Anche sull'Autonomia scontro M5S Lega. Il vertice di maggioranza soddisfa i primi per quel che riguarda l'istruzione; manda su tutte le furie i governatori di Veneto e Lombardia che, seppure con toni diversi, attaccano il presidente del Consiglio. “Sono favorevole ad una fusione statale ma lo Stato non può cedere tutte le competenze”. Queste le parole di Giuseppe Conte in…
Politica
A Difesa dello Spazio. Il ruolo di Conte e le parole di Massagli
“Un momento molto significativo per lo Spazio italiano”. È così che l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare di palazzo Chigi, ha descritto a Formiche.net l'ultima riunione del Comitato interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali (Comint), condita ieri dalla partecipazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto accanto al sottosegretario Giancarlo Giorgetti, da lui delegato sul tema, e proprio all'ammiraglio Massagli,…
Da Salvini a Berlusconi. Sei personaggi in cerca d'autore
Tanto tuonò che… alla fine non piovve! Dopo una settimana di passione fra Strasburgo e Roma, il governo prende atto di non avere alternative. Né alternative ne ha il Capo dello Stato. Sei protagonisti dell’attuale fase politica, come i personaggi del noto dramma di Luigi Pirandello, sono ancora tutti in cerca d’autore. MATTEO SALVINI Tutte le contraddizioni di questi giorni…
M5S si è rimesso in gioco, stavolta la crisi sembra vera. Parla Panarari
"Tra i tre leader di questo governo, Giuseppe Conte è colui il quale è riuscito ad affrancarsi da quella che inizialmente sembrava una posizione unicamente da terzo incomodo, da semplice notaio dei due azionisti di maggioranza. E adesso, se come io penso, il populismo non sarà un incidente di percorso delle democrazie liberali ma un modus che ne condizionerà il…
Montecitorio sceglie l'Occidente. Carfagna e Formentini guidano i gruppi per Usa e Israele
Washington e Gerusalemme si avvicinano a Roma. La Camera dei Deputati ha dato vita a due diverse iniziative per consolidare i rapporti fra parlamentari italiani e deputati e senatori dei due storici alleati. Ieri si è tenuta a Montecitorio la riunione di insediamento della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Usa dell’Unione interparlamentare (Uip). La Uip è un’associazione formalmente costituita alla Camera…
È crisi. Nuove elezioni o Conte bis? Il fattore autonomia
La mattina non era cominciata bene per le forze di governo, e non pare che finirà molto meglio. Uno scambio di dichiarazioni tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini potrebbe concludersi con una vera e propria crisi di governo. "Non siamo mai stati così vicini alla crisi, in questi minuti stiamo facendo un tentativo in extremis per…
Ora la Lega non può avere il commissario. Parla Castaldo (M5S)
"È evidente che questo improvviso cambio di posizione rende molto difficile immaginare che un commissario politico leghista possa passare lo scoglio delle audizioni del Parlamento europeo. Hanno scelto di procedere con un attacco frontale nei confronti della neocommissaria von Der Leyen, e lo hanno fatto a fronte del sostegno da loro sbandierato in precedenza, a più riprese, con Salvini, Zanni,…
Conte? È il vincitore (ma non faccia il vanesio)
Il vincitore assoluto (ad oggi) di questa fase politica post-elezioni del 26 maggio è il premier Conte. A testimoniarlo sono tre fatti certi e tra loro collegati, che vale la pena esporre subito prima di guardare alle conseguenze. Innanzitutto c’è la chiusura della procedura d’infrazione, che Bruxelles teneva come spada di Damocle sull’Italia (con scarsa evidenza tecnica) per provare a…
Perché il caso Russia toglie il sonno alla maggioranza. In arrivo nuove carte?
La presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non sarebbe finita il 18 ottobre 2018, proseguendo anche dopo l'incontro nella hall dell'hotel Metropol. A sostenerlo è un nuovo capitolo dell'inchiesta sul caso Russia condotta dall'Espresso, del quale la testata ha anticipato qualche dettaglio prima della pubblicazione che avverrà nel fine settimana. L'INCHIESTA Il settimanale diretto da Marco Damilano…
Parlamentari russi alla Camera. Un appello al presidente Fico per la trasparenza
Da che cosa si misura una democrazia? La domanda non è peregrina né superata. In un momento nel quale, in tutto il mondo, si discute di nuovi modi di dare forza alla sovranità popolare, l'incontro previsto oggi in Commissioni riunite Affari esteri e Difesa della Camera con una delegazione del Comitato per la difesa e la sicurezza del Consiglio della…