"Le mie congratulazioni al Movimento 5 Stelle, che è ora il maggior partito in Italia, dopo le elezioni di domenica". Questo il messaggio su Twitter di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l'organizzazione divenuta famosa per la pubblicazione di documenti top secret riguardanti diversi dossier. IL LINK AL VIDEO Al messaggio, Assange ha aggiunto un link a un video su…
alexandrupolis
"Chiamami col tuo nome" vince l'Oscar per la sceneggiatura. Chi è Luca Guadagnino
In una serata in cui tutte le attenzioni italiane erano concentrate sui risultati dell’ultima tornata elettorale, dall’altra parte dell’oceano, intanto, una piccola fetta del nostro Paese si apprestava a essere rappresentata sul palco della 90esima edizione degli Oscar. Il film del regista Luca Guadagnino, “Chiamami col tuo nome”, riesce a portarsi a casa il premio come miglior sceneggiatura non originale,…
Il foodtech è una rivoluzione, l'Italia deve prepararsi
Quanti treni dell’innovazione ha perso l’Italia nell’ultimo quarto di secolo? Vi è stato un tempo in cui il nostro Paese era leader nell’industria dei Pc, in quella dei semiconduttori, nelle telecomunicazioni, perno nello sviluppo di Internet (alla fine degli anni 90, la penetrazione Internet italiana era superiore a quella della maggioranza dei Paesi europei). Ma, se c’è una cosa che…
Perché il fenomeno Nimby blocca lo sviluppo dell'Italia
Il nostro Paese non è mai stato culla dell’industrializzazione. Con una certa malizia lo storico Dannis Mach Smith ha potuto dire che il Meridione agli inizi del secolo scorso era ancora a un livello di arretratezza medievale. È anche in ragione di questo gap economico che uno dei punti decisivi dell’ideologia fascista fu l’industrializzazione autoritaria e la creazione dello Stato-imprenditore,…
Perché l'Italia (e gli italiani) non ha solo difetti. Parola di Giuseppe De Rita
Viene spesso alla mente la domanda: ma perché gli italiani indulgono all’autodenigrazione? Lo fanno sia in “diretta” parlando e sparlando fra di loro; e lo fanno in silenzio, accettando le tante informazioni negative sul nostro Paese che affollano giornali e riviste straniere, documenti internazionali e classifiche di inefficienza pubblicizzate un po’ dovunque. Ed è naturale che il combinato disposto di…
Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte
Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…
Così Maurizio Rossi racconta Gillo Dorfles
Testo tratto dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 - 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…
Estetica ed etica della rivoluzione in Filippo Corridoni. Un saggio di Gennaro Malgieri
È un profilo intellettuale quello che propone Malgieri, indicando in Corridoni l’anticipatore di “nuove sintesi” politico-culturali di cui coglie sorprendenti analogie con il dibattito attuale. Qui di seguito anticipiamo il primo capitolo dedicato all’“etica e all’estetica della rivoluzione”. Filippo Corridoni è stato considerato in molti modi nel corso dei cento anni seguiti alla sua morte. Una vasta letteratura ce lo…
Silvio Berlusconi conquista il web: nessuno cercato su Google come lui
Non solo sondaggi, la competizione elettorale è anche su Google. Formiche.net ha setacciato Google Trends per rilevare l'interesse che i leader più in vista in questa campagna elettorale suscitano sul web. Il risultato parla chiaro: nessuno attira l'attenzione come Silvio Berlusconi. Da un anno a questa parte il fondatore di Forza Italia è il più ricercato, per i motivi più disparati, che…
Ecco come le Camere di commercio cambiano pelle. E simbolo
Un altro passo in avanti nel riassetto delle Camere di commercio italiane, destinate a una drastica riorganizzazione su tutto il territorio. Questa mattina la Corte dei conti ha dato parere favorevole al decreto del Mise, firmato nell'agosto scorso dal ministro Carlo Calenda, che formalizza la riforma degli enti voluta dal governo Renzi nel 2016. Provvedimento per la verità mai condiviso…