Qualsiasi sospiro di sollievo tirato dai dirigenti del Partito democratico e dal neo-segretario alla prima prova elettorale è, almeno parzialmente, giustificato. Subito dopo deve essere temperato guardando all’esito complessivo, al contesto che ne emerge in Italia e al futuro. Ho imparato molto tempo fa che le percentuali possono talvolta essere ingannevoli e che i voti bisogna contarli per valutarne convincentemente…
pd
Zanda e il Pd si arrendono (a Di Maio) sugli stipendi dei parlamentari
Per il M5S è la prova delle loro ragioni; per il Pd, il passo indietro è solo un modo per sottrarre un'arma agli avversari in campagna elettorale. Fatto sta che il tanto discusso ddl Zanda sugli stipendi dei parlamentari italiani, è stato ritirato. Come anticipato dal senatore questa mattina in un'intervista al Corriere della Sera. E' una vittoria firmata Di…
Il Psoe ci dice che quando la sinistra è coerente con i propri valori, vince. Parla Filibeck
Bastano solo autenticità e credibilità per diventare un'alternativa su scala nazionale. E l'occasione delle prossime elezioni europee è davvero importante per un Pd che può guardare alle urne spagnole per una lezione di tattica e strategia. Giacomo Filibeck, vicesegretario generale del Partito socialista europeo, non ha dubbi sulle prospettive del Psoe e della sinistra progressista italiana, attesa dalle urne del 26…
Pisapia all'europee col PD di Zingaretti
Ho letto che Giuliano Pisapia si candida nel Nord-Ovest col Partito Democratico su richiesta di Zingaretti. Una bella notizia perché è un segnale di apertura per quel campo largo di cui tutti sentivamo il bisogno e che la recente stagione politica aveva invece reso impossibile. Tuttavia, nel suo post dice che lo fa perché sente che la sua generazione deve…
L'Aquila dieci anni dopo il sisma. Troppe celebrazioni e niente prevenzione. L'accusa di Cialente
“Troppe celebrazioni, nessuno si sta chiedendo come fare prevenzione. All'Italia non interessa nulla del rischio idrogeologico”. Non usa giri di parole l'ex sindaco dell'Aquila ed ex parlamentare Pd Massimo Cialente che, nel decimo anniversario del sisma, traccia con Formiche.net un bilancio (amaro) e punta il dito contro la politica rea di non aver capito che la prevenzione è basilare. E propone…
Il Pd guardi avanti. La ricetta di Bazoli: welfare, ambiente e lavoro
Basta con le tesi sui Lingotti, sugli Ulivi o sulle scissioni. Il Pd ha l'obbligo morale di guardare avanti e di concentrarsi solo sui temi salienti, come il welfare, l'ambiente e il lavoro. Questa la ricetta del deputato bresciano Alfredo Bazoli (nipote del noto banchiere Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo), renziano della prima ora, che in questa conversazione con…
Non sarà col nostalgismo pre-Lingotto che il Pd tornerà a vincere. La versione di Nobili
“Impediamo la grande smemoratezza del Pd, non sarà certo col nostalgismo pre-Lingotto che si tornerà a vincere. Nessun dialogo con chi ha fatto la guerra al Pd e ai governi dem”. Questo il messaggio che il deputato renziano Luciano Nobili invia al suo partito e ai sostenitori di Nicola Zingaretti, certo che dopo “essere stato chiuso in garage per un…
No al fuoco amico contro Zingaretti come con Renzi. La promessa di Pezzopane
Basta fuoco amico, Zingaretti stia tranquillo, nessuno dovrà fargli passare ciò a cui è stato sottoposto Renzi da segretario e da premier. Questa la tesi della senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, che affida a Formiche.net, non solo la sua analisi centrata tra il voto alle regionali e quello alle europee, ma più in generale un ragionamento che parte dalla scissione…
Zingaretti dia atto al cambiamento
La vittoria di Nicola Zingaretti alle primarie del Partito Democratico ha dato un segnale molto chiaro a tutto il gruppo dirigente del partito: quello uscito sconfitto dagli ultimi importanti appuntamenti elettorali, dalle regionali 2015 alle elezioni politiche 2018, ma anche a quello nuovo o presunto tale. Che non pensi di potersi comportare esattamente come sempre, anche ora, che sono cambiati…
Stop al fuoco amico a colpi di tweet, il Pd c'è e crescerà ancora. L'analisi di Mirabelli (Pd)
Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo del Pd al Senato, è soddisfatto per la crescita di consensi verso il centrosinistra, meno per il dibattito scatenato sui social da alcuni esponenti "renziani" sull'abitudine ai secondi posti. Partiamo dalle cose positive. Il centrosinistra va oltre di quasi 15 punti il M5S. Che segnale è? È il segnale che avevamo già colto con le…