Dopo praticamente tre mesi di sforzi, discussioni, contrapposizioni, veti, rinunce e recuperi in extremis, parte ufficialmente oggi alle 16 il governo Conte. Si tratta del primo esecutivo della storia repubblicana il cui baricentro è decisamente spostato a destra; ma anche il primo governo espressione di una nuova maggioranza che fuoriesce quasi miracolosamente da un accordo contrattuale tra opposti e contrari…
Politica
Phisikk du role - Il partito (del popolo) che non c'è
E alla fine il governo fu. A ben vedere la squadra non è assai diversa da quella di domenica scorsa, a parte lo spostamento di Savona al ministero delle Politiche comunitarie, la qual cosa al cittadino comune porrà qualche dubbio: ma come, proprio lui, pietra dello scandalo per le cancellerie e le banche europee chiamato a rappresentarci in Europa? Comunque…
L’eredità di Delrio e le sfide di Toninelli alle Infrastrutture
Il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il senatore Danilo Toninelli sin dal primo giorno del suo insediamento al dicastero avrà a disposizione per ogni più opportuna valutazione il vasto lavoro impostato e già avviato da tempo da chi lo ha preceduto ovvero il ministro Graziano Delrio. Questi, com’è noto, sin dal suo arrivo negli uffici ministeriali avvenuto nella…
Tutti i ministri del governo Conte
Giuseppe Conte, presidente del Consiglio ha presentato la lista dei nomi dei ministri per il nuovo governo a Sergio Mattarella. Ecco tutti i nominativi scelti per ricoprire i ruoli in ogni dicastero. Domani il giuramento alle 16. Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle politiche sociali – Luigi Di Maio Vicepresidente del Consiglio e Ministro…
Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa
Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…
Verso il Conte bis. Ecco i possibili ministri. Il nodo esteri ed Europa
Qualcosa si muove. L’agenda istituzionale prevede che il presidente del consiglio incaricato Carlo Cottarelli sciolga negativamente la riserva. Poi, il Capo dello Stato potrà affidare l’incarico (bis) al professor Conte. Sempre che i leader di M5S e Lega trovino la quadra, come pure si dice nei corridoi dei palazzi romani. Il governo gialloverde potrebbe quindi vedere la luce con una tonalità…
I suggerimenti di Tria (possibile ministro dell'Economia) a Di Maio e Salvini
Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…
Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica
(Art. 92 Costituzione Italiana) Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il sistema elettorale consente che dal voto emerga il presidente, ma così non è stato: nessun partito –…
Ecco come Israele segue le vicende del governo giallo-verde (e il rapporto con Mosca)
Il giornalista che copre l'Italia per il quotidiano israeliano Haaretz ha analizzato la nostra crisi politica, argomento interessante anche per il suo Paese. Ariel David negli ultimi dieci giorni ha dedicato all'argomento due articoli che ruotano sostanzialmente attorno a quello che per i media esteri – e per l'opinione pubblica internazionale – è l'aspetto più interessante, o preoccupante: "Per la prima volta nella storia del dopoguerra,…
Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no
Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…