Dal soccorso al trasporto Vip, dai voli charter al supporto per le operazioni offshore, Leonardo annuncia la vendita di 23 elicotteri in tutto il mondo. I nuovi contratti, dal valore di 256 milioni di euro, consolidano la posizione del gruppo sul mercato elicotteristico globale
Verde e blu
Quali politiche energetiche nel nuovo scenario internazionale? Il live talk
Le evoluzioni dello scenario internazionale hanno evidenziato in maniera decisa la necessità di avviare una riflessione trasversale sulla definizione di una politica energetica nazionale di lungo termine, tale da garantire la sicurezza del sistema e di supportare adeguatamente il processo di transizione del Paese. Ne parliamo lunedì 4 aprile alle ore 17:30 con Adolfo Urso, Valeria Termini, Nicola Monti e Alberto Clò. Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
Guerra fredda sui metalli critici. Gli Usa si svincolano da Pechino
Gli Stati Uniti puntano ad aumentare la produzione domestica di materiali critici per le tecnologie low-carbon, dalle batterie ai magneti. L’obiettivo: svincolarsi dalle filiere controllate da Pechino. Il contesto, tra il conflitto in Ucraina e la lunga competizione con il rivale cinese, sembra favorire il reshoring per ragioni di sicurezza…
In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia
Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano
Economia circolare, ecco il pacchetto-legge della Commissione Ue
Standard di impatto ambientale ed efficienza energetica più ambiziosi, sostenibilità fin dalla progettazione e diritto di riparare, ma anche un “passaporto digitale” dei prodotti, etichette di sostenibilità e misure anti-greenwashing. Così Bruxelles vuole innestare la transizione nell’economia reale
Chi ci guadagna dagli attacchi ai cavi sottomarini
Il primo effetto sarebbe un disastro digitale senza precedenti, di cui un assaggio si è avuto nei giorni scorsi con gli hacker che hanno bloccato il sistema di Ferrovie dello Stato o con i cavi norvegesi antisom misteriosamente recisi
Fuga dal gas russo. Il patto di solidarietà Italia-Germania
I ministri Cingolani e Di Maio a Berlino per una conferenza sulla transizione energetica. Diplomazie al lavoro sui dettagli dell’accordo di solidarietà bilaterale che prevede consegne di gas in caso di estrema necessità. Sforzi paralleli per diversificare, congiunture all’orizzonte sull’idrogeno. Buck (Ahk Italien): “Forte segnale a Mosca. Serve programmare insieme l’uscita dai circuiti di fornitura energetica russi”
Dalla Luna a Marte, ecco il budget della Nasa 2023
La Casa Bianca propone 26 miliardi di dollari da destinare alla Nasa nel 2023, aumentando dell’8% la previsione di budget rispetto al 2022. L’Agenzia proseguirà nel segno della continuità con le missioni in programma, destinando fondi all’esplorazione, alle scienze della Terra e alla tecnologia spaziale
Che fine farà il Covid? Parlano i ricercatori
Due anni di pandemia e continua ad essere difficile prevedere cosa succederà con il virus. La velocità con cui si è trasformato, diventando più contagioso e resistente ai vaccini, non esclude una trasformazione con brutte notizie per il futuro
Il Dma può rovinare Whatsapp?
L’opinione comune degli esperti è che l’interoperabilità e il mantenimento dei livelli di sicurezza, così come richiesto dai legislatori europei, è impossibile per via delle diverse strutture delle app di messaggistica. Il rischio è quello di compiere pericolosi passi indietro in termini di privacy e tutela dell’utente