Skip to main content

Cosa non si è detto sull'Unesco dopo la nomina di Lino Banfi

Che l’annuncio della nomina di Lino Banfi in una Commissione tutto sommato onorifica quale quella italiana per l’Unesco, che ha non ha mai destato particolare attenzione da parte del pubblico medio, sia stata pensata per fare rumore, non è dubbio. E l’operazione, da questo punto di vista, è riuscita in pieno. L’attrito che si è cercato di creare ad arte…

Maurizio Landini

Perché l’unità della Cgil è importante per quella dell’intero sindacato confederale

Di Paolo Pirani

L’accordo raggiunto per la guida al vertice della Cgil è una scelta inevitabile, ma come dice un detto popolare “Il budino si capisce com’è mangiandolo”. Maurizio Landini, a breve segretario generale della Cgil e Vincenzo Colla, che verrà eletto come suo vice, agiranno secondo la tradizione del più grande sindacato italiano, ovvero in modo univoco, evitando in ogni modo di…

lannutti

Caro Lannutti, fare marcia indietro non basta

Avevo scritto per Formiche, proprio pochi giorni fa, del valore inestimabile della testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre. Ragionavo della necessità di non aspettare la Giornata della Memoria, per parlare della Shoah con i più giovani, sostenendo i sempre più rari e preziosi sopravvissuti all’Olocausto. Nessuno di noi avrebbe potuto neppure minimamente immaginare l’indecente episodio di ieri. Che si…

Di Maio

Reddito di cittadinanza, lo spettacolo di Di Maio per far rimontare il Movimento

L'ambientazione cambia, ma il format rimane lo stesso. Luigi Di Maio e il Movimento 5 Stelle hanno scelto il Nazionale Spazio Eventi di Roma per la presentazione ufficiale del reddito di cittadinanza, la misura simbolo del Movimento, inserita nella manovra e ora resa effettiva col decreto attuativo. Presenti tutti i maggiori esponenti del Movimento - lo stesso Luigi Di Maio,…

Il giornalismo ai tempi del doping informativo gialloverde

Sono trascorsi poco più di nove mesi dalle elezioni politiche nazionali e sei dalla formazione dell’attuale governo. È un tempo sufficiente per tracciare prime analisi e valutazioni sullo stato di salute dell’informazione pubblica con particolare attenzione alle Tv. Partiamo allora da una preliminare e necessaria constatazione per leggere con chiarezza i dati del monitoraggio televisivo Agcom degli ultimi mesi: in…

Dibba

La Francia? Pessima negli ultimi anni. Ma l’Italia non può fare da sola

Non giochiamo con le parole: molte decisioni francesi degli ultimi anni sono inaccettabili, rappresentano un danno per l’Italia e sono figlie di un atteggiamento complessivo improntato ad un senso di superiorità che al di là delle Alpi ha da sempre un posto in prima fila. È stata francese (e americana) la decisione di abbattere Gheddafi (che non era uno stinco…

israele, populismo

Phisikk du role - Populismo molto dionisiaco e opposizione poco apollinea

Sossio Giametta, filosofo italiano e traduttore di Nietzsche, non me ne voglia se cito impropriamente l’universo bipolare del filosofo tedesco, per dire dei nostri leader di governo. È che qualche risonanza ci sta. Com’è noto il filosofo tedesco, studioso della tragedia greca, distingueva due impulsi vitali: quello apollineo, legato alla bellezza e all’armonia, e quello dionisiaco, l’impulso dell’ebbrezza e del…

cinque stelle

Di piazza o di palazzo? Il bivio dei Cinque Stelle alle europee secondo il Financial Times

C'è chi riesce a fare l'anti-establishment anche quando dell'establishment è colonna portante, e chi invece sopporta il peso di una faticosa, ingombrante doppia identità. Il Financial Times, quotidiano finanziario britannico con l'orecchio sempre teso a umori e malumori della classe dirigente, torna ancora una volta sul matrimonio (o meglio, sulla convivenza) fra Lega e Cinque Stelle dedicando un focus ai…

salute

Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività

Di Gennaro Nelson Esposito

“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…

M5S contro la Francia. Ma la Libia senza mezzi mette nei guai il governo

È ormai lampante che la campagna elettorale del Movimento 5 stelle per le elezioni europee sarà basata su un quotidiano attacco alla Francia di Emmanuel Macron. Il fuoco di fila di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, con gli stessi temi e le stesse parole, indica nel governo di Parigi il nemico europeo unendo i temi del deficit, dello…

×

Iscriviti alla newsletter