Skip to main content

Ecco come la Lega si sta organizzando a Roma e nel Lazio (anche in vista delle europee)

Passa da Roma e dal Lazio il processo di espansione territoriale della Lega, che dopo essere diventata un partito nazionale a tutti gli effetti ora mira a far lievitare i propri consensi nel Centro e nel Sud Italia in vista delle prossime europee. Macinando voti anche ai danni degli alleati di governo del MoVimento 5 Stelle - come emerge peraltro chiaramente anche…

Tradizione e innovazione, Milano punta su Manifatture Aperte. Parla Cristina Tajani

“Vogliamo favorire ed incentivare l’insediamento delle imprese manifatturiere nel territorio milanese poiché, utilizzando le nuove tecnologie, sono possibili i processi produttivi dentro le città con emissioni quasi pari a zero” – spiega Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design – “inoltre puntiamo sulla valorizzazione delle maestranze e sulla possibilità di offrire ai giovani…

tasse

Burocrazia e cambiamento. La riforma necessaria

Di Francesco Grillo

Ringrazio Mario Giro che, ieri, ha ripreso il mio intervento sui “tecnici di Stato” e lo ringrazio anche del tono che è - quasi completamente - senza polemiche. Quasi completamente perché non credo che si possa definire una “scorciatoia”, la proposta di mettere una riforma – finalmente efficace – della dirigenza pubblica e della pubblica amministrazione come prima battaglia di…

Da Diego Fusaro a Giulietto Chiesa. Chi festeggia Foa alla Rai (via Byoblu)

Go Marcello Go! È un augurio d’eccezione quello che Claudio Messora ha dedicato a Marcello Foa, il nuovo presidente della Rai. Il curatore del blog Byoblu, portale molto frequentato sul web che si autodefinisce “il primo blog italiano di controinformazione” e dispone di un suo studio di registrazione e grafici di livello, ha raccolto in un video di 15 minuti…

Genova non accetta di essere presa in giro

Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi. Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la…

stato

Perché difendo i tecnici dello Stato. L'intervento di Mario Giro

Francesco Grillo su Formiche.net si domanda se il portavoce del presidente del Consiglio abbia nella sostanza ragione a criticare l’apparato burocratico dello Stato perché – scrive - “l’amministrazione centrale è una delle spiegazioni più potenti del motivo per il quale in Italia tutto cambia, affinché tutto rimanga così com’è”. Secondo Grillo i ministri succedutisi al governo negli ultimi anni hanno…

Così il Movimento 5 Stelle spiega il suo no all'Ordine dei giornalisti

"L'ordine dei giornalisti non serve: aboliamolo". Non ci sono troppe interpretazioni, né novità, sul fatto che il Movimento 5 Stelle voglia, da anni, abolire l'ordine dei giornalisti. Le battaglie contro un "ordine mussoluniano" (cit. Beppe Grillo) arrivano però da lontano, quando ancora il Movimento 5 Stelle non sedeva al governo, ma è di oggi il post pubblicato sul Blog delle…

Nuovo caso Aquarius. Il rimpallo di responsabilità continua

Dopo giorni di calma e diversi salvataggi effettuati dalla Guardia costiera libica, il nuovo caso Aquarius ha riacceso lo scontro europeo sui flussi migratori e alla fine di un rimpallo di responsabilità i 58 naufraghi a bordo della nave saranno accolti da Portogallo, Germania, Francia e Spagna. A questo annuncio del ministero dell’Interno di Lisbona, che ne prenderà 10, si…

Niger

Afghanistan, Iraq e Niger. A quando il decreto missioni?

Sono rimasti quattro giorni, escludendo sabato 29 e domenica 30 settembre, perché il Consiglio dei ministri vari il decreto che proroga le missioni internazionali oggi “coperte” giuridicamente e finanziariamente fino alla fine del mese. Anche la normativa attualmente in vigore fu approvata in Consiglio dei ministri il 28 dicembre scorso, dunque nell’imminenza della scadenza prevista alla fine dell’anno, ma se…

Il decreto Salvini e il ritorno all’ordine politico. Il commento di Ippolito

Ieri è stata una giornata importante per il governo Conte. In mattinata il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità, con la firma del Capo dello Stato, il Decreto immigrazione, ribattezzato con il nome del ministro dell’Interno. Al di là dell’enfasi mediatica, si tratta di un atto portante dell’attuale maggioranza, il quale avvia un processo che sarà completato con l’approvazione parlamentare,…

×

Iscriviti alla newsletter