Basta con le trasmissioni in onde medie e corte dal centro di Santa Maria di Galeria (Rm). Sì invece ai contenuti digitali trasmessi a mezzo Facebook (accordi in corso) in 44 paesi, specie per l'Africa dove ormai "tutti hanno i telefonini". Monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, 54 anni, ha spiegato il futuro della comunicazione papale…
Cei
Riparte “Buongiorno Professore” con il Prof. Andrea Monda
Cosa accade per davvero nell’ora di Religione? Come si comportano gli studenti nei confronti dei professori? Quali sono i loro interessi e problemi? Scopriremo questo ed altro ancora da domenica 9 Ottobre, alle 9.20, su Tv2000, con “Buongiorno professore”, la lezione-puntata sull’unica materia facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica disciplina con un’ora soltanto a settimana che nessuno studente ha…
Non è ancora suonata la campana per Virginia, la Regina di Roma
Non è ancora suonata la campana per Virginia Raggi, incoronata tre mesi fa, dal voto popolare: oltre 770 mila consensi, Regina di Roma. Nonostante l'intonazione di frettolosi, scomposti e interessatissimi 'de profundis', compresi quelli partiti dal Vaticano, in seguito a sviste clamorose, errori di valutazione e annebbiamenti improvvisi, che hanno prodotto dimissioni a catena, la Regina gode ancora la fiducia…
Paloma Garcia Ovejero, chi è e cosa pensa la vice di Greg Burke alla Sala stampa vaticana
Sarà la prima donna a ricoprire un incarico di vertice all'interno Sala Stampa Vaticana. Paloma García Ovejero sarà la vice di Greg Burke, l'americano di 56 anni - membro dell'Opus Dei e attuale vice direttore della Sala Stampa Vaticana - chiamato a sostituire Padre Federico Lombardi: l'uomo che negli ultimi dieci anni ha accompagnato Benedetto XVI prima e Jorge Bergoglio dopo, il prossimo primo agosto lascerà…
A che punto è la riforma matrimoniale in Vaticano
Niente. Non decolla proprio. La riforma matrimoniale voluta da Papa Francesco, capace di concedere la nullità speedy delle nozze, non riesce a partire: tanto che Santa Sede e Conferenza episcopale italiana hanno dovuto aprire un tavolo di lavoro per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal motu proprio…
Perché la Cei di Bagnasco bistratta la legge sulle unioni civili
Secondo il parere di parte del fronte cattolico che si prepara al referendum abrogativo della legge Cirinnà sulle unioni civili, ieri è arrivato il placet delle alte gerarchie della Conferenza episcopale italiana. Quel passaggio dell’intervento-relazione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco, sull’utero in affitto come “colpo finale” significherebbe che ogni sforzo va messo in atto per bloccare il provvedimento che il…
Perché ho votato le unioni civili. Parla Rocco Buttiglione
"E' una frase che non ho capito, soprattuto perché pronunciata da un cattolico come lui. Penso che volesse dire una cosa giusta ma che l'abbia detta nel modo sbagliato". Rocco Buttiglione non nasconde le sue perplessità sulla frase pronunciata da Matteo Renzi a Porta a Porta, che tanto ha fatto discutere: "Ho giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo". In…
Che cosa si dice tra cardinali e monsignori delle moschee
"Le chiese non sono moschee", firmato cardinal Giuseppe Betori. Lo ha riaffermato l'altro giorno la Conferenza episcopale toscana-Cet, organismo che riunisce i 17 vescovi della regione, e che è appunto presieduta dall'arcivescovo fiorentino.Come ha riferito il Corriere Fiorentino, i vescovi hanno sì "ribadito e incoraggiato l'impegno delle comunità ecclesiali della regione per l'accoglienza e per una piena integrazione di chi…
Le trivelle, il débat public e l'intervento di Galantino
Ha ragione monsignor Nunzio Galantino, quando dice - intervenendo a precisare la posizione della Cei sul referendum sulle trivelle - che "gli slogan non funzionano", e che "il punto non è dichiararsi pro o contro alle trivelle, ma l'invito a creare spazi di incontro, di confronto". Monsignor Galantino si riferiva, evidentemente, all'assenza di una discussione ragionata a referendum ormai indetto.…
Il cardinale Ruini archivia i valori non negoziabili. E' il tempo dei principi, ma è arrivato l'autunno
anche il cardinale camillo ruini ha archiviato il tanto discusso tema dei "valori non negoziabili". deo gratias. non ci sono valori non negoziabili. carl schmitt è stato definitivo. un valore è tale se vale e sino a quando vale. e ciò che vale per gli uni non è detto che valga per gli altri. per sua natura, un valore è…