Skip to main content
elezioni abruzzo

Abruzzo, un'ipoteca per il governo?

Il voto dell’Abruzzo assume per i grillini i contorni di una stangata ed ipoteca l’azione di governo. Gli elettori fanno capire di non perdonare ai 5 Stelle l’inconsistenza della loro politica. Lo schiacciante distacco fra il 50% circa dei voti ottenuti del nuovo presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, il 31% del candidato del centrosinistra Giovanni Legnini e il risultato…

La demolizione del ponte Morandi sia solo l'inizio per una nuova Genova

Dopo quasi sei mesi da quel tragico 14 agosto, sabato scorso la demolizione di quel che resta del ponte Morandi ha finalmente preso il via in maniera visibile e concreta, dopo i ripetuti annunci e le cerimonie televisive delle scorse settimane. La demolizione sarà un lavoro delicato e per il quale, da genovese, mi sento di ringraziare tutti coloro che…

In Abruzzo trionfa il centrodestra. Il crollo del M5S e una nuova via per la sinistra

Le elezioni regionali in Abruzzo hanno mandato segnali numerosi e forse più chiari di quanto si prevedesse. Segnali che aprono scenari all’interno delle coalizioni, dei singoli partiti e del governo nazionale. Il centrodestra ha conquistato nettamente la presidenza della Regione con Marco Marsilio, senatore di Fratelli d’Italia, con il 48, 03 per cento quando mancano poche sezioni allo spoglio finale;…

corrao, Terzi, appello

Ripartire da Antonio Megalizzi. L'appello dell'Europarlamento

Si apre cosí, con una targa e un momento di commozione che non conosce colore politico, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. Antonio Megalizzi, italiano europeo, una vita spezzata a 29 anni da uno sparo nel buio in un mercatino di Natale. Barto Pedro Orent-Niedzielski, 35, amico e collega di Antonio, morto pochi giorni dopo l'attentato con cui…

I disegni della Bongiorno e la storia organizzativa di Inail e Inps

I due disegni di legge prodotti dal ministro Giulia Bongiorno per riformare la nostra Pubblica amministrazione (il Ddl per la concretezza amministrativa e la prevenzione dell’assenteismo del 25/10/18 e il Ddl del 21/12/18 per il miglioramento della Pubblica amministrazione) vengono a coincidere con il rinnovo dei presidenti di Inps e Inail. E la coincidenza ci suggerisce alcune riflessioni. Negli anni ’80…

salvini, sea watch

Mahmood, così le élite vendicano il 4 marzo 2018

Era difficile congegnare un regalo meno efficace alla vulgata sovranista e populista di quello venuto fuori nell’ultima serata del Festival. Vince Mahmood (nato 26 anni fa a Milano da madre italiana e padre egiziano), ma questa potrebbe essere di per sé anche una buona notizia. In fondo in questa vittoria c’è tutta la vitalità di una nuova generazione di italiani…

Lega

Come si destreggerà il governo sul caso banche

Fa uno strano effetto vedere i due vicepremier, Di Maio e Salvini, uniti senza distinguo su un tema. E che tema! Quello delicatissimo delle banche e del risparmio. Che i due siano costretti ogni giorno a punzecchiarsi e a distinguersi l’uno dall’altro per conservare la loro identità e il loro elettorato, ma che poi finiscano come quei coniugi di vecchia…

Vi racconto come è nata la legge per le foibe. Parla Menia

Ridare dignità a migliaia di infoibati e ai profughi giuliano-dalmati che patirono tragiche conseguenze dalla barbarie titina. Questo l'obiettivo della Legge Menia (la n.92 del 30 marzo 2004), che ha istituito il Giorno del ricordo celebrato il 10 febbraio di ogni anno. La data ricorda il giorno del 1947 in cui vennero siglati i trattati di pace di Parigi, che…

sicilia

Il regionalismo differenziato non danneggerà la Sicilia se... La versione di Armao

Di Gaetano Armao

Il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione, sul quale premono la Lega e le Regioni del Nord, non danneggerà la Sicilia se contestualmente troveranno riconoscimento, così come ha richiesto il governo regionale, le previsioni dello Statuto e la contemporanea attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla…

tasse

Phisikk du role - La politica estera della Trimurti

Esiste un rating della politica estera di ogni Paese ed è rappresentato dalla reputazione che il mondo attribuisce ad ognuno degli Stati sovrani. Più alta è la reputazione, più utili effetti si determinano sul piano delle relazioni diplomatiche ma anche su quello economico, finanziario, dell'influenza culturale e dei benefici sui cittadini, a cominciare da quelli che risiedono o che intrattengono…

×

Iscriviti alla newsletter