Fino a pochi anni fa, qualunque dibattito sulla contrapposizione tra democrazia digitale e democrazia rappresentativa sarebbe apparso come un confronto riservato a soli costituzionalisti, filosofi o altri addetti ai lavori; tuttavia, alcune recenti prese di posizione del nuovo governo, hanno tratteggiato orizzonti sui quali nessuno aveva finora osato interrogarsi. La decisione di aggregare al ministero (ed al ministro) per i…
Politica
Il populismo a metà in casa Lega e 5 Stelle
I populisti si proclamano sostenitori dei valori e degli interessi del popolo, contro quelli delle élite. La Lega e il Movimento 5 Stelle si richiamano ai principi populisti, ma li declinano in modi molto diversi. La Lega supporta il contenimento dell’immigrazione di massa e irregolare, incrementa l’impegno per la sicurezza, appoggia le grandi opere e gli investimenti, opera per la…
La campagna per le europee sarà spietata. Ma Macron non ha giocato pulito
C’è un momento, quando la lotta politica si fa aspra, in cui la distinzione fra momento istituzionale e momento politico salta. È un processo, in verità, iniziato in Italia dalla fine della Prima Repubblica, ma che oggi coinvolge lo stesso orizzonte europeo. Il fatto è che non c’è più, con l’irrompere sulla scena delle cosiddette forze “populiste”, un orizzonte condiviso.…
Quelli che nel M5S vogliono l’autonomia e sognano gli Stati Uniti d’Italia
Non è vero che l’autonomia differenziata sia un tema caro solo alla Lega di Matteo Salvini. Anche nel Movimento 5 Stelle la richiesta di una maggiore indipendenza economica regionale viene difesa con forza da molti esponenti di Luigi Di Maio. A partire dal loro leader nella regione Veneto, il consigliere Jacopo Berti: “Ero e rimango assolutamente a favore dell’autonomia in…
La secessione dei ricchi è il mezzo per sfasciare l'Italia
Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…
La consultazione online su Salvini può ledere le prerogative parlamentari
Il Movimento 5 Stelle ha deciso di organizzare una consultazione online sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini sulla vicenda della nave Diciotti (in relazione al trattenimento sull'imbarcazione di un gruppo di migranti, per alcuni giorni, in attesa delle decisioni sul loro riparto tra i Paesi europei). La dirigenza dei 5 Stelle, nonostante qualche voce dissidente, propende per un…
Caro Conte, qualche consiglio sui contratti pubblici. Firmato Italiadecide
L’Osservatorio dei contratti pubblici, istituito da Italiadecide, condivide gli indirizzi più volte espressi in materia da Lei e dal Suo governo e che possono così essere sintetizzati: a) il sistema dei contratti pubblici non può essere paralizzato; b) le gare e le procedure di affidamento devono essere bandite e devono arrivare a conclusione; c) i contratti devono stipularsi ed eseguirsi,…
Vi racconto il salubre declino dell’alleanza gialloverde
La situazione politica dell’Italia è ormai giunta ad una fase specifica di maturazione che prelude a nuove evoluzioni, non del tutto imprevedibili e non necessariamente catastrofiche. I bilanci oggettivi si faranno, ovviamente, solo dopo le europee, mentre l’accaduto si può già misurare. Il nucleo essenziale di questo primo anno di Legislatura, nato – come ben ricordiamo – da un tripolarismo…
Da Bossi a Salvini. Cronaca e riflessioni sul San Valentino leghista
La malattia, l’amore perduto, la solitudine dell’uomo potente. La vita e la morte, sempre incombente per tutti. Anche quella politica, che forse è peggio dell’altra. C’è tutto questo nelle immagini, che scorrono davanti ai nostri occhi, del San Valentino leghista. Il leader, il Capitano come ama farsi chiamare, lo passa da single. È nel pieno della sua forza, fisica ed…
Congresso? Leggo confusione. Con i 5 Stelle dialogo impossibile. Parla Marattin (Pd)
“Matteo Salvini? È una Chiara Ferragni che non ce l’ha fatta”. È questo il “primo tweet” che Matteo Renzi “regala” ai giornalisti presenti alla presentazione di “Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani”, ed Marsilio. L’ex premier prende la rincorsa per il suo rilancio ripartendo, come suo solito, da un libro. Quello del Tempio di Adriano è stato un vero…