Skip to main content

Malgieri racconta il viaggio di Valle con i naviganti italiani che hanno fatto la storia

“Senza mistero non vi è conoscenza. E tantomeno ricchezza e fama”. Gennaro Malgieri racconta i segreti del mare, e di chi lo ha solcato alla ricerca di un mondo nuovo, svelati da Marco Valle nel suo libro, ricco di particolari sconosciuti ai più, “Andavano per mare. Scoperte, naufragi e sogni dei naviganti italiani” (Neri Pozza editore)

Phisikk du role - Perché il caso Garofani è fuori misura

Fuori dal conflitto parolaio di questi giorni di accanimento anti-quirinalizio, cerchiamo di capire perché il polverone sollevato non è giustificato. L’opinione di Pino Pisicchio

Focus sulla Nigeria. L'Italia ascolta le preoccupazioni Usa

Le violenze contro le comunità cristiane in Nigeria diventano un tema internazionale. Governi, parlamenti e organismi multilaterali intervengono. Palazzo Chigi richiama alla tutela della libertà religiosa mentre l’amministrazione Trump aumenta la pressione diplomatica e politica su Abuja, con possibili sanzioni e coinvolgimento militare

ll G20 prova a capovolgere il piano di pace per Kyiv. La versione di D'Anna

Alle prese con l’ennesima fuga in avanti di Trump, questa volta con gravi e inaccettabili conseguenze che favorirebbero la Russia e sacrificherebbero l’Ucraina, gli alleati occidentali si accingono a concertare a Johannesburg al vertice del G20 le iniziative per riportare su una linea condivisa le difficili trattative con Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il ritorno di una storica compagnia energetica straniera in Yemen indica una riapertura del Paese agli investimenti internazionali. Dopo un lungo periodo di dispute amministrative e difficoltà legate al conflitto, la gestione di un importante giacimento torna al precedente operatore. La vicenda segnala tentativi di stabilizzazione e di rilancio del settore petrolifero yemenita

Cosa non accadrà al G20 in Sudafrica. Il commento di Demarais (Ecfr)

Il G20 di Johannesburg si apre in un clima di forte frammentazione geopolitica, aggravato dall’assenza dei leader di Stati Uniti e Cina. Le priorità sudafricane su debito africano e transizione verde restano divisive, mentre il vertice si trasforma in un’occasione per bilaterali più che per decisioni collettive. Il commento di Agathé Demarais, capo della Geoeconomics Initiative dell’Ecfr

Ecco l’alleanza tra servizi segreti russi e mafie per destabilizzare le democrazie occidentali

Di Luigi Sergio Germani e Donald N. Jensen

“La stretta collaborazione tra servizi russi e sodalizi mafiosi non è un fenomeno nuovo: esso ha radici profonde nell’epoca sovietica. A partire dagli anni ’60 il Kgb reclutava sistematicamente i capi-mafia dell’Urss come informatori e agenti di influenza, al fine di penetrare il mondo criminale sovietico e sfruttarlo per rafforzare il controllo totalitario sulla società, e in particolare per combattere reprimere il dissenso interno”. L’analisi di Luigi Sergio Germani, Direttore, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e Donald N. Jensen, Adjunct Fellow, Foundation for Defense of Democracies (Washington, DC)

L’intesa Washington-Riad passa anche dalle terre rare

Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita avviano una raffineria di terre rare per ridurre la dipendenza da Pechino. Il progetto rafforza Riad come hub dei minerali critici. Segna l’inizio di una nuova fase strategica tra Washington e il Regno

La bussola della scienza. Orientarsi fra (falsi) miti e post-verità. Tutti i dettagli

Lunedì 24 novembre, presso l’Istituto Treccani, Formiche e Healthcare Policy presentano La Bussola della Scienza. Per stimolare un dialogo credibile, aperto e accessibile tra conoscenza e società

INTERVISTE

Così l'Italia lavora per la riunificazione balcanica. Parla l'amb. Alberti

L’ingresso in Ue dell’Albania, al pari di quella degli altri Western Balkans, spiega a Formiche.net l'ambasciatore italiano a Tirana, Marco Alberti, va concepita come “riunificazione”, piuttosto che “allargamento” dell’Europa; perché la posta in gioco per Bruxelles, come per i Paesi membri e quelli candidati, non è più solo il mercato ...

In Libia l'omicidio della blogger riaccende la polveriera dell’ovest

Mentre in Tripolitania si riaccende la tensione, dopo l’omicidio della blogger di Zawiya, le tribù locali guardano a Bengasi da dove Saddam Haftar è partito per una visita in Turchia allo scopo di rafforzare le relazioni internazionali

Ucraina e Piano Mattei per l'Africa. La prima giornata di Meloni al G20

Il vertice di Johannesburg ha visto Meloni impegnata su due fronti. L’analisi con i leader europei sul piano Witkoff nella dichiarazione dei volenterosi, preoccupati per le limitazioni proposte alle forze armate ucraine; e poi la posizione del governo di Roma sulle aspirazioni e sul ruolo del Piano Mattei, che si ritrova nel cosiddetto “spirito di Ubuntu”

ukraine ucraina

Pace in Ucraina, il piano di Trump e Putin non piace a Kyiv e Ue. I dettagli

Germania, Francia e Regno Unito si schierano con Kyiv contro il piano Usa-Russia, giudicato dagli europei una “capitolazione”. Intanto, Washington minaccia di interrompere forniture militari e intelligence se Zelensky non accetta l’intesa, che riconoscerebbe territori occupati come “de facto russi” e limiterebbe drasticamente la sovranità ucraina

Tra rotte ottimizzate e capitale umano, ecco come evolve la sostenibilità del volo

Il dibattito europeo sulla sostenibilità sta entrando in una fase più stabile e pragmatica, tra nuove regole e un mercato che chiede chiarezza. L’Esg Day 2025 di Enav ha mostrato come sostenibilità e l’impatto sociale di un’azienda si stia trasformando in una strategia industriale, sostenuta da innovazione tecnologica e capitale umano. Mentre il quadro normativo evolve verso criteri più coerenti, emergono modelli operativi capaci di anticipare gli obiettivi internazionali

La Germania ha finalmente svelato la sua strategia spaziale. Comunicazioni, intelligence, vettori riutilizzabili, ma anche capacità potenzialmente offensive. Con una dotazione di 35 miliardi di euro in quattro anni Berlino punta ad entrare nell’olimpo delle nascenti potenze spaziali, appena dietro Cina e Stati Uniti. E a distanze “siderali” dagli altri Paesi europei

Meloni-Merz, intesa sull'Ucraina. Il piano sia nell’interesse dell’intera Europa

Da un lato Zelensky non ha respinto categoricamente il piano, dall’altro l’Europa, che non vorrebbe solo prendere atto di una serie di punti siglati (o meno) dalle parti in causa, anche perché ci sono in ballo l’ingresso di Kyiv nell’Ue, la nuova infrastrutturazione di difesa della cintura orientale della Nato e dell’Ue, la questione degli asset russi, il dossier energetico. Tutti temi che non possono esulare da un coinvolgimento di Bruxelles. In questo senso si inserisce la dialettica, analitica e pragmatica, che Roma e Berlino stanno ponendo in essere

Su Garofani si è persa la misura. Le Regionali? Si giocano in Campania. Parla Segatori

Il confine tra narrazione e realtà, nel dibattito politico, è sempre più labile. Il clima si esacerba ancora di più durante la campagna elettorale. Il caso Garofani è un esempio plastico di questa dinamica. E per le regionali ci sono due partite (quasi) chiuse e una tutta da giocare: la Campania. Colloquio con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

Giovani leader africani a scuola di transizione energetica

Open Africa Power 2025, lo spirito del Piano Mattei “tra i banchi” dei giovani leader africani. Ecco il programma di Fondazione Enel e SEforALL dedicato alla formazione sulla transizione energetica

Sostenibilità, la nuova leva competitiva delle imprese secondo Conai

“Nel 2024 il nostro sistema ha attivato oltre 3,8 miliardi di euro di giro d’affari, contribuito per 2 miliardi al Pil e sostenuto quasi 25 mila posti di lavoro”. Le parole di Ignazio Capuano, presidente del Conai, che oggi ha introdotto i lavori alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità

GLI SPECIALI

Con una serie di manovre notturne, esercitazioni militari e posizionamento di cecchini nella metropolitana della capitale, i tedeschi si preparano ad un eventuale invasione della Russia. Il significativo coinvolgimento del battaglione della Bundeswehr

VIDEO

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

Mattone, ma non solo. Le sabbie mobili dell'economia cinese

Non è un’agonia, ma nemmeno un raffreddore. Tra consumi al palo e gli atavici guai del settore immobiliare, il Dragone non cresce come dovrebbe, avviandosi a una stagnazione che potrebbe spingere presto il partito a rivedere gli obiettivi di Pil. E alla fine Xi Jinping dovrà ammettere che qualcosa non funziona

Un tavolo (permanente) per il payback. L'ultima mossa del governo

Un emendamento a firma Fratelli d’Italia prevede l’istituzione di un confronto permanente tra esecutivo e imprese biomedicali, finché non sarà stata trovata una soluzione in grado di superare il meccanismo di compensazione della spesa sanitaria. Ma i numeri fanno paura. Per il periodo 2019-2024 l’arretrato sfiora i 10 miliardi, di cui la metà a carico delle industrie. E 1,1 miliardi solo nel 2026

La bozza del piano sull'Ucraina soddisfa Mosca ma isola Washington. Ecco perché

Secondo indiscrezioni raccolte dal Financial Times, la bozza del nuovo piano di pace Usa-Russia implicherebbe sacrifici territoriali e militari pesantissimi per l’Ucraina, spingendo Europa e Kyiv a parlare di proposta sbilanciata a favore del Cremlino. Berlino e Londra lamentano scarsa trasparenza americana, mentre l’Ue insiste sulla necessità di una pace “giusta e duratura”

Snam è davvero troppo cinese per la Germania? L’analisi dell'avv. Picotti

Il veto tedesco sull’acquisizione di Oge da parte di Snam è stato motivato dalla presunta influenza cinese, ma il legame è indiretto: Snam è controllata dallo Stato italiano tramite Cdp, mentre State Grid detiene solo il 35% di Cdp Reti. La postura di Berlino appare più politica che sostanziale

La collaborazione Italia-Germania rafforza il sistema salute europeo. Ecco come

La presenza delle imprese healthcare tedesche in Italia rappresenta un asset industriale di primo piano, capace di generare valore, occupazione e investimenti di lungo periodo. Dalla fotografia tracciata dalla Luiss Business School emergono governance stabili, filiere solide e un contributo che va oltre i numeri

Così l'Italia lavora per la riunificazione balcanica. Parla l'amb. Alberti

Conversazione con l’ambasciatore italiano a Tirana: “L’Italia, a differenza di altri, è sempre stata un alleato chiave dell’Albania per l’adesione alla Ue. Nei rapporti fra Paesi l’amicizia aiuta, ma non basta. Serve strategia e la strategia implica scelte. Il Corridoio VIII? È tempo di dar forma a quella visione con dei progetti, soprattutto infrastrutturali”

Spendi spandi alla cinese. La strategia di Pechino

Per spingere la crescita, le autorità cinesi cercano di promuovere l’aumento del consumo interno, specialmente tra la Generazione Z. Ma la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare frenano la spinta… Il fenomeno visto dalla Bbc

Asset russi, i 30 giorni che possono cambiare le sorti dell'Ucraina

Tra meno di un mese l’ultimo Consiglio europeo dell’anno in cui discutere se e come permettere a Kyiv di proseguire la guerra contro la Russia. La Commissione europea ha messo sul tavolo tre opzioni, affidando agli sherpa il compito di vincere le resistenze, a cominciare da quelle del Belgio. Il tempo stringe e senza quei 140 miliardi l’Ucraina potrebbe essere spacciata

Terapie avanzate, l'Italia può dettare il passo in Europa. Zaffini spiega come

Con il nuovo ddl sulle terapie avanzate, l’ambizione è quella di proporre un modello che unisce accesso equo, sostenibilità e capacità industriale nazionale, chiedendo al contempo all’Europa di riconoscere queste spese come investimenti strategici. Conversazione con il senatore Francesco Zaffini

LE NOSTRE RIVISTE

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy
novembre 2025

Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping
ottobre 2025

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra
agosto 2025

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!