Skip to main content

Dalla Compagnia delle Indie all’accordo Nvidia-Amd, la mossa elisabettiana di Trump sui chip. L'opinione di Caruso

Di Ivan Caruso

L’annuncio che Nvidia e Amd verseranno parte dei ricavi dalle vendite di chip AI alla Cina al governo americano ha scosso i mercati globali. Molti commentatori l’hanno definito “senza precedenti”, ma la storia racconta una versione diversa. L’opinione del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza

La dipendenza dai social network è un problema che coinvolge sia giovani sia adulti, generando una serie di disagi psicologici e relazionali. Porta a sintomi acclarati di ansia, stress, difficoltà a prendere decisioni, anche quelle basiche. A che punto siamo con le ricerche e i possibili interventi

Perché Nvidia e Amd pagheranno il 15% dei ricavi agli Usa

Il presidente americano ha dato il via libera alle sue aziende per riprendere l’export di chip in Cina. Ma devono versare una quota dei ricavi al governo americano. Le stime prevedono che Washington incasserà oltre 2 miliardi di dollari, ma gli analisti avvertono che la decisione può aprire un precedente che mette in pericolo la sicurezza nazionale

Legami con la Cina? Da dove nasce lo scontro tra Trump e il ceo di Intel

Il presidente americano ha chiesto le dimissioni immediate dopo che un senatore conservatore ha accusato l’amministratore delegato Lip-Bu Tan di aver investito in passato in aziende tecnologiche di Pechino, alcune delle quali rifornivano l’esercito. Lui si dice estraneo ai fatti, ma la vicenda rischia di complicare i piani suoi e dell’azienda di cui è a capo

L'Italia va su Marte! Cosa prevede l'accordo tra Agenzia spaziale italiana e SpaceX

L’accordo è stato annunciato dal presidente dell’Asi Teodoro Valente, e prevede il trasporto di esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a portare payload sul pianeta rosso. Per Urso, “un risultato che conferma la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale”

Grecia-Egitto, il patto sulla Zee che potrebbe risolvere il puzzle del gas

Il patto siglato dai ministri degli Esteri di Grecia ed Egitto è una buona notizia. Lo storico accordo sulla delimitazione della Zee tra la Repubblica araba d’Egitto e la Repubblica ellenica dimostra, hanno detto i due ministri, che quando “c’è volontà politica, ciò va a vantaggio dei concetti di consultazione, comprensione e volontà di trovare soluzioni di compromesso, che tengano conto degli interessi di tutte le parti”

L'imperialismo aperto della Cina contro la corsa al dominio degli Stati Uniti. Strategia AI a confronto

La comparazione fra il documento della Casa Bianca “Winning the Race” e il “Piano d’azione per la governance globale dell’intelligenza artificiale” altrettanto recentemente diffuso da Pechino evidenzia che nella competizione per la leadership globale nell’IA le due superpotenze adottano filosofie e metodologie operative fondamentalmente diverse ma finalizzate allo stesso obiettivo: la creazione di sfere di influenza tecnologica. L’analisi di Andrea Monti, docente di Identità digitale, privacy e cybersecurity nell’Università di Roma-Sapienza

Dazi sui chip, Trump salva chi produce in America. Opportunità e rischi

Il presidente americano ha annunciato tariffe di circa il 100% per tutte le aziende che esportano i loro semiconduttori negli Stati Uniti. Le grandi esentate al momento sono Apple e Tsmc. Resta da vedere l’impatto della mossa sul lungo periodo, ma c’è chi osserva che il tycoon ha segnato un autogol e, allo stesso tempo, ha dato un assist alla Cina

Anche Pechino ha difficoltà con l’autonomia sui chip. Ecco quali

Il governo di Pechino sta spingendo per megafusioni tra le aziende affinché la catena dei semiconduttori sia più uniforme e si possano creare dei talenti nazionali. Ma ci sono dei problemi legati alle incomprensioni tra le aziende che rallentano il processo

Nel boom di Palantir c'entra anche Trump. Ecco perché

L’enorme incremento dei profitti registrato nel secondo trimestre ha portato la società di Denver a rivedere in positivo le stime iniziali. Il successo è sotto gli occhi di tutti, sebbene qualcuno sia convinto che si tratti di un momento di passaggio che si andrà inevitabilmente a sgonfiare. Forse sì, ma è anche una conseguenza dell’impatto dell’AI e delle politiche di Donald Trump, che con il suo One Big Beautiful Bill Act ha dato un grande impulso a tutto il comparto delle start-up che lavorano con la Difesa

×

Iscriviti alla newsletter