Skip to main content

Chi è Vaghelis Marinakis, il berlusconiano greco interessato al Monza calcio

Vicinissimo al premier greco, è proprietario della squadra greca dell’Olympiacos. Ma soprattutto è socio dell’ex segretario al commercio Usa, Wilbur Ross: hanno fondato la terza più grossa compagnia al mondo di navi gasiere dimostrando di aver previsto con netto anticipo il nuovo business legato al trasporto del gnl

Pechino e Jack Ma fanno pace. Via libera all'aumento di capitale di Ant Group

La mossa è il segnale della fine della guerra fredda tra il governo centrale e il settore tecnologico cinese. La richiesta imprescindibile del Partito era di dividere le holding finanziarie dalle società di e-commerce, per evitare lo strapotere delle Big Tech. Ora può iniziare una nuova fase

Krugman Solomon

Il cripto-flop segna la fine della blockchain? Krugman contro Solomon

Il 2022 è stato un anno brutale per il criptoverso. Per il Nobel Krugman, potrebbe essere la fine naturale di una tecnologia essenzialmente inutile. Ma per il ceo di Goldman Sachs Solomon, le potenzialità della blockchain sono ancora tutte da implementare – a patto che le maneggino gli “adulti”

Bitcoin crypto finanza

Crypto, verso l’istituzionalizzazione? Luci e ombre del web3

Diversi Paesi e titani della finanza come BlackRock si stanno aprendo alle criptovalute. È una corsa a chi capirà e saprà sfruttare per primo le potenzialità del criptoverso, che rimane un terreno incerto e fertile per le truffe. Breve panoramica degli ultimi movimenti

Chi è il responsabile del più grande cyber-attacco finanziario d’Italia

F.F., fiorentino di 34 anni, è stato individuato dalla Polizia postale come il responsabile del “più grande attacco cyber-finanziario in Italia”. Un buco da 120 milioni con 230.000 di risparmiatori truffati. Ecco perché la difesa cyber in materia finanziaria è urgente

Quanto pesa il climate change sui bilanci dei Paesi

Di Domenico Fanizza e Laura Cerami

Qual è l’impatto finanziario del cambiamento climatico e come il sistema finanziario può facilitare la transizione energetica? La crescente intensità, frequenza e diffusione dei disastri naturali ha focalizzato l’attenzione sulle conseguenze economiche e sociali dei cambiamenti climatici. Fronteggiarli richiede interventi per limitare i danni potenziali causati da eventi climatici estremi (mitigation) e favorire il processo di adattamento della struttura economica…

Cyber minacce, la campagna dell'intelligence per sensibilizzare il mondo economico-finanziario

L'intelligence italiana avvierà una campagna di sensibilizzazione nei confronti del mondo economico-finanziario sul tema della cyber security. Ad anticiparlo oggi a Milano è stato il generale Gennaro Vecchione, a capo del Dis, il dipartimento che coordina le agenzie dei servizi segreti Aisi e Aise. UN NUOVO SCENARIO "Il perimetro della sicurezza nazionale", ha detto Vecchione intervenendo a un incontro organizzato…

Così la Consob vigila (anche) sulle minacce cyber. Parla il commissario Ciocca

Cyber security e competitività economica sono due aspetti sempre più correlati, oramai quasi inscindibili, soprattutto oggi che l'insicurezza informatica può pregiudicare il corretto andamento della concorrenza sui mercati finanziari. A crederlo è Paolo Ciocca, commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (la Consob), l'autorità indipendente dedicata alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del…

Politica e finanza, un rapporto da riequilibrare. Il libro di Galli e Caligiuri

Il peso politica nelle società occidentali (e non solo) è sempre più insidiato, dagli inizi del Novecento, dall’avvento delle multinazionali finanziarie. Oggi il fenomeno si è solo ampliato e reso visibile, e necessita di nuove risposte da parte delle classi dirigenti. LA PRESENTAZIONE A MILANO Sono queste alcune delle considerazioni emerse durante la presentazione presso il Centro Culturale di Milano…

Europa

L'Europa e quella globalizzazione che l'ha colta impreparata. L’analisi di Giulio Tremonti

L'Europa. Il Vecchio Continente, la patria delle grandi rivoluzioni liberali e industriali ma anche un mercato unico da mezzo miliardo di individui, più grande al mondo. Eppure così fragile, così insicura in un mondo sempre più bipolare, dove al posto dell'Unione Sovietica c'è la Cina, ma poco importa. Il Mundus furiosus è la definizione dell’Europa dopo la scoperta delle Americhe ma…

×

Iscriviti alla newsletter