Tag: libro
La musica è cambiata. Il libro di d'Atri (Soundreef) sulla battaglia per i diritti d'autore
Otto anni di battaglie imprenditoriali, legali e procedurali che hanno portato l’Ente di Gestione Indipendente a contrastare il monopolio Siae. È questo il tema del libro – presentato ieri alla presenza del ministro dell’Innovazione Paola Pisano e del cantante Fedez – scritto da Davide d’Atri, ad di Soundreef, ‘La musica è cambiata’.
Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia
“La retorica è viva. E gode di ottima salute”. È l’ultimo lavoro di Andrea Granelli e Flavia Trupia pubblicato per l’editore Franco Angeli
Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta
L’Italia è un Paese che non ha mai compiuto l’ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola – è l’analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli – può essere definita pertanto “Il Paese delle mezze riforme”, una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale hanno ceduto il passo a resistenze che ne hanno frenato nel tempo il percorso di trasformazione, pure avviato
Web e famiglie, la complicità (possibile) tra genitori e figli
Potremo educare i nostri figli in mille modi e attraverso numerose attività da realizzare insieme, giocando o leggendo, costruendo plastici o facendo puzzle, ma anche ascoltando musica su YouTube o guardando un video postato su Facebook. Dal libro di Annalisa D’Errico e Michele Zizza “Figli virtuali” (Erickson edizioni)
Umanesimo digitale, istruzioni per l'uso. Il dibattito sul libro di Tomassini
Presentato alla Luiss il volume dell’imprenditore e saggista fondatore di Vetrya. L’uomo ha tutto da guadagnare dalla rivoluzione tecnologica. Purché non ne diventi schiavo
Spifferi. Il nuovo libro di Letizia Muratori raccontato da Cesare De Michelis
Per rendere un tributo a Cesare De Michelis, Formiche.net ha deciso di pubblicare le recensioni che il presidente della Marsilio ha scritto per la nostra rivista, nella rubrica intitolata Fiori di carta. È un modo per noi di ricordarlo con gratitudine attraverso la sua scrittura, e le sue letture
Governare il cambiamento, istruzioni per l'uso. Il libro di Danilo Broggi
L’opera del manager (ex Atac e Consip) che vuole essere un compendio per la politica. Il dibattito al Senato con Pesco, Sapelli, Bonfrisco e Del Debbio
L'Europa e quella globalizzazione che l'ha colta impreparata. L’analisi di Giulio Tremonti
Il Vecchio Continente forse si aspettava un’evoluzione diversa e con meno effetti collaterali. Ma ha sbagliato i conti. L’ex ministro spiega dove e come
L'importanza di chiamarsi oro. E di avercelo
Da sempre è simbolo di ricchezza, bellezza, divinità, potere. Ma anche di risparmio e di scambio. Chi lo possiede lo conserva stipato in scrigni, casseforti, forzieri e caveaux. Perché? La presentazione del libro del direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi, “Oro”, edito da Mulino