Skip to main content

Smontare la dottrina Gerasimov si può. La ricetta Borghi (Pd)

Fermare il generale Gerasimov e la sua guerra ibrida in Italia si può. Da Londra a Stoccolma fino alla Nato c’è chi ha issato uno scudo contro la disinformazione russa: noi che facciamo? Il corsivo di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir

Tra gas, Libia e Nato. Il bilaterale Draghi-Erdogan visto da Politi

Il direttore della Nato Defense College Foundation: “Parlare con tutti non significa essere d’accordo con tutti o d’accordo su tutto, però significa capire che c’è una serie di attori regionali che sono obiettivamente cresciuti di importanza”. La Libia, il gasdotto Eastmed, la questione curda e l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

Putin fa tremare gli elettori G7. Gli italiani un po' meno

Un rapporto della Munich Security Conference (Msc) svela cosa toglie il sonno alle opinioni pubbliche dei Paesi G7. La minaccia russa svetta in cima ovunque, tranne che in Italia. Da noi si registra la principale contrarietà all’invio di armi e l’idea che un negoziato sia la strada principale, ma in tre mesi i rapporti con Mosca e Pechino sono crollati

Ceceni contro l'Italia, "ucciso un mangia-pasta". Il caso

Russia contro l’Italia, di nuovo. Il comandante dei ceceni Kadyrov annuncia con un video l’uccisione di un soldato ucraino con residenza italiana, “uno Stato di pasta”. Viveva a Foggia e dal 2015 aveva la carta di identità. È l’ultima puntata di un’escalation russa contro Roma

Corvette alla Grecia, Fincantieri in corsa. Chi partecipa e chi è favorito

Dopo i Rafale e gli F-35, Atene potenzia anche la Marina con uno scatto geopolitico in avanti: la capacità di difesa tra Mediterraneo ed Egeo aumenta esponenzialmente (anche con “vista” Turchia)

Cinque fantasie su Ue, Nato e dintorni

Dopo una settimana di vertici l’Occidente serra i ranghi sulla guerra in Ucraina ma ne rimane anche vittima. Serve un end-game per fermare al più presto Putin, altro che umiliarlo. Ma intanto cinque fantasie sono state smontate. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Tra Meloni e Chigi un ostacolo chiamato egemonia culturale

La destra italiana ha un problema serio di egemonia culturale. Può diventare un ostacolo tra Giorgia Meloni e Palazzo Chigi. Può complicare la vita a una sinistra che deve liberarsi di vecchi fantasmi. Il commento di Francesco Sisci

Putin e la Nato. Per l'Italia una sfida chiamata Sud

Di Armando Sanguini

All’indomani del summit di Madrid, l’Italia si ritrova in prima linea nel nuovo e più ampio fianco Sud della Nato. Dalla polveriera libica al Sahel che ribolle, tra ingerenze russe e infiltrazioni cinesi, una sfida per Roma. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini

La Libia di nuovo in fiamme? Cronache da Tripoli

Le proteste libiche sono un campanello d’allarme. I cittadini sono stremati, il rischio di derive violente esiste e potrebbe alterare un clima regionale sereno. La soluzione è un meccanismo di gestione fino alle elezioni?

Gli orfani dei mondiali saranno figli dell’altrove

Di Piero Trellini

Finzione, apparenza, malizia. Come è lontano questo calcio da quello che ci ha tenuti attaccati allo schermo 40 anni fa, di fronte a una partita Italia-Brasile che ancora oggi fa tremare vene e polsi. Versione estesa di un articolo apparso sulla rivista di giugno di Formiche di Piero Trellini, giornalista e autore del libro “La partita” (Mondadori, 2019)

×

Iscriviti alla newsletter