Il 26 maggio delle europee è sullo sfondo come una fastidiosa ineluttabilità, mentre la politica italiana continua a consumarsi sul quotidiano, fatto di microconflitti ad uso mediatico, del solito apparato di digrignamento di denti, di uso di parole violente per coprire il vuoto di pensiero e, in ultimo, dell’eterno congresso del Pd. Passa in cavalleria un dettaglio: la posta in…
Politica
Il referendum propositivo e la democrazia partecipativa oggi. Istruzioni per l'uso
La proposta di legge costituzionale per introdurre il “referendum propositivo”, incardinata dal M5S nei lavori parlamentari della Camera a settembre 2018 ed attualmente in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali, ha lo scopo di incrementare il numero degli strumenti istituzionali di partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il testo prevede una modifica sostanziale al secondo comma dell’articolo 71 della Costituzione,…
Equivoci, giri di valzer e scambi epistolari sull'autonomia
La speranza è che il sipario si chiuda al più presto sulla commedia degli equivoci. Come nella migliore tradizione di Plauto, Goldoni e Shakespeare, anche la questione dell’autonomia pare aver messo in scena il tema del doppio o, peggio ancora, dell’identità perduta. Il ministro super-grillino Toninelli ormai bolla come "chiacchiere da bar" le accuse leghiste di fare ostruzionismo. Zaia scrive…
Se M5S scambia la comunicazione politica con il marketing
Gli esperti di marketing hanno le idee chiare su come conquistare il consenso del consumatore e trasformarlo nell'acquisto di un bene o di un servizio. La prima regola è sfruttare la natura umana: le persone non comprano solo un prodotto ma anche l’emozione che suscita. E le emozioni più forti sono quelle legate ai sentimenti, al cuore, al proprio vissuto…
Repubblica romana 1849 e Repubblica italiana 2019. Insegnamenti e sfide
Il 9 febbraio 2019 saranno trascorsi 170 anni dalla fondazione della Seconda Repubblica Romana, rimasta nella storia come la Repubblica Romana per antonomasia, di gran lunga più importante della Prima Repubblica Romana, risalente al periodo napoleonico. La Repubblica Romana ha rappresentato una delle pagine più alte nella storia del nostro Paese e la sua Costituzione, promulgata il 3 luglio 1849…
Pinuccio Tatarella, il “fabbro” della politica delle idee
Pinuccio Tatarella se ne andò troppo presto lasciando i suoi affetti, il suo mondo politico e l’Italia orfani della sua straordinaria intelligenza, della lungimiranza di cui era dotato, della civile passione che lo divorava letteralmente. Era l’8 febbraio 1999. Da allora la politica, non soltanto della Destra, non sarebbe stata più la stessa. Rimpiangerlo è nobile, ma se dovesse diventare…
Immunità e garantismo. A Salvini il suo mestiere
Sul caso Diciotti il sondaggio di Emg Acqua, presentato ad Agorà, ha rivelato che il 57% degli intervistati ritiene che la Giunta del Senato non dovrebbe concedere al Tribunale dei Ministri di Catania l’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini. Per la maggioranza degli italiani, dunque, non è giusto che il leader leghista sia processato, ma perché hanno ragione? Lo aveva…
Se si ferma la Tav si ferma il Pil. Con un referendum il Sì vince all'80%. Parla Garavaglia
Si allarga il solco che divide Lega e Cinque Stelle sul dossier Tav. La missione del vicepremier Matteo Salvini in visita al cantiere di Chiomonte prova a smuovere le acque sullo stallo che tiene fermo il governo sulle grandi opere, in attesa che sia pubblicata la tanto sospirata analisi costi-benefici del pool coordinato da Marco Ponti. Il ministro delle infrastrutture…
No Salvini, no party
Il combinato disposto della richiesta di autorizzazione a procedere in esame al Senato e dei dati economici diffusi dall’Istat è semplicemente micidiale e potenzialmente esplosivo: Matteo Salvini oggi è dominus assoluto, incontrastabile e quasi inafferrabile non solo della maggioranza di governo ma dell’intero sistema politico nazionale. Il leader della Lega infatti è titolare in esclusiva (contemporaneamente) di tre elementi peculiari…
Il governo sul caso Diciotti può cadere. Ecco perché
Salvini è stato inquisito per sequestro di persona, in relazione al temporaneo trattenimento dei migranti sulla nave Diciotti. La Costituzione prevede che il presidente del Consiglio e i ministri, anche se cessati dalla carica, siano sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione della Camera di competenza; la quale, a maggioranza assoluta dei componenti,…