Skip to main content

Il Dragone sulla Luna. La sfida spaziale della Cina agli Usa

Partirà nella tarda serata italiana la missione cinese Chang’e 5. Nel giro di tre settimane potrebbe permettere alla Cina di diventare il terzo Paese al mondo a riportare a Terra campioni della superficie lunare. Ma è solo un tassello di un programma molto ambizioso…

Decarbonizzazione e non solo. La sfida di Next Generation Eu

Di Marco Margheri

Il settore energetico e le sue filiere industriali si candidano a giocare un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese. Marco Margheri, presidente del World Energy Council Italia, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato domani da Task Force Italia. Ospite dell’evento Valentina Bosetti, presidente di Terna

Un occhio spaziale per monitorare gli oceani. È partita Sentinel-6

È partita la nuova sentinella del sistema europeo Copernicus per l’Osservazione della Terra. Frutto della collaborazione tra le due sponde dell’Altantico, ha un forte contributo italiano. Si chiama “Sentinel-6 Michael Freilich” e dovrà monitorare gli oceani

Transizione energetica, le trappole che imprigionano il governo

Sindacati e Confindustria scrivono al Mise. Patuanelli cosa risponde? Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore di House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Trump, Erdogan e Putin, edizioni goWare

Nuovi treni e investimenti, le FS di Gianfranco Battisti accelerano sulla sostenibilità

Il ruolo di Ferrovie dello Stato italiane per la costruzione di una mobilità sostenibile, con l’uso anche degli strumenti della finanza green

Sostenibilità vuol dire progresso (e Pil). Parola di Federmanager

Senza scelte etiche e rispettose non c’è futuro e soprattutto impresa. Per i manager italiani è ora di un salto di qualità. L’incontro dedicato ai valori della sostenibilità con Stefano Cuzzilla, Francesco Rutelli, Gennaro Vecchione, Marzio Galeotti

Gaia X

Gli errori da non commettere con Gaia-X. Scrive da Empoli (I-Com)

Il destino è anche nelle nostre mani. Spetta a noi aprire una nuova pagina dell’Europa digitale del futuro, basata su maggiori investimenti e una forte affermazione di regole e valori improntata a criteri di apertura, trasparenza e sicurezza. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Rinnovabili, rete e lavoro. Per Terna un piano industriale a trazione italiana

La società guidata da Stefano Donnnarumma presenta il piano industriale aggiornato al 2025. Investimenti a 9,2 miliardi, di cui 5,4 per la rete. Exploit della spesa per le infrastrutture italiane (+22%) e utile a un miliardo entro cinque anni. La Borsa gradisce

Covid

Farmaci generici, tra emergenza Covid e prospettive future. Lo studio di Egualia

Si è tenuta questa mattina la presentazione dell’Osservatorio Nomisma sui farmaci generici realizzato per Egualia. “Flessibilità e coraggio hanno fatto sì che le aziende del farmaco rispondessero prontamente all’emergenza Covid”, ha detto Enrique Häusermann, presidente Egualia. Tra i partecipanti, moderati da Ilaria Vesentini, Nicola Magrini e Mario Fiorentino

Il patrimonio forestale per combattere il cambiamento climatico

Spunti e riflessioni dal Forum La Bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare, organizzato da Legambiente e che ha visto confrontarsi esperti, stakeholder, istituzioni e aziende del settore

×

Iscriviti alla newsletter