La Piazza della Rete, alla quale tutti, senza vincoli e censure, possiamo accedere per raccogliere ogni tipo di notizia, ha dato vita, nell’opinione comune, al vero campo della democrazia, privo di insidie e nascondigli. È convinzione generale che, frequentandola, si può costruire un’informazione completa, aperta a ogni interpretazione, perché tutti possono entrare per consultare, ma anche per lasciare il proprio…
Politica
Perché l'attuale codice degli appalti è un intralcio (e va cambiato)
Per far ripartire gli investimenti pubblici è indispensabile rivedere, pesantemente, l’ultima versione del codice degli appalti, esempio archetipico di insipienza burocratico-amministrativa. Al punto che non è assolutamente fori luogo pensare che il codice in vigore porti la responsabilità del recente rallentamento degli investimenti pubblici. Può essere utile rammentare qui che, circa un mese dopo l’entrata in vigore dell’attuale codice degli…
Perché l'Europa è in debito con Antonio Megalizzi
Lui lo aveva visto, noi non abbiamo visto lui. Lui si era accorto che l’Europa nella quale viviamo è la migliore che sia mai esistita, noi non ci siamo accorti dei giovani come lui, finendo con il parlare solo di brutti sentimenti, latrati di rabbia, persone che sputano nel piatto in cui mangiano. Abbiamo un debito, con Antonio. I nostri…
La lezione di Antonio Megalizzi e la fiammella dell’ideale unitario europeo
Non conoscevo Antonio Megalizzi. Essere seguito in Twitter o Instagram non equivale a una conoscenza, neppure superficiale. Però, io e Antonio siamo uniti dalla stessa passione: la Radio. C’è una foto che continua a tornarmi in mente: lui sorridente, dietro un microfono esattamente uguale a quello a cui parlo ogni giorno. Una similitudine, una vicinanza che mi ha colpito, perché…
Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti
Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo.…
Nessuna alleanza con M5S e Pd a guida Martina. Parla Giuditta Pini
Partire dal lavoro, passando per l'unità di un partito che ha perso il contatto con i suoi elettori e deve ricostruire un'idea di Paese da proporre ai cittadini. Dopo la conferma dei sei candidati per la guida del Partito democratico - Nicola Zingaretti, Maurizio Martina, Francesco Boccia, Dario Corallo, Maria Saladino e Roberto Giachetti - Formiche.net ha parlato con Giuditta…
Perché non possiamo permetterci (fino in fondo) di sferrare pugni sul tavolo
Se la decisione di assecondare in parte le richieste della Commissione Europea portando il rapporto fra Pil e deficit al 2,04 per cento, e non al 2 tondo, voleva far indignare le opposizioni, il governo è pienamente riuscito nel suo scopo. Anche perché fare arrabbiare gli avversari e distoglierli dalla faticosa creazione di una alternativa credibile finora ha sempre portato…
Sulla manovra il governo cede su tutto. Successo di Conte in vista?
Come appariva ormai abbastanza chiaro, salvare contemporaneamente promesse e faccia è risultato praticamente impossibile. Scriviamo quando la trattativa è ancora ben lontana dall’essersi conclusa felicemente, ma comunque il punto di caduta sembra confermare quello che era stato sempre smentito, con una certa leggerezza, dai leader di maggioranza. Si cede un po’ su tutto. Detto che un compromesso va trovato e…
Berlusconi e la trasformazione dei delfini in sardine. La versione di Vespa
Il presidente Berlusconi sta provando, poco alla volta, a riprendersi la scena. Nel corso dell'ultima uscita pubblica, la manifestazione “La città, l’Italia, l’Europa che vogliamo”, aveva affermato che il Quirinale potrebbe non vedere in maniera sfavorevole, in casi di crisi di governo, la creazione di un esecutivo di centrodestra. Il Quirinale aveva smentito immediatamente e ieri, nel corso della presentazione…
Strasburgo e la prevenzione. L'appello di Manciulli per un antiterrorismo bipartisan
“L’attentatore di Strasburgo conferma il fenomeno del delinquente comune che si radicalizza, magari in carcere, e che in questo caso addirittura faceva parte di una famiglia radicalizzata. In generale, però, nella lotta al terrorismo islamista il vero problema è rappresentato dai simpatizzanti che si eccitano sul web senza poter sapere quando passeranno all’azione”. Andrea Manciulli, uno dei più esperti in…