L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo
diplomazia
La diplomazia può parlare alla GenZ. Lindsay Holst spiega come
La responsabile delle strategie digitali del dipartimento di Stato spiega in esclusiva a Formiche.net come le partnership con i privati possono innovare la comunicazione delle feluche. “Dobbiamo rendere umani i nostri leader”, dice. Ecco cos’ha fatto Blinken a Bangkok e perché la svolta riguarda anche le sfide poste dalle autocrazie
Quando Biden e Xi giocavano a basket, cenavano per ore e si scambiavano confidenze
L’incontro di lunedì prossimo a margine del G20 tra Xi Jinping e Joe Biden è carico di significato. I due leader quando erano entrambi vicepresidenti si sono frequentati spesso, hanno giocato a basket e passato molte ore a cena accompagnati solo dagli interpreti. In quelle occasioni, come hanno poi raccontato alcuni diplomatici, Xi si apriva a confidenze con il suo omologo americano. Nel frattempo i rapporti, in particolare tra i due Paesi, hanno subìto un tracollo verticale
Tra gli scossoni di guerra ed elezioni, il legame transatlantico resta forte
Resta forte l’alleanza dell’Italia con l’alleato americano, ma non mancano preoccupazioni per gli sviluppi della guerra in Ucraina e la necessità di un maggiore impegno nell’area mediterranea. Questi e molti altri i temi trattati durante la conferenza alla John Cabot University con ospiti internazionali
L'Ucraina e la sindrome (europea) del Santo subito
Dalla diplomazia internalizzata alla sindrome del Santo subito fino alla comunicazione. La guerra in Ucraina ci consegna più di una lezione sulla politica estera ai tempi della post-globalizzazione. Il commento del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Fulci, un gigante nel Palazzo di Vetro. Il ricordo di Stefanini
Personalità come quella di Francesco Paolo Fulci lasciano l’Italia più forte per la strada che tracciano, non per la meta a cui arrivano. Il ricordo dell’ambasciatore Stefano Stefanini
D come diplomazia (e digitale). Il nuovo sito della Farnesina
Online il nuovo sito della Farnesina. Rivoluzione grafica e nuove funzioni per il portale www.esteri.it per aggiornare H24 sulle ultime notizie dell’Italia nel mondo. Lanciato dal Segretario generale Ettore Sequi, è una delle tante novità digitali del ministero
Innovazione e sostenibilità. Gli appunti per la diplomazia del futuro di Marco Alberti
Il diplomatico e Senior International Institutional Officer di Enel, autore di Open diplomacy (Rubbettino), parla con Formiche.net: “La diplomazia diventerà un System Orchestrator, ovvero chi mette assieme parti diverse per valorizzare la forza di ciascuno. Parola d’ordine, aprirsi all’interazione multi stakeholders. Innovazione e sostenibilità, due leve decisive e inseparabili”
Dettagli (e sospetti) sull'hackeraggio alle comunicazioni diplomatiche dell'Ue
Le comunicazioni diplomatiche dell'Unione europea sarebbero state prese di mira per diversi anni da hacker che avrebbero intercettato migliaia di messaggi che rivelavano valutazioni sull'operato dell'amministrazione Trump, i problemi con Cina e Russia ed il programma nucleare iraniano. Intrusioni che, secondo gli esperti, potrebbero essere collegate al governo cinese. LE OFFENSIVE E IL MATERIALE SOTTRATTO Le azioni, riporta il New…
La politica, l'industria e la diplomazia viste da Giuseppe Bono
La politica, quella delle aule parlamentari, difficilmente può fermare l'industria. Ma la diplomazia, quella sì, può aiutarla. In un mondo globalizzato e competitivo chi ha il prodotto migliore lo vende specialmente se supportato da una rete di relazioni robusta e proficua. Giuseppe Bono, ceo di Fincantieri, era forse la persona più indicata per capire quanto oggi la competitività di un Paese possa fare…