“Anche se a volte ci si smarrisce nel timore di rappresentare il passato, il futuro siamo noi”. Questa frase pronunciata dal sindaco Beppe Sala, il vero protagonista politico della manifestazione contro il razzismo svoltasi ieri a Milano, è molto significativa. In essa sembra affiorare non soltanto l’adesione al mito del progresso, che pure è sotteso ed è il vero nucleo…
Politica
Perché l'antirazzismo non va strumentalizzato
Le manifestazioni e le dichiarazioni contro il razzismo, al netto della condivisione di valori fondanti per le società civili, connessi ai diritti umani, mettono insieme “razzismo”, “multiculturalismo” e “immigrazione”, diffondendo un messaggio esplicito o implicito di connessione tra i fenomeni. Sottese al messaggio ci sono varie idee: i valori civili e umanitari sono necessariamente coerenti con posizioni contrarie a un…
Grillo contro i frou frou piddini e berlusconiani: cabaret invece che lotta
C'è chi lo vede sempre più esterno rispetto alle dinamiche interne al Movimento, chi ne sottolinea - come fa egli stesso - la sua figura di garante dei valori del Movimento, e chi, invece, pensa che ancora detti in qualche modo la linea della forza politica fondata assieme a Gianroberto Casaleggio e ora guidata da Luigi Di Maio. Sta di…
L'Italia è la più solida democrazia al mondo. Ecco perché
Un sistema democratico non è semplicemente una forma di governo che risponde ai voleri (e ai capricci) del popolo, ma un’architettura istituzionale che incanala quelle stesse istanze in una forma ordinata e la disciplina per legge. Se si valutasse tuttavia la democrazia semplicemente come tempestività di risposta delle classi dirigenti alle istanze che vengono dal basso, si potrebbe concludere che…
Phisikk du role - Primarie Pd, comunque vada sarà un successo
Confesso: non sono mai stato un tifoso delle primarie, figlie della cultura politica americana che non conobbe mai qualcosa di paragonabile alla forma-partito europea. Le primarie all'italiana, poi, hanno prodotto un'ibridazione tra modello yankee e ambiente domestico, che ha risentito parecchio dello spirito del tempo incerto in cui sono state adottate. In pieno declino dei partiti, messe in campo con…
M5S, essere o non essere un partito di governo, questo è il problema
Beppe Grillo ha interpretato il malessere economico e sociale dell'Italia, prima in chiave comica e poi in chiave politica, e lo ha canalizzato in una critica radicale all’intero sistema, fondata su questioni concrete, scisse dalle tradizionali ideologie e veicolate attraverso gli spettacoli e il web. La forza della dottrina grillina è stata l’empatia e la comunicativa del comico, capace di…
Il valzer sulla Tav, tra sondaggi e giravolte elettorali, dimentica le imprese
La vicenda Tav ha assunto, ormai, aspetti paradossali. Difficile anche trovare una chiave di lettura, che non appaia trita e ritrita. Tutto è stato detto. Sia sul fronte, ormai palesemente minoritario, dei contrari, sia su quello di chi è sempre stato favorevole all’opera o si è più recentemente convertito. Proprio quest’ultimo fenomeno, però, può essere un aspetto interessante da approfondire,…
Che cosa sono davvero le primarie del Pd
Per tutta la giornata di domenica 3 marzo 2019, nei 7.000 seggi allestiti nei gazebo, in Italia e all’estero, si vota per le primarie del Pd: la scelta è tra i tre candidati alla segreteria Maurizio Martina, Roberto Giachetti e Nicola Zingaretti. Con una donazione di almeno 2 euro, sono ammessi a scegliere il nuovo segretario del Partito democratico tutti…
Continua l'idillio elettori-Salvini. Cosa dice il sondaggio Ipsos
La Lega è il punto di riferimento di un elettorato trasversale, e sta per raggiungere il 36% dei consensi, dopo aver vinto una serie di consultazioni locali - elezioni in Abruzzo e poi in Sardegna - attestandosi alla guida non solo del centrodestra, ma anche di un possibile governo futuro. A certificarlo sono i numeri dell'Ipsos, istituto di sondaggi guidato…
A sessant’anni dalla morte di don Luigi Sturzo, l'attualità della sua critica allo statalismo e alla partitocrazia
Si è ricordato, giustamente, agli inizi di quest’anno il centenario della fondazione del Partito popolare italiano, avvenuta il 18 gennaio 1919. E, naturalmente, abbastanza, ma non come ci si attendeva, si è rievocata la figura dell’artefice di quell’importante evento che praticamente immise i cattolici pienamente e legittimamente nella vita politica italiana dopo le note vicende risorgimentali e post- risorgimentali che…