostra direzione", dichiara in una conversazione con Formiche.net. Il dibattito tra Pd e M5s? "Si sta parlando troppo di caselle, poco di coperture finanziarie",…
Politica
Governo giallorosso, c'è il disco verde. Cresce la febbre toto ministri (i nomi)
Finché non arriverà il conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il successivo scioglimento della riserva da parte del presidente del Consiglio incaricato, tutto è ancora possibile, ma il Conte 2 sembra ormai cosa fatta. E sulla spinta dell’accordo fra Pd e M5S sale la febbre da toto ministri. Più del fantacalcio, sembra lo sport più in voga…
Attento Salvini: la “lepenizzazione” della Lega non è cosa buona (per te)
Vedremo nei prossimi mesi la “navigazione” del governo giallorosso e vedremo se sarà capace di riportare il sistema politico italiano ad un sano bipolarismo (dipenderà essenzialmente dalla capacità del Pd di assorbire il movimento grillino: inteso come elettori e, in qualche caso, come elementi del gruppo dirigente). Allo Stato però la crisi di governo più pazza del mondo ha già…
Il voto su Rousseau è una scorrettezza costituzionale. Parla Lippolis
La votazione su Rousseau? "Effettivamente è un comportamento che non risponde alla correttezza costituzionale perché la consultazione avrebbe dovuto essere stata fatta prima del colloquio con il Presidente", ma i partiti sono associazioni private e "nessuno può impedire a un'associazione privata di fare una'assemblea o un incontro con i vertici". È l'opinione di Vincenzo Lippolis, docente universitario e costituzionalista, intervistato…
Governo giallorosso? Il prof. Pasquino lo promuove (e “candida” Padoan...)
I moderati italiani che vogliono un governo decente hanno solo un interlocutore: il Pd. Ne è convinto Gianfranco Pasquino, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese e professore emerito di Scienze Politiche all'Università di Bologna, che affida a Formiche.net le sue previsioni sulla crisi di governo, sul respiro dell'alleanza giallorossa e sul nuovo Commissario italiano in Ue. Perché il…
Programmi? Macché. Calenda svela: mi avevano offerto la poltrona di ministro
"Caro Nicola, Caro Paolo vi prego di voler accettare le mie dimissioni dalla Direzione Nazionale del Partito Democratico. È una decisione difficile e sofferta". Comincia così la lettera con cui Carlo Calenda, eurodeputato del Partito democratico, ha rassegnato le dimissioni dalla direzione del Pd a causa delle trattative tra Pd e Movimento 5 Stelle per la formazione di un nuovo…
Dopo Trump (e Bill Gates), Conte la smetta di fare il “timido”
Il governo giallo-rosso è in dirittura d’arrivo e saranno i mesi e gli anni a venire a dirci se è una buona cosa (chi scrive avrebbe preferito di gran lunga le elezioni). Però già prima di vederlo materializzarsi dobbiamo registrare un fatto nuovo, che proprio nella giornata di oggi trova la sua definitiva rappresentazione, con tanto di colpo di scena.…
Se la Trenta blocca la nave come Salvini. Un segnale?
La cronaca non aspetta la soluzione delle crisi politiche e, a cavallo del tentativo di accordo tra Movimento 5 stelle e Pd e delle consultazioni del Presidente della Repubblica, un’altra imbarcazione di una ong animerà il dibattito sull’immigrazione. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha firmato il divieto di ingresso nelle acque italiane della nave Eleonore, di proprietà della ong tedesca…
Sviluppo e infrastrutture faranno rima con verde. L’opinione di Pandolfo (Pd)
Quelle che stiamo vivendo sono giornate, ore decisive per il futuro del nostro Paese, dopo la crisi di governo innescata dalla Lega di Salvini a metà agosto. Di fronte ai rischi a cui l’Italia può andare incontro, siamo stati chiamati a contribuire con serietà per dare al Paese un governo di svolta. E lo abbiamo fatto con determinazione, partendo innanzitutto…
Il Conte 2 sia di discontinuità atlantista. La Stampa spiega perché
Nonostante gli sforzi profusi dal presidente del Consiglio Conte e da tutti gli esponenti del governo uscente, non vi è dubbio che la coalizione gialloverde si sia caratterizzata sul piano internazionale per aver accentuato i legami con paesi come Cina, Russia ed Iran ed aver, d’altra parte, allentato i rapporti con Stati Uniti ed Unione europea. Il combinato disposto delle…