Visto come sta andando il mondo intorno a noi dobbiamo essere, a maggior ragione, europeisti convinti. Tanto convinti da volerla cambiare questa Europa, migliorare, ricostruire. Non conservarla così com’è, che non va. Ancor meno - come fanno i sovranisti - smontarla, distruggerla. La discriminante, dunque, è tra chi vuole una nuova Europa e chi pensa che se ne possa fare…
Politica
Phisikk du role - Politica disfunzionale
Disfunzionale è un aggettivo importante che capita di incontrare spesso nelle discipline che hanno a che fare con la psiche umana. Si intende disfunzionale, infatti, quella famiglia in cui i genitori non fanno ciò che generalmente la gente si aspetta che facciano, tipo accudire i figli e condurli amorevolmente alla crescita, ma compiono azioni abnormi e abusi, con tale intensità…
Sicurezza, legalità e la Lega di Salvini. Parla Jacopo Morrone
"Tre anni fa allo storytelling di Matteo Salvini che tratteggiava la rivoluzione della Lega Nord in Lega nazionale ci credevamo in pochi". Così il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi ricorda i primi passi dell'ascesa della Lega e della trasformazione "genetica" di un partito regionalista in una forza a vocazione nazionale e sovranista. L'occasione è la presentazione del pamphlet "I riferimenti…
Cosa non torna nel taglio ai vitalizi targato 5 Stelle
I vitalizi sono stati aboliti nel 2012, per cui il M5S dice una enorme falsità quando sostiene di averli cancellati con Fico e la Casellati. Ciò che loro stanno facendo è un'operazione di indegna propaganda, sottraendo soldi a ex parlamentari che hanno onorato la Repubblica. Lo stanno facendo in modo illegale, agendo sulla retroattività. Principio che se passasse sarebbe pericoloso…
Il numero chiuso a Medicina, i 5 stelle e un fastidioso dettaglio
Che nessuno si sorprenda del "giallo" dell’addio ai test d’ingresso a Medicina. Possiamo arrabbiarci, possiamo non essere d’accordo, ma sorprenderci proprio no. Perché l’abbandono progressivo del "numero chiuso" all’Università è perfettamente in linea con l’idea di Paese del Movimento 5 Stelle. Parlavano di decrescita felice, quando ancora molti li archiviavano con un’alzata di spalla o un sorrisino. Il mantra dell’uno…
Calenda, gli orizzonti selvaggi e la terza via (rinnegata)
Dopotutto non è vero che la sinistra italiana non riesce a fare mea culpa. Sono passati sette mesi dalle elezioni del 4 marzo, fra liti domestiche, dribbling di responsabilità e congressi pianificati, ma alla fine l’esame di coscienza è arrivato. Qualche giorno fa è stato il turno di Marco Minniti, Sandro Gozi, e due socialisti come Riccardo Nencini e Fabrizio…
16 ottobre 1943. Quel “sabato nero” del ghetto di Roma ferita di tutti
Il 16 ottobre 1943 alle 05.15 del mattino le SS invasero le strade di Portico d’Ottavia e rastrellarono prima 1022 che poi diventarono 1024 persone: due donne partorirono nei due giorni tra il 16 e il 18 ottobre. Alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni partono dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz. Solo…
Come e perché non ci saranno tagli alla difesa (ma più efficienza). Parla Tofalo
“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell'Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma…
Perché i cattolici devono tornare a fare politica. Parla Becchetti
Un consiglio, un appello ai cattolici perché tornino ad occuparsi della cosa pubblica è arrivato nella giornata di ieri dalle parole di Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, intervistato in occasione della canonizzazione di di Paolo VI. Ritornare a riempire un vuoto politico, allora, a questo punta il cardinale, e di questo Formiche.net ha parlato con Leonardo…
La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?
C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…