Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore
Verde e blu
Il petrolio di Putin (e Khamenei) viaggia anche grazie alle polizze di Auckland
Il caso Maritime Mutual pone l’accento su una particolare dimensione della guerra economica tra Occidente, Russia e Iran: quella del ruolo dei servizi assicurativi nel mantenere operative le flotte colpite dalle sanzioni, aggirando il regime sanzionatorio
Inversione Green deal, von der Leyen cambia la rotta di Timmermans
La svolta nasce anche dopo le numerose riflessioni sul tema avanzate dal governo italiano, che in occasione del Green Building Forum Italia ha messo l’accento sui punti dolenti della riforma Timmermans. Giorgia Meloni ha spiegato che la sostenibilità ambientale deve camminare di pari passo con la sostenibilità economica, per questa ragione Roma segue la strada della riduzione delle emissioni da un lato e del contributo al processo di decarbonizzazione dall’altro, all’insegna di “un percorso che va condotto con realismo, buon senso e concretezza”
Coca-Cola, l'impatto locale di un brand globale. Guardando a Milano Cortina 2026
Coca-Cola fa parte della vita degli italiani dal 1927, a partire dalla prima bottiglia prodotta a Roma, e da allora il nostro cammino si intreccia con quello di migliaia di persone, imprese e territori. La ricerca realizzata con SDA Bocconi School of Management serve proprio a fotografare questo legame, partendo dai numeri, ma raccontando anche il valore condiviso che si crea grazie alle nostre attività. L’intervento di Cristina Camilli, direttore Relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità Coca-Cola Italia
Nexperia, una bomba ad orologeria tra le arterie dell'interdipendenza. L'analisi di Picotti
Il caso Nexperia parla anche all’Italia. Come gestire società strategiche, basate nella nostra geografia giuridica, ma acquisite, specie nei primi anni Dieci del Duemila, da realtà cinesi, in operazioni di iniezione di capitale ai tempi accolte con grande favore ma che oggi danno vita a situazioni problematiche, anche rispetto alla nuova postura statunitense? L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power, autore di Linee invisibili (Egea) e La legge del più forte (LUP)
Politica, imprese e ricerca si confrontano agli Stati Generali della space economy. I dettagli
A Roma si apre la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, un momento di confronto tra governo, imprese e ricerca sulla strategia italiana nello spazio. Al centro, il rafforzamento della competitività industriale e delle alleanze internazionali, insieme al nuovo quadro normativo nazionale
Humain alla ribalta. Pronti alla costruzione di un mega data center
La società saudita creata a maggio dal fondo Pif voleva realizzare infrastrutture da 6 gigawatt entro il 2034 e, dal palco della conferenza di Fortune, il ceo Amin annuncia la costruzione. Confermando anche la sinergia tra Usa e Arabia Saudita
Etica e impresa, il coraggio del merito in un tempo che premia la visibilità
Serve oggi una nuova alleanza tra cultura e impresa, tra chi produce e chi educa, tra chi governa e chi sogna. Di questo e di altri temi tratterà la convention “Il futuro in movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa come competere nello scenario globale” il 28 novembre prossimo nella sala Koch del Senato. La presidente Romana Liuzzo racconta a Formiche.net il primo evento di questa stagione della Fondazione Guido Carli
Linguaggio, potere e identità digitale. L'Italia tra sovranità cognitiva e rischio di estrazione culturale
Come la lingua di Dante unificò l’Italia spiritualmente prima ancora che politicamente, così un modello linguistico italiano può unire il Paese nella transizione digitale, rafforzando la coesione tra istituzioni, cultura e cittadini. L’analisi di Pasquale Preziosa, membro esperto del comitato scientifico Eurispes
Dallo “Sputnik moment” cinese al Piano Trump. La nuova corsa globale all’IA guidata dai governi
Dalla sfida di AlphaGo alla strategia cinese sull’IA, fino al piano americano di Trump: l’intelligenza artificiale è il nuovo campo su cui si gioca la leadership globale. Pubblichiamo un estratto del libro “Intelligenza artificiale e competitività – Guida operativa per le imprese” di Stefano da Empoli e Luca Gatto (Egea, 2025)
















