C’era tutta la dirigenza Pd schierata al Tempio di Adriano ad ascoltare Paolo Gentiloni per la presentazione del suo nuovo libro (il primo, ci tiene a specificare lui): “La sfida impopulista” (Rizzoli). Tutta, o quasi. Di Matteo Renzi neanche l’ombra. “La componente senatoriale è assente per votare il decreto Genova, e fa bene” glissa subito l’ex premier per deludere i…
Politica
Perché nelle strategie Ue per la sicurezza l'Operazione Sophia va prorogata
Il 19 e 20 novembre a Bruxelles ci sarà una riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri sulla cooperazione dell'Unione europea in materia di sicurezza e difesa. Nell’ordine del giorno sono comprese tra l’altro la cooperazione strutturata permanente (Pesco), la revisione annuale coordinata sulla difesa (Card), il Fondo europeo per la difesa e la mobilità militare e saranno valutate…
Tanto peggio tanto meglio? Storia di una rivoluzione mancata
Le rivoluzioni quando si concludono con successo portano al potere i rivoluzionari che hanno come obiettivo: cambiare le regole e l’organizzazione dello Stato; se la rivoluzione riesce solo parzialmente si tratta con il regime che è al potere, ma nella migliore delle ipotesi si resta in mezzo al guado e a governare ci saranno gli stessi di prima, che con…
L'Ue, il governo (tra scricchiolii e dilettantismo) e l'opposizione che non c'è
Nel contenzioso che si è aperto con la presentazione del programma economico nazionale, si avvia adesso una nuova fase dei rapporti tra Italia e Ue. Stanotte il nostro governo ha replicato con una missiva dove il valente ministro Giovanni Tria ha spiegato la strategia italiana. Due aspetti tecnici sono molto chiari: il non superamento del limite invalicabile del 2,4 %…
Global compact? Per la Lega la strada è quella degli accordi bilaterali. Parla Iwobi
Il prossimo 10 e 11 dicembre i Paesi membri dell'Onu saranno chiamati a firmare il "Global compact for safe, orderly and regular migration" e il "Global compact on Refugees". Al processo, iniziato più di un anno fa, l'Italia non ha ancora comunicato la sua adesione mentre si ingrossano le fila dei Paesi che se ne stanno sfilando. Stati Uniti, Ungheria,…
Governo sotto su Ischia. Il destino dei dissidenti De Falco e Nugnes è segnato?
La linea ufficiale del Movimento è chiara, i senatori Gregorio De Falco e Paola Nugnes sono sotto esame disciplinare da parte di M5S e prossimamente si prenderà una decisione sulla loro posizione, mentre in Aula, al Senato, si discute la conversione in legge del dl Genova, modificato ieri notte in commissione al Senato con l'approvazione di un emendamento, proposto da…
Di Maio e i Tre Moschettieri (che sono quattro)
Mettiamo in fila alcuni fatti di queste ultime ore (o giorni). C’è il Fatto Quotidiano che oggi dedica maliziose attenzioni a Davide Casaleggio (che nel pomeriggio smentisce) in materia di Blockchain, adombrando un certo qual conflitto d’interesse visti i nuovi provvedimenti del governo (con stanziamento di 45 milioni). Poi c’è Beppe Grillo che (sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio)…
Blockchain e Casaleggio, lo scontro (poco tecnologico) tra stampa, opposizione e governo
La Blockchain non è solo una delle tecnologie del momento, ma anche l'oggetto di una nuova polemica che vede contrapposti da un lato i pentastellati e Davide Casaleggio, anima della piattaforma Rousseau e figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, e dall'altro parte della stampa, e dell'opposizione al governo. A scatenare il "fuoco" politico e mediatico è stata la…
Ecco come la Lega cannibalizza M5S anche al Sud. Parla Risso (Swg)
È ancora la Lega il traino del governo gialloverde. A certificarlo è l'ultima rilevazione sulle intenzioni di voto degli italiani condotta dall'Istituto di sondaggi Swg, secondo cui il partito guidato da Matteo Salvini continua a crescere raggiungendo il 31,7% dei consensi degli elettori e portando l'area di governo al 59,1%. Il Movimento 5 Stelle, invece, registra un calo dello 0,8%,…
Phisikk du role - Salvini alla lavagna? Per le lezioni sul sovranismo cominciamo dall'alto
Può capitare di questi tempi, facendo zapping sulla tv di Stato all'ora di cena, dopo il tiggì uno delle otto, di cercare su Rai tre il Blob di Ghezzi, e di trovare, invece, Matteo Salvini in atteggiamento da maestro elementare in una classe di bambini, all'apparenza di seconda o terza. Sulle prime la reazione è stata: "Ecco, un collage al…