Prima che i Paesi Bassi e l’Irlanda si recassero alle urne, sono stati riscontrati molti casi di contenuti realizzati tramite deepfake per screditare l’avversario. Causando un danno all’elettorato e, quindi, alla democrazia, che deve essere arginato con la collaborazione di tutti
Verde e blu
L’Europa nell’era dell’IA rischia di sbagliare priorità. Calcara e Bosticco spiegano perché
L’Europa investe miliardi per costruire chip e data center “sovrani”, ma rischia di inseguire Stati Uniti e Cina sul terreno sbagliato. Il vero vantaggio competitivo del continente sta nelle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale – dalla manifattura alla difesa – dove la capacità di innovare conta più della potenza computazionale. Il ragionamento di Antonio Calcara, responsabile del programma di geopolitica e tecnologia presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia e professore presso la Vrije Universiteit Brussel, e di Riccardo Bosticco, dottorando presso il Centro per la Sicurezza, Diplomazia e Strategia presso la Vrije Universiteit Brussel
Dallo spazio alla Terra, la cooperazione che fa rima con crescita. Scrive Lisi
La cooperazione internazionale nello spazio si afferma come nuova frontiera della diplomazia della crescita: non più relazioni asimmetriche tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma partnership paritarie fondate su innovazione, interdipendenza e valore condiviso. L’economia spaziale, sempre più trainata dai servizi downstream, diventa motore di sviluppo sostenibile, export e dialogo globale, oltre le tradizionali logiche geopolitiche. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci
Un nuovo caso TikTok? Gli Usa mettono gli occhi sui router wifi
Il Dipartimento del Commercio sta pensando di mettere al bando i server prodotti dalla TP-Link Systems per problemi di sicurezza nazionale. Sebbene abbia sede in California, l’azienda è che manterrebbe degli asset con la casa madre cinese TP-Link Technologies
Dallo Spazio alla strategia. L’Italia punta in alto con 7,5 miliardi di investimenti
A Milano si è chiusa la seconda edizione degli Stati generali della Space economy, promossi dall’Intergruppo parlamentare. Tra tavoli tecnici e plenaria, istituzioni, industria e ricerca hanno delineato la strategia italiana per lo Spazio. Investimenti da 7,5 miliardi, centralità del capitale umano e valorizzazione internazionale, dal centro di Malindi alla leadership europea in vista della ministeriale Esa
Intelligenza artificiale e giustizia sociale: un equilibrio impossibile? Parla Annicchino
Dalla rivoluzione cognitivo-industriale evocata da papa Francesco al G7 fino al manifesto sulla superintelligenza, l’IA è ormai il banco di prova della modernità. Pasquale Annicchino, docente dell’Università di Foggia, analizza per Formiche.net i rischi sociali, politici ed esistenziali di un cambiamento che corre più veloce della nostra capacità di reagire
A che punto siamo con la High-tech economy? Il rapporto Ced
Il rilancio della crescita e della produttività nel nostro Paese e nell’Ue richiede un nuovo modello di economia. Per realizzare questo obiettivo l’Italia deve trasformarsi attraverso l’adozione rapida, efficace e diffusa delle tecnologie avanzate in una High-Tech Economy. La posta in gioco non riguarda soltanto la crescita economica, ma anche il ruolo geopolitico e la rilevanza internazionale del Paese. Rosario Cerra, fondatore e presidente Centro Economia Digitale, spiega il Rapporto strategico annuale del Ced
Enac, il diritto di volare per tutti prende forma
La quarta edizione del workshop “Per riuscire meglio” ha messo al centro l’accessibilità e l’inclusione nel trasporto aereo, mostrando come la collaborazione tra istituzioni, operatori e associazioni possa trasformare i principi in azioni concrete. Progetti innovativi, tecnologie assistive e formazione mirata tracciano la rotta verso un sistema aeroportuale capace di accogliere ogni persona, senza barriere né distinzioni
Come Nvidia nessuno mai, l'azienda che vale 5.000 miliardi di dollari
La società di Jensen Huang raggiunge un nuovo storico record, giusto tre mesi dopo aver toccato quota 4.000. Tutto merito dell’Intelligenza artificiale. Anche se qualcuno mette in guardia sui pericoli del futuro
A Washington tre giorni di discussioni sui rapporti tra civili e militari. Tante lezioni per l’Italia
A Washington si è appena conclusa la conferenza generale dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society, l’associazione americana nata con lo scopo di analizzare i principali problemi esistenti nei rapporti tra civili e forze armate negli Stati Uniti. In questa edizione, a differenza di molte altre, si è discusso anche di Italia. Tante le lezioni da portare a casa raccontate da Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)
















