Skip to main content

Nazionalismo vs globalizzazione. La politica non è morta. Il futuro di Ocone

Uno dei motivi che ha permesso alla civiltà occidentale di dominare il mondo in età moderna è stato senza dubbio la presenza in essa di una diffusa e dinamica classe media. La borghesia, come già aveva sottolineato Marx, è classe rivoluzionaria per eccellenza: con il suo attivismo, la sua intraprendenza, la volontà di oltrepassare le frontiere pratiche e morali della…

Oggi la destra è Salvini, o con lui o contro di lui. Parla Orsina

Oggi per costruire un'alternativa politica alla Lega occorrerebbe un grande leader, perché Salvini tutto quello che ha se lo è guadagnato. Questo uno dei passaggi scelti dal prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre e analizzare le mosse del salvinismo all'interno di questa crisi di governo. Ha scritto sulla Stampa che con partiti destrutturati,…

Salvini rischia, ma ce la può fare. A meno che Conte...Parla Becchi

“Si è conclusa una fase”. Paolo Becchi, politologo e saggista, in libreria con Italia sovrana (Sperling & Kupfer), parla del divorzio gialloverde, e non sembra sorpreso. Professore, quale fase? Per quasi un anno il sovranismo identitario e quello sociale di Lega e Cinque Stelle hanno trovato una buona sintesi nei provvedimenti di questo governo, in particolare Quota 100 e Reddito…

Il bivio del M5S. Perché Conte (non Dibba) può essere l’anti Salvini

“La crisi sarà trasparente”. Giuseppe Conte lo ha detto senza girarci attorno. Niente manovre di palazzo, niente alleanze intra moenia dell'ultimo minuto per scongiurare le urne. Vuole che tutto avvenga sotto la luce del sole, per non dare alibi a Matteo Salvini, il vicepremier che ha calato la scure sul suo esecutivo e contro il quale sta scrivendo un discorso…

Guida politica e culturale ad una destra non truce. Lectio magistralis di Malgieri

C’è la possibilità di immaginare una destra politica al di là della pseudo-destra incarnata dal salvinismo e da un populismo che vive di occasionalismo? Certo che c’è , ma a condizione che le varie “anime” disperse, alcune delle quali hanno trovato “ricovero” in Fratelli d’Italia - la cui proiezione in un avvenire promettente potrebbe essere alla portata se si emancipasse…

Mario Giro spiega perché salvare la legislatura è arduo ma...

Una crisi molto annunciata, da tutti “prevista”, che poi però ha colto osservatori e politici alla sprovvista. Nessuno si aspettava una caduta ferragostana del governo giallo-verde, soprattutto nessuno dei numerosi peones in parlamento. Ciò vale per l’M5S che reagisce infatti con rabbia: nel suo caso rischiano non solo i parlamentari semplici ma anche i capi. E vale in un certo…

(Grande) coalizione Ursula? Alle elezioni no. Ma in Parlamento...

Bruxelles continua a tormentare il sonno di Matteo Salvini. Tra il leghista e le urne rischia di frapporsi un ostacolo che non aveva messo in conto. La “coalizione Ursula”, Pd, M5s, Fi, quella che ha votato compatta alla presidenza della Commissione Europea la tedesca Ursula von der Leyen isolando il Carroccio, potrebbe risorgere nei prossimi giorni, a Roma. Nelle dichiarazioni…

Casaleggio si sporca le mani e scende in campo. Contro Salvini

Bando alle formalità. Davide Casaleggio torna a prendere in mano il Movimento Cinque Stelle, pubblicamente. Lo fa con un post su facebook in cui abbandona le spoglie di imprenditore della Casaleggio Associati e veste quelle mai abbandonate di regista politico. Il figlio del fondatore Gianroberto è un fiume in piena contro Matteo Salvini. "Sta giocando d'azzardo con la vita degli…

Giorgetti, a lui l’Oscar per il miglior attore non protagonista della crisi

Si potrebbe parafrasare nel nostro piccolo John Reed e parlare delle 48 ore che hanno sconvolto il nostro Paese, o meglio il suo governo. Tutto è avvenuto fra mercoledì 7 agosto, il giorno del voto sulla Tav in Senato, e giovedì 8, il giorno in cui Salvini ha di fatto aperto la crisi. Giornate e momenti convulsi, di cui tutti…

Ma se il premier si dimettesse prima del voto di sfiducia... L’analisi di Pisicchio

Lunedì 27 maggio 2019. Dopo l’indiscutibile successo elettorale della Lega alle europee, Salvini convoca una conferenza stampa e dichiara chiusa la stagione di collaborazione con i Cinque Stelle, commentando: “Non rinnego quello che ho fatto perché la priorità era dare un governo al Paese. Abbiamo fatto e sostenuto lealmente un governo e approvato alcune buone leggi, prima fra tutte quella…

×

Iscriviti alla newsletter