Skip to main content
minacce leva donne trenta minacce

La leva? Obbligatorio valorizzare le forze armate. L’opinione del generale Bertolini

La proposta del ministro dell’Interno circa un parziale ritorno al servizio militare di leva, la vecchia coscrizione obbligatoria, da affiancare come complemento all’ormai imprescindibile e preponderante componente professionale delle Forze Armate, si è attirata il facile e scontato sarcasmo delle opposizioni. Dal canto suo, il ministro della Difesa l’ha considerata una proposta “romantica” ed inattuabile, definendo non più necessarie Forze…

Legge, ordine e rivoluzione economica. La strategia estiva di Matteo Salvini

Basta un comizio per rivoltare l’Italia come un calzino. Almeno nelle intenzioni. Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno, parlando a Lesina, in provincia di Foggia, è apparso anche come ministro della Difesa, della Giustizia, dell’Economia, del Lavoro e della Salute riprendendosi l’attenzione mediatica sfuggita per qualche ora causa l’intervento su Facebook del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. In…

politica scienza vaccini

Grazie No Vax! La maggioranza è ora meno silenziosa e più inquieta. E scrive

Di Gabriele Arcuri

Sono nato in una famiglia di medici. Una mamma, un papà, diversi zii e cugini medici; una tribù con un ingombrantissimo co-invitato di pietra: l’ospedale. Un fratello maggiore con cui ho dovuto condividere i miei genitori, di giorno, di notte, a Natale o a Pasqua, insomma sempre. Una famiglia in cui quando in ospedale la giornata era andata male, a…

fake news

Se il ministro dell’Interno fa propaganda con Fake news (smentite dal ministero)

Grande e grosso guaio politico e comunicativo per Matteo Salvini. Il leader della Lega è stato il più grande beneficiario di una massiccia campagna di comunicazione volta ad amplificare l’allarme sociale per l’immigrazione. Un vero e proprio network (con il contributo non banale di media russi come Sputnik) ha lavorato su web e social per propagandare notizie vere insieme a…

conte fitch

Il debutto (scarso) di Conte su Facebook. Consigli non richiesti al premier

Professor Conte, così non va. Sia chiaro, lo diciamo con rispetto per il suo indubitabile impegno, per la sua pacatezza (merce rara al giorno d’oggi), per la ricerca di adattare la sua comunicazione al tempo in cui viviamo, cioè il tempo dei social network. Però il suo esordio su Facebook oggi è stato abbastanza disastroso, segno di una certa confusione…

Sarà l'Abruzzo il termometro politico del governo Conte?

Nei decenni scorsi si è spesso sostenuto che le elezioni regionali in Sicilia fossero un termometro per misurare ciò che sarebbe avvenuto a livello nazionale. Stavolta, se alle parole seguiranno i fatti, il “laboratorio politico” potrebbe essere l’Abruzzo. Il segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, ha infatti annunciato che il suo partito si presenterà da solo alle regionali in programma…

sinistra pd

La vecchia sinistra è finita. È tempo di cambiamento (anche per il Pd)

Convinciamoci. La sinistra è morta in Italia nel 1980. Ed è stata sostituita da un’altra cosa. Che, solo per una convenzione, abbiamo continuato a chiamare sinistra. E che anticipa, è vero ciò che dicono Emiliano e Orlando e, (paradossalmente, osserva Berlusconi) alcuni caratteri del “populismo” a 5 Stelle. Il primo colpo mortale all’idea di sinistra lo ha dato, spiace disturbare…

genitori

Salvini, genitori e gender. Se lo scontro politico si fa morale

La scelta del passato governo di fare indicare, sui moduli di richiesta della carta d’identità per minori, i convenzionali termini “madre” e “padre” con le espressioni “genitore 1” e “genitore 2” era profondamente ideologica, sia nel senso cattivo sia in quello buono del termine. Era ideologica perché non teneva in nessun conto delle convinzioni della stragrande maggioranza dei cittadini, critici…

becchi

Il governo M5S-Lega ha fatto nascere la Terza Repubblica. Becchi spiega perché

"Così come Salvini chiede tolleranza zero sulla migrazione clandestina, ci vuole al pari tolleranza zero nei confronti di qualsiasi manifestazione, sia pure embrionale, di razzismo". Paolo Becchi, filoso e saggista, dapprima molto vicino al Movimento 5 Stelle e ora simpatizzante della Lega di Matteo Salvini parla, in una conversazione con Formiche.net, del manifesto politico del leader della Lega, pubblicato gli…

Martina

#SiFa o #NonSiFa? Martina, il Pd e la difficile arte dell’opposizione

Dopo le elezioni del 4 marzo, che hanno visto il Partito democratico scendere nei consensi fino al 19% circa, e dopo lo scossone delle dimissioni di Matteo Renzi - conseguenza di un'altra sconfitta, quella sul referendum costituzionale del 2016 - il principale partito di centrosinistra cerca di ripartire con la guida di Maurizio Martina, confermato segretario nell'assemblea che si è…

×

Iscriviti alla newsletter