Skip to main content

Salvini e Twitter, quando la prudenza è d'obbligo

Prima o poi doveva accadere ed è accaduto tra due caratteri fumantini come quelli del procuratore di Torino, Armando Spataro, e del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Nelle prime ore del mattino nel torinese è scattata un’operazione della Polizia per eseguire una quindicina di arresti di nigeriani per un’associazione a delinquere di stampo mafioso e poco dopo Salvini con un tweet…

palmieri

#Luinoncisarà. Le campagne social sono utili, ma governare è un'altra cosa. Parla Palmieri

La Lega di Matteo Salvini scende in piazza e lo fa sabato 8 dicembre, a Roma, in Piazza del Popolo. “Sarà un test delle capacità organizzative della nuova struttura di partito che si sta creando nella Capitale e nel Lazio”, si legge nel comunicato, un momento per contarsi, insomma. E per pubblicizzare la mobilitazione, Salvini ha scelto di lanciare la…

infrastrutture

Phisikk du role - Il sessantotto e la scomparsa del popolo

Cinquant’anni fa il sessantotto del “ce n'est qu'un début, continuons le combat!” scoppiava a Parigi e poi, con una capacità virale sbalorditiva in un tempo che non conosceva il moltiplicatore dello smartphone odierno, contaminava tutto il mondo. A chiusura di quest’anno di ricorrenze e ricordi Parigi torna ad infiammarsi. Parigi brucia, per citare un vecchio film di René Clément, e…

difesa

Uno vale uno? I casi di Cairo e Crosetto smentiscono la tesi del M5S

Governare costa fatica, ma non solo. Il costo maggiore, o forse sarebbe meglio dire il rischio, è quello di essere travolti da inchieste giudiziarie con una fine incerta, perché i tempi della giustizia italiana sono, come si è detto spesso, lunghissimi. A confermare questo pensiero sono stati, in questi ultimi giorni, due personaggi di diversa estrazione, ma accumunati da un…

csm, rousseau

Candidato cercasi. Su Rousseau il secondo turno di Regionarie M5S per la Sardegna

Mentre le forze di governo continuano a trattare con l'Europa sulla manovra economica, le forze politiche si preparano per le prossime sfide elettorali. No, non si tratta delle elezioni europee di fine maggio, ma delle consultazioni che porteranno il prossimo anno al rinnovo delle giunte di diverse regioni, tra cui quella della Sardegna. Per questo, nella giornata di domani, si…

Contro il cattivismo dilagante l'unica soluzione è il dialogo. Con tutti

Ha ragione Paolo Gentiloni oggi su Repubblica: “Se uno interpreta l’attività istituzionale e parlamentare con un rifiuto pregiudiziale del confronto, meglio che cambi mestiere”. La “politica del pop-corn” appartiene a chi non è abbastanza preoccupato per la situazione dell’Italia e pensa che c’è ancora tempo. Ma il tempo si sta consumando. Non mi riferisco solo alla situazione economica, alla tenuta…

Matteo Renzi è pronto al grande passo (nel 2019)

Gli indizi sono tre e quindi fanno una prova. Mettiamoli dunque in fila e poi vediamo l’effetto che fa. Primo: Matteo Renzi ha rotto il cordone ombelicale che ancora lo teneva legato al Pd consumando anche l’ultima frattura necessaria, cioè quella della separazione fisica dai suoi (ormai) ex compagni di strada. Lo ha fatto evitando di partecipare a tutte le…

Tutte le insidie del voto parlamentare sul Global Compact. Parla Rauti (FdI)

Il governo italiano ha comunicato nei giorni scorsi che non parteciperà al vertice di Marrakech nel quale si arriverà al varo del Global Compact for migration. Il testo, un documento Onu di indirizzo e non vincolante per gli Stati firmatari, si propone, in 23 obiettivi, di fornire delle linee guida per l'accoglienza dei migranti nei Paesi di transito e in…

Così Nicola Zingaretti si rafforza in vista delle primarie dem

Nessuna sfiducia, ma anzi risultati e segnali che lo rafforzano alla guida del Lazio e pure nella corsa a segretario del Partito Democratico. Quello che rischiava di essere il fine settimana del ribaltone in consiglio regionale, si è trasformato per Nicola Zingaretti in un passaggio, se non decisivo, comunque rilevante nel percorso di consolidamento della sua figura a livello nazionale…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Egitto e Arabia Saudita, se il governo dichiara guerra all'interesse nazionale

L'interesse nazionale dell'Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen. Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col…

×

Iscriviti alla newsletter