Skip to main content
tajani

Caro Conte, l'ambiguitá ha un prezzo. Parla Tajani

È una giornata tesa al Parlamento europeo di Strasburgo, anche per il presidente Antonio Tajani. Tutti gli occhi sono puntati sulla visita del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Lo strappo diplomatico con la Francia e l'ambiguità sulla crisi in Venezuela saranno nel mirino dell'Emiciclo. Tajani accoglierà il premier. "Spero faccia chiarezza – spiega a Formiche.net dal suo ufficio al…

Dibba

I dilemmi dei 5 Stelle dopo la debacle in Abruzzo

Il crollo dei 5 Stelle in Abruzzo, rispetto al voto nazionale del 4 marzo 2018, non è una sorpresa. Un movimento di lotta e contestazione, quando va al governo, inevitabilmente sconta una perdita di consenso, perché tradisce l’identità conflittuale a favore di quella governativa e diviene parte integrante dell'odiato potere. Nel contempo, l’azione di governo dei grillini ha mostrato gravi…

Una patente per governare? Perché l'idea di Tinagli è bizzarra

Che il mito dell’onestà in politica fosse un’idea banale lo disse e scrisse Benedetto Croce. Che altrettanto possa dirsi, sempre in politica, della competenza, a me pare evidente. Fa perciò meraviglia che questo riaffiori oggi con molto rumore di grancassa nel dibattito pubblico, non solo italiano. Persino una accreditata studiosa e politica come Irene Tinagli si sente in dovere non…

Guaido, venezuela

Siamo sconcertati dalla posizione del M5S sul Venezuela. La reazione della delegazione Guaidó

Mentre fuori dal Parlamento erano radunati sostenitori del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó – e a pochi passi da Piazza Venezia, invece, quelli di Nicolás Maduro – la delegazione del presidente autoproclamato in missione in Italia rispondeva alle domande della stampa, a seguito degli ultimi incontri con diverse forze politiche italiane. Rodrigo Diamanti, responsabile in Europa per gli…

elezioni europee,Abruzzo

Abruzzo, la vittoria dell'astensione e lo spazio per una forza solidale

Si sono concluse le elezioni regionali in Abruzzo. I risultati mettono in rilievo un capovolgimento di maggioranza: il centrosinistra cede il primato e la presidenza al centrodestra, con una Lega Nord che si attesta sul 27%, FI 10% circa, FDI, 6,5%, altri di centro Udc, Idea, Dc al 5,6 % circa. Il M5S subisce un forte arretramento fermandosi al 20%,…

questione settentrionale

Perché l'autonomia regionale è una strada per lo sviluppo di tutta l'Italia

Di Stefano Bruno Galli

La questione settentrionale è una “regolarità” – come la definirebbe Gianfranco Miglio – nell’ambito della storia della Repubblica; una questione che la percorre sin dalle origini e ne rappresenta ormai un dato strutturale. Nei fatti si configura come un’aporia originaria e poi s’impone come una persistenza che emerge ciclicamente, come una sorta di torrente carsico che riaffiora a cadenza costante.…

Disuguaglianza e unità nazionale. I nodi costituzionali delle autonomie spiegati da Mirabelli

Il procedimento per attribuire ad alcune Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, come consente l’articolo 116 della Costituzione, è avviato. Il Consiglio dei ministri ha condiviso il percorso di attuazione dell’autonomia differenziata richiesto dalle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e ha previsto che entro il 15 febbraio di quest’anno possa essere proposta ai presidenti di queste Regioni…

di maio

Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)

Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…

La carta Dibba non paga. L'internazionalismo confuso c'entra

Ormai le uscite, televisive e non, di Alessandro Di Battista sono attese con interesse: sia per le (spesso solo apparenti) bizzarrie che da esse vengono fuori, e che suscitano ilarità; sia per misurare gli umori e il livello di scontro all’interno del Movimento Cinque Stelle, che comunque resta il partito di maggioranza relativa. In particolare, l’intervento di ieri alla trasmissione…

L’Abruzzo non è l’Ohio, ma non è da sottovalutare. Il commento di Pasquino

Si dice che l’Ohio sia uno Stato chiave nelle elezioni presidenziali Usa. In effetti, spesso i suoi voti sono stati decisivi per la vittoria, in particolare, dei candidati repubblicani alla Presidenza. Sconsiglio dall’assimilare l’Abruzzo all’Ohio. Per quanto interessante, l’esito del voto in Abruzzo non prefigura necessariamente un eventuale, peraltro, a mio modo di vedere, del tutto improbabile, voto politico nazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter