Skip to main content
zingaretti

Vi spiego come volta pagina il Pd con la nuova comunicazione di Zingaretti

Sono passate poco meno di due settimane dalle primarie del Pd e già le iniziative portate avanti dal nuovo segretario Nicola Zingaretti, proclamato oggi al vertice del partito insieme a Paolo Gentiloni presidente, sembrano improntate ad un deciso rinnovamento, tanto nelle strategie comunicative quanto nel merito dei contenuti proposti. Appena eletto, Zingaretti ha ritenuto di dedicare la propria segreteria a…

Se i 49 musulmani uccisi diventano nostri nemici. Il test in radio

Ha avuto coraggio Antonio Polito, sul Corriere della Sera, ad affrontare il tema della nostra reazione, davanti ai fatti in Nuova Zelanda. Per essere più precisi a chiedersi, senza remore, se non si sia stati un po’ tutti meno reattivi, davanti alle 49 vittime musulmane, rispetto a stragi analoghe, che abbiano visto cadere cristiani, occidentali o comunque persone che sentiamo…

De MIcheli

Così il Pd ha ingranato la marcia con Nicola Zingaretti. Parla De Micheli

Il governo? "Prima se ne va e meglio è". Il memorandum con la Cina? "Dimostra la totale assenza di visione dell'esecutivo, anche in politica estera". Il Pd? "Siamo in crescita: in una democrazia una grande forza di opposizione ha il dovere di essere pronta a sostituirsi a chi governa male il Paese". Paola De Micheli è uno dei nomi di spicco…

La strada interrotta di Aldo Moro

Oggi ricorrono quarantuno anni dalle strage di via Fani, in cui le brigate rosse uccisero i cinque uomini della scorta di Aldo Moro, prima di rapirlo e tenerlo rinchiuso in “una prigione del popolo” per 55 giorni. Il 16 marzo del 1978 era giovedì mattina e quei militi che accompagnavano “il Presidente” erano i carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci;…

Perché non servono tifoserie sul futuro dell'ex Fiera di Roma

Anche con la ex Fiera di Roma siamo arrivati a 13 anni trascorsi inutilmente. Nel 2006 il Comune di Roma redigeva il concorso per il riutilizzo dell’area, ma siamo ancora lontani dalla sua soluzione: non si conoscono i reali cambiamenti di destinazione d’uso e, soprattutto, le quantità da costruire sono in una costante altalena. L’area sulla Cristoforo Colombo, 72.000 mq,…

Nones

Via della Seta, perché è in gioco la sicurezza nazionale. Parla il direttore Molinari

Non si possono capire i moniti americani sull’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping senza allargare lo sguardo alla disputa globale fra Cina e Stati Uniti. Dietro a un  memorandum d’intesa si celano  questioni di sicurezza che rischiano di mettere in discussione la posizione dell’Italia nella Nato. Dal 5G ai porti nell’Adriatico e gli investimenti nelle infrastrutture critiche,…

Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri

Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…

salvini, Lega

Salvini perde il match sulla Via della Seta e Conte si allinea a Di Maio

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…

Venezuela governo giallo-verde

Via della Seta e F-35. Vertice a tre a Palazzo Chigi in cerca di un'intesa

Sono da questa mattina riuniti a Palazzo Chigi per fare il punto sul progetto per la Via della Seta cinese. Il premier Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini proveranno a fare una sintesi. Le sensibilità tra Lega e Movimento 5 Stelle sul dossier sono diverse. E differente anche la visione sulla questione degli F-35. Alla…

Chi ha paura di Antonio Tajani?

Il 25 luglio del 1943 cadeva, in Italia, il regime fascista, che implose con il voto di sfiducia del Grande Consiglio, nei confronti di Benito Mussolini. Da allora sono passati tre quarti di secolo, ma ancora oggi su quel lungo periodo della storia italiana non è possibile esprimere un giudizio diverso da quello dato dalla cultura militante. Quella, tanto per…

×

Iscriviti alla newsletter