Non è a Roma la chiave di volta per spiegare quanto sta accadendo, bensì a Strasburgo. E non è il mese di agosto quello decisivo, bensì quello precedente, in particolare nel giorno 16, il giorno del voto al Parlamento Europeo che elegge Ursula von der Leyen alla guida dell’Unione Europea con il concorso (determinante) dei voti del M5S. Metà luglio…
Politica
Così Mattarella tira le orecchie a Salvini (e M5S) per il decreto sicurezza bis
Com’era forse prevedibile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sollevato serie obiezioni sul decreto sicurezza bis appena convertito in legge. Nella lettera inviata ai presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, e a quello del Consiglio, Giuseppe Conte, nel dare notizia della promulgazione della legge di conversione Mattarella ha sottolineato due profili che “suscitano…
Da Sturzo a Salvini. I cattolici e la politica oggi secondo il Dc Mannino
Calogero Mannino, classe 1939, siciliano e democristiano doc, ministro della Marina mercantile, poi dell'Agricoltura, dei Trasporti, poi ancora del Mezzogiorno, deputato per sei legislature, di crisi di governo ne ha viste, e vissute, a decine. Quella in corso fra Lega e Cinque Stelle, dice a Formiche.net, non è nulla di nuovo, sul piano politico. E neanche su quello istituzionale, perché…
F-35 e Huawei, ecco i dossier della crisi. Con gli Stati Uniti
Lo stallo in cui la crisi di governo sta gettando il Paese rischia di aprire un'altra crisi, imprevedibile, e forse più grave. Parliamo dei rapporti con gli Stati Uniti d'America. Da mesi cercano a Palazzo Chigi un interlocutore che dia ascolto alle loro richieste senza ritrattare il giorno dopo. L'ultimo colloquio si è tenuto lo scorso 26 luglio a villa…
Perché Mattarella deve costituzionalizzare la crisi. La versione di Formica
L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…
Non truci, conservatori, popolari. Il dibattito continua (con Tosi e Lupi)
Il leader del Movimento Fare!, Flavio Tosi, già sindaco di Verona per la Lega poi civico, scrive al Foglio, che in questi giorni s'è preso l'onore – condiviso anche da queste colonne – di chiedere alle forze politiche del Paese di costruire un'alternativa di destra che possa limitare il trucismo salviniano. Popolari e non populisti, è questo il cuore della…
Renzi ha (ancora) i numeri ed è tornato. L’analisi di Diamanti
Una lettera a Repubblica per rispondere a Piero Ignazi citando i risultati del suo governo sulla povertà, poi dritto al Senato, dove ha dettato la linea del gruppo sfruttando i numeri di cui gode tra i senatori dem scelti da lui un anno e mezzo fa. Matteo Renzi è tornato attivo come ai bei tempi: solo che, in questi anni,…
Il generale agosto non ferma Salvini. La corda con M5S è tirata (ma non si spezza)
Scomoda una parafrasi da Bernardo de Chartres, Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture italiane, per descrivere – "un nano sulle spalle di giganti che lavorano" – il collega di governo Matteo Salvini, vicepremier con ufficio al Viminale, leader della Lega, alleata per accordo con il Movimento 5 Stelle nell'esecutivo gialloverde. Salvini non s'è fatto sfuggire le parole rilasciate nell'intervista al CorSera…
Al rally del Senato sulla Tav il trionfo dei due Matteo. Renzi è tornato
Questa mattina in Senato si è tenuta la discussione delle mozioni sulla Tav. Tanti i ministri e rappresentanti del governo presenti, da Riccardo Fraccaro a Giulia Bongiorno, Luigi Di Maio, Erika Stefani e Gian Marco Centinaio, il viceministro Massimo Garavaglia e il sottosegretario Claudio Durigon, il capogruppo Lega al Senato Massimiliano Romeo, cui è seguito l’arrivo a metà mattina a…
Parisi, Carfagna, Cattaneo, Rotondi. Ecco chi lavora al centrodestra non truce
Esiste ancora in Italia una destra "non truce"?. Cioè una destra non salviniana, liberata dall'abbraccio morbido e letale con cui il Carroccio ha fatto sparire il centrodestra che fu?. Il copyright è de Il Foglio, che con il direttore Claudio Cerasa sabato scorso ha lanciato un appello: “In nessun paese d’Europa esiste una destra non truce in difficoltà come lo…