Skip to main content
spagna, madrid

Pedro Sánchez: essere bravi (e di sinistra) non basta più

La pesante sconfitta parlamentare di oggi alle Cortes di Pedro Sánchez potrebbe aprire le porte ad un rapido precipitare verso le elezioni, anche se non c’è un automatismo costituzionale a prevederlo. La situazione politica spagnola infatti è diventata decisamente complicata per l’ultimo primo ministro di sinistra d’Europa (tra i Paesi importanti), il cui governo si regge da mesi con il…

L'attacco di Verhofstadt a Conte con gli occhi di un liberale

Non meravigliamoci: da qui alle elezioni europee del 26 maggio ne vedremo altre. Ciò però non legittima da parte nostra indifferenza per le gravi, e direi inqualificabili parole, pronunciate da Guy Verhofstadt, soprattutto per aver egli definito “burattino” il nostro legittimo presidente del Consiglio. Il quale ha risposto a tono, senza perdere il suo classico aplomb. E già questo dovrebbe…

Maurizio Gasparri

Per Gasparri Salvini non va processato. Ma nel M5S restano i mal di pancia

Un movente esclusivamente governativo che deve portare a negare l’autorizzazione a procedere per Matteo Salvini, chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania sulla vicenda della Nave Diciotti: si è trattato di “un preminente interesse pubblico”. È la posizione del presidente Maurizio Gasparri (Fi) che l’ha proposta alla Giunta per le immunità perché la faccia propria e chieda all’Aula del Senato…

corrao

Europee, Francia e Venezuela. La tabella di marcia M5S spiegata da Corrao

Ignazio Corrao è sorridente, nonostante tutto. La sconfitta dei Cinque Stelle in Abruzzo non è stata presa con leggerezza dal Movimento. Ma qui, a Strasburgo, si guarda già al vero checkpoint: le elezioni europee di maggio. I pentastellati hanno già una strategia per la campagna elettorale. Farà loro compagnia una schiera variopinta di partiti “anti-establishment”. Liberali e nazionalisti, populisti di…

conte manovra

I silenzi assordanti di Conte a Strasburgo

Giuseppe Conte prende parola in un’aula semideserta. Non erano questi i pronostici per il suo discorso al Parlamento europeo di Strasburgo. Per ogni banco pieno ce ne sono due vuoti. Il presidente del Consiglio spezza il ghiaccio con un ricordo commosso di Antonio Megalizzi, il ragazzo di 29 anni che ha perso la vita nell’attentato di dicembre per mano del…

tajani

Caro Conte, l'ambiguitá ha un prezzo. Parla Tajani

È una giornata tesa al Parlamento europeo di Strasburgo, anche per il presidente Antonio Tajani. Tutti gli occhi sono puntati sulla visita del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Lo strappo diplomatico con la Francia e l'ambiguità sulla crisi in Venezuela saranno nel mirino dell'Emiciclo. Tajani accoglierà il premier. "Spero faccia chiarezza – spiega a Formiche.net dal suo ufficio al…

Dibba

I dilemmi dei 5 Stelle dopo la debacle in Abruzzo

Il crollo dei 5 Stelle in Abruzzo, rispetto al voto nazionale del 4 marzo 2018, non è una sorpresa. Un movimento di lotta e contestazione, quando va al governo, inevitabilmente sconta una perdita di consenso, perché tradisce l’identità conflittuale a favore di quella governativa e diviene parte integrante dell'odiato potere. Nel contempo, l’azione di governo dei grillini ha mostrato gravi…

Una patente per governare? Perché l'idea di Tinagli è bizzarra

Che il mito dell’onestà in politica fosse un’idea banale lo disse e scrisse Benedetto Croce. Che altrettanto possa dirsi, sempre in politica, della competenza, a me pare evidente. Fa perciò meraviglia che questo riaffiori oggi con molto rumore di grancassa nel dibattito pubblico, non solo italiano. Persino una accreditata studiosa e politica come Irene Tinagli si sente in dovere non…

Guaido, venezuela

Siamo sconcertati dalla posizione del M5S sul Venezuela. La reazione della delegazione Guaidó

Mentre fuori dal Parlamento erano radunati sostenitori del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó – e a pochi passi da Piazza Venezia, invece, quelli di Nicolás Maduro – la delegazione del presidente autoproclamato in missione in Italia rispondeva alle domande della stampa, a seguito degli ultimi incontri con diverse forze politiche italiane. Rodrigo Diamanti, responsabile in Europa per gli…

elezioni europee,Abruzzo

Abruzzo, la vittoria dell'astensione e lo spazio per una forza solidale

Si sono concluse le elezioni regionali in Abruzzo. I risultati mettono in rilievo un capovolgimento di maggioranza: il centrosinistra cede il primato e la presidenza al centrodestra, con una Lega Nord che si attesta sul 27%, FI 10% circa, FDI, 6,5%, altri di centro Udc, Idea, Dc al 5,6 % circa. Il M5S subisce un forte arretramento fermandosi al 20%,…

×

Iscriviti alla newsletter