Il Dipartimento del Commercio sta pensando di mettere al bando i server prodotti dalla TP-Link Systems per problemi di sicurezza nazionale. Sebbene abbia sede in California, l’azienda è che manterrebbe degli asset con la casa madre cinese TP-Link Technologies
Verde e blu
Dallo Spazio alla strategia. L’Italia punta in alto con 7,5 miliardi di investimenti
A Milano si è chiusa la seconda edizione degli Stati generali della Space economy, promossi dall’Intergruppo parlamentare. Tra tavoli tecnici e plenaria, istituzioni, industria e ricerca hanno delineato la strategia italiana per lo Spazio. Investimenti da 7,5 miliardi, centralità del capitale umano e valorizzazione internazionale, dal centro di Malindi alla leadership europea in vista della ministeriale Esa
Intelligenza artificiale e giustizia sociale: un equilibrio impossibile? Parla Annicchino
Dalla rivoluzione cognitivo-industriale evocata da papa Francesco al G7 fino al manifesto sulla superintelligenza, l’IA è ormai il banco di prova della modernità. Pasquale Annicchino, docente dell’Università di Foggia, analizza per Formiche.net i rischi sociali, politici ed esistenziali di un cambiamento che corre più veloce della nostra capacità di reagire
A che punto siamo con la High-tech economy? Il rapporto Ced
Il rilancio della crescita e della produttività nel nostro Paese e nell’Ue richiede un nuovo modello di economia. Per realizzare questo obiettivo l’Italia deve trasformarsi attraverso l’adozione rapida, efficace e diffusa delle tecnologie avanzate in una High-Tech Economy. La posta in gioco non riguarda soltanto la crescita economica, ma anche il ruolo geopolitico e la rilevanza internazionale del Paese. Rosario Cerra, fondatore e presidente Centro Economia Digitale, spiega il Rapporto strategico annuale del Ced
Enac, il diritto di volare per tutti prende forma
La quarta edizione del workshop “Per riuscire meglio” ha messo al centro l’accessibilità e l’inclusione nel trasporto aereo, mostrando come la collaborazione tra istituzioni, operatori e associazioni possa trasformare i principi in azioni concrete. Progetti innovativi, tecnologie assistive e formazione mirata tracciano la rotta verso un sistema aeroportuale capace di accogliere ogni persona, senza barriere né distinzioni
Come Nvidia nessuno mai, l'azienda che vale 5.000 miliardi di dollari
La società di Jensen Huang raggiunge un nuovo storico record, giusto tre mesi dopo aver toccato quota 4.000. Tutto merito dell’Intelligenza artificiale. Anche se qualcuno mette in guardia sui pericoli del futuro
A Washington tre giorni di discussioni sui rapporti tra civili e militari. Tante lezioni per l’Italia
A Washington si è appena conclusa la conferenza generale dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society, l’associazione americana nata con lo scopo di analizzare i principali problemi esistenti nei rapporti tra civili e forze armate negli Stati Uniti. In questa edizione, a differenza di molte altre, si è discusso anche di Italia. Tante le lezioni da portare a casa raccontate da Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)
Come leggere la fusione Officina Stellare-Global Aerospace
Officina Stellare e Gatg hanno annunciato un’operazione che mira a creare il primo polo della Difesa quotato in Italia. La fusione combinerà le rispettive eccellenze nella tecnologia satellitare e nella cybersecurity. Con ordini già a quota 148 milioni e un rafforzamento patrimoniale da 63 milioni, il gruppo ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel settore
Il petrolio di Putin (e Khamenei) viaggia anche grazie alle polizze di Auckland
Il caso Maritime Mutual pone l’accento su una particolare dimensione della guerra economica tra Occidente, Russia e Iran: quella del ruolo dei servizi assicurativi nel mantenere operative le flotte colpite dalle sanzioni, aggirando il regime sanzionatorio
Inversione Green deal, von der Leyen cambia la rotta di Timmermans
La svolta nasce anche dopo le numerose riflessioni sul tema avanzate dal governo italiano, che in occasione del Green Building Forum Italia ha messo l’accento sui punti dolenti della riforma Timmermans. Giorgia Meloni ha spiegato che la sostenibilità ambientale deve camminare di pari passo con la sostenibilità economica, per questa ragione Roma segue la strada della riduzione delle emissioni da un lato e del contributo al processo di decarbonizzazione dall’altro, all’insegna di “un percorso che va condotto con realismo, buon senso e concretezza”
















