Elon Musk annuncia l’estensione della copertura Starlink sull’Iran, con l’obiettivo di minare la stabilità del regime di Teheran. Ma l’operazione sembra essere indirizzata anche alla Casa Bianca
Verde e blu
Democrazia vs autocrazie, quale modello di governo vincerà in futuro?
Perché ci sentiamo oggi in difficoltà, di fronte al crescere di un paradigma di governo basato sulla “forza” (economica, finanziaria, militare, tecnologica, eccetera)? Dobbiamo reagire con urgenza, ma prima dobbiamo domandarci perché la democrazia rappresentativa ha perso la forza propulsiva e si sente marginalizzata da una dinamica socio-politica basata sul primato della forza e non delle regole democratiche. L’analisi di Giuseppe De Rita, presidente del Censis
Smi Group prima in Italia. Certificazione per la gestione responsabile dell’AI
CSQA ha consegnato a SMI Group la prima certificazione italiana accreditata da Accredia secondo la norma ISO/IEC 42001 sui sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale. È un passo significativo verso un utilizzo responsabile ed etico dell’AI, in linea con le future disposizioni del regolamento europeo
Dasvidania gas russo, l'Ue ha deciso (ma Francia e Belgio nicchiano)
Il piano della Commissione europea prevede la chiusura totale verso Mosca. Gilberto Pichetto Fratin: avendo Roma potenziato la capacità di rigassificazione “c’è spazio per acquistare gas liquefatto in più, qualora competitivo”. Lo scorso anno l’Italia ha importato gas russo per 5,6 miliardi di metri cubi
Ecco l'ultimo sotterfugio della Cina per evitare i limiti all'export imposti dagli Usa
Secondo il Wall Street Journal, Pechino trasferirebbe i dati su degli hard disk che vengono poi elaborati dentro i data center dei Paesi asiatici che utilizzano tecnologia americana, come la Malesia. Si tratta solo dell’ennesimo escamotage utilizzato dai cinesi per reperire la tecnologia vietata dagli americani e per accorciare il divario da Washington
Corsa allo spazio, perché serve un modello europeo. Scrive Fossati
Il futuro dell’Europa nello spazio si decide oggi, nelle scelte che facciamo come industria, governi e Unione. È una responsabilità che va oltre i singoli progetti: riguarda la capacità del continente di mantenere la propria autonomia strategica. L’intervento di Franco Fossati, Lead Italy and South Europe – The Exploration Company
Così Zuckerberg vuole raggiungere l'Olimpo dell'IA generativa
L’intenzione di scegliere personalmente almeno 50 nuovi specialisti entro la fine dell’anno, così da farli lavorare al Superintelligence Labs, e quella di investire nella start-up Scale AI, per convincere il suo giovane e talentuoso ceo a passare di casacca, sono le mosse con cui Meta intende diventare leader nell’Agi. Le altre aziende d’altronde si stanno già muovendo
L’alleanza industriale tra Comau e Roboze rafforza la postura strategica dell’Italia
La partnership tra Comau e Roboze si inserisce in un contesto globale dove automazione e stampa 3D hanno impatti sia civili che militari. L’Italia rafforza così la propria posizione tecnologica e industriale, valorizzando capacità dual-use decisive anche per la sicurezza nazionale
Accordo Usa-Cina. C’è l’intesa quadro, ma TikTok resta nel limbo
Dopo due giorni di colloqui a Londra, Washington e Pechino annunciano un’intesa preliminare in attesa dell’approvazione dei presidenti Trump e Xi. Intanto l’amministrazione americana valuta una nuova proroga per TikTok, al centro del braccio di ferro commerciale
Verso Cop30, per un futuro migliore impariamo dall'Amazzonia
All’Ambasciata del Brasile a Roma, in un recente incontro dal titolo “Per un futuro migliore, impariamo dall’Amazzonia”, organizzato da Globe Italia, associazione nazionale per il clima, importanti player nazionali si sono riuniti con l’obiettivo di rafforzare le relazioni italo-brasiliane, legate dal fil rouge della sostenibilità ambientale e sociale