Premetto che, non essendo economista, non ho gli strumenti per giudicare quanta plausibilità ci sia nella tesi del “signoraggio” bancario, come causa prima della crisi economica italiana, che emergeva da una video-scheda preparata da Alessandro Giuli, giornalista fra l’altro rispettabilissimo e certo non inesperto, per il talk “Povera Patria” che ha debuttato venerdì sera sul secondo canale. Avendo però una…
Politica
Nave Diciotti, perché è importante fare piena luce sul sequestro di persona
S’usa dire che il “tempo è galantuomo” e le vicende giudiziarie di queste ore, che vedono un tribunale della Repubblica, chiedere (al Parlamento) l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro degli Interni sen. Matteo Salvini confermano tale assunto. Le ipotesi di reato sono: abuso di potere e sequestro di persona aggravato "per avere, nella sua qualità di ministro dell'Interno, abusando…
Venezuela, l'Italia si schieri con Guaidó
Basta guardare gli schieramenti per capire da che parte dovremmo stare. Con il presidente del Parlamento Juan Guaidó ci sono gli Usa di Donald Trump, ma c’è soprattutto la quasi totalità del continente americano, cioè Canada, Brasile, Argentina, Paraguay, Cile, Perù, Colombia, Ecuador, Costa Rica, Guatemala, Honduras, mentre Messico e Uruguay propongono l’avvio di trattative tra le parti. Sostegno esplicito…
Ecco gli ultimi grilli salviniani di Beppe Grillo
Beppe Grillo is back. Sul suo sito ufficiale campeggia una lunga intervista al giornale America Oggi dove il comico non si sottrae a domande di ogni tipo, dal futuro del Movimento alla crisi della sinistra passando per la tenuta del governo. Mentre scalda i motori per il ritorno in grande stile in Rai, con un programma il lunedì sera su…
Cosa penso dei richiami del Consiglio d'Europa all'Italia sull'immigrazione
Il Consiglio d'Europa, nel rapporto di monitoraggio sull'Italia, afferma tra l'altro che nel nostro Paese sarebbe in atto un aumento del razzismo e della xenofobia nella comunicazione pubblica, richiamando le preoccupazioni per i discorsi politici improntati all'odio verso i migranti e altri soggetti. Gli emendamenti presentati da esponenti della delegazione italiana sono stati respinti. Le parole utilizzate nel rapporto hanno…
Sul Venezuela l'Italia prenda posizione, contro Maduro. Parla Quartapelle
Il governo italiano non ha una strategia di politica estera chiara, né sul Venezuela né su tanti altri temi caldi che riguardano partner strategici, nel Mediterraneo e nell'Unione europea. Senza la consapevolezza del peso che l'Italia può avere nei dossier internazionali, non sarà possibile ritagliarsi un ruolo ancora maggiore per risolvere le crisi che imperversano, "ed è un vero peccato".…
Salvini e i giudici. Sarà scontro al Senato tra scelte politiche e Stato di diritto
Com’era prevedibile e a prescindere da come la si pensi, i nodi stanno venendo al pettine. La richiesta di autorizzazione a procedere presentata dal Tribunale dei ministri di Catania al Senato nei confronti di Matteo Salvini ha sorpreso il ministro dell’Interno, che faticava a contenere la rabbia durante la diretta Facebook in cui ha mostrato il provvedimento, e pone di…
Conte a Davos. Non solo mediatore. Perché può far bene al governo (e all'Italia)
Chi pensava che Giuseppe Conte fosse sempre più lontano dal governo da lui stesso presieduto, e che fosse stato investito dal vecchio establishment del compito di contraddire dall’interno il nuovo, dovrà ricredersi. Il discorso tenuto ieri a Davos conferma infatti con nettezza le critiche che ogni giorno, spesso in modo goffo e forse inutilmente rabbioso, il nuovo governo rivolge all’Unione…
Vi racconto come sarà il nuovo Secolo d'Italia. Parla Storace
Francesco Storace torna al Secolo, da direttore. Lo ha deciso la Fondazione Alleanza Nazionale, ripescando da quel mondo targato Msi e dopo An che ha caratterizzato l'ultimo ventennio del centrodestra italiano di governo. Storace infatti oltre che giornalista, è stato anche ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio. L'occasione della nuova nomina è utile per fare il punto…
Dialogo e scambio culturale. Ecco La Sapienza oggi, tra generazione Erasmus ed Europa
“In un momento in cui l’Europa si ripensa e vi sono – anche legittimi – dubbi e paure sulla sua stabilità e sul suo futuro, le università devono continuare a essere un faro di dialogo e scambio culturale”. Sono queste le parole del Magnifico Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, che ha aperto l’inaugurazione dell’anno accademico giovedì 17 gennaio. Al centro…