Domani a Istanbul comincia l’assemblea parlamentare Osce che avrà, tra i focus principali, la situazione in Ucraina. Anche alla luce del dibattito interno, occorre ribadire la vicinanza dell’Italia e inviare le armi. Purché ci sia, parallelamente, un’azione di diplomazia (anche parlamentare) che provi ad aprire la strada del negoziato. Colloquio con il senatore del Pd, Alessandro Alfieri
GALLERIE FOTOGRAFICHE
I giovani italiani nel mondo in movimento. Cronistoria dalla prima Conferenza di Roma del 2008
Molteplici sono le fasi che dal 2008 ha attraversato la mobilità italiana, compresa quella giovanile. Diverse, per natura e perimetro, sono invece le esperienze di reti e di meccanismi di partecipazione messe a punto in questi anni. Il racconto di Francesco Nicotri
Monica Guerritore con Anna (2025), fa rivivere sullo schermo la vita ineguagliabile di una grande attrice del secondo Novecento: Anna Magnani. Una scommessa riuscita che pochi avrebbero osato intraprendere. Il racconto di Eusebio Ciccotti
L’arrivo del robot umanoide Iron di XPeng segna l’ingresso della Cina nella fase industriale dell’intelligenza artificiale, spostando la competizione globale dall’algoritmo al corpo macchina. Mentre Stati Uniti e Cina accelerano sulla robotica avanzata, l’Europa rischia di restare bloccata. È l’occasione per l’Italia di guidare una svolta, grazie alla sua tradizione manifatturiera. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati
I sindacati sono stati indotti a farsi carico di esigenze di riconversione dello stabilimento tuttora incompatibili con la realtà produttiva della siderurgia e attente a farsi carico del radicalismo ambientalista, come condizione per la salvezza della fabbrica. Senza accorgersi che non si salva, almeno ancora per molti anni, uno stabilimento siderurgico trasformandolo in una pizzeria con forno elettrico. Il commento di Giuliano Cazzola
Sui salari basta tamponi, la soluzione è nella contrattazione. La versione di Bonanni
Senza una riforma che rafforzi la contrattazione decentrata che può essere decisa solo da sindacati ed imprese nella contrattazione collettiva, e legarla ai salari di produttività, investimenti e qualità del lavoro, lo Stato sarà invocato sempre per tamponare, anziché risolvere, le radici del declino retributivo. Il commento di Raffaele Bonanni
Diseguaglianze e patrimoniale al tempo di Elon Musk. L'analisi di Becchetti
Dare mille euro ad una persona sotto la soglia di povertà genera molta più felicità che darli ad Elon Musk. E rende felice, ricca di senso e generativa anche la vita di chi dona se il donatore è individuale. Saremmo in grado nel prossimo futuro di fare scelte che aumentano la felicità aggregata ed evitano l’esplosione di conflitti sociali? Il commento di Leonardo Becchetti

Trump frena sui dazi. Il ruolo dell'inflazione e gli applausi delle imprese
Il presidente americano, alle prese con un costo della vita più alto del previsto, ha esentato caffè e frutta esotica dalle tariffe imposte solo qualche mese fa. Per le aziende è un segnale incoraggiante, non scontato
Quando l’antifa diventa terrorismo. La decisione americana e le conseguenze per l’Italia secondo Teti
La designazione da parte degli Stati Uniti di gruppi antifascisti europei, fra cui un’organizzazione italiana, come foreign terrorist organisations apre un doppio fronte: politico-diplomatico e di sicurezza interna. Per Roma e Bruxelles si profila una ridefinizione del confine fra protesta radicale e terrorismo. L’analisi di Antonio Teti
Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)
Antifa, Black Block e No Global. Come si muove la complessa galassia degli "antagonisti"
L’Antifa sbarca in America e diventa organizzazione terroristica inserita in una black list come i terroristi islamici. La nostra storia e la nostra sensibilità giuridica ci ha portati ad elaborare un sistema diverso da quello americano. Il nostro Paese ha maturato negli anni (anche all’esito di tragici eventi) un’esperienza giuridica ed investigativa che lo ha portato ad essere all’avanguardia nel contrasto al terrorismo e ad altri fenomeni criminali gravi come la criminalità organizzata. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato e Francesco Morselli, funzionario Ps-Dia
Il controllo dell'uomo sull'Intelligenza Artificiale. Come leggere le parole di Papa Leone XIV
Nei discorsi del Papa, l’IA è un ambito che richiede tutela dell’umano, attenzione educativa e responsabilità comunitaria; nella lettura di Ziccarelli e Treviño, analisti di politiche pubbliche rispettivamente a Washington, D.C. e in Texas, sul Wsj, l’IA è un dispositivo che, proprio in quanto privo di interiorità, deve essere governato con lucidità
Il turismo non è un’industria stabile e questo potrebbe generare non poche difficoltà al nostro Patrimonio artistico nel caso in cui, per qualsivoglia motivo, il nostro Paese iniziasse ad accogliere un numero minore di persone. Per questo è urgente che l’Italia si doti di una strategia di progressivo consolidamento del rapporto con i cittadini. L’opinione di Stefano Monti
Il rapporto delle donne con il denaro non è solo una questione di equità, ma un indicatore di autonomia, potere di scelta e partecipazione piena alla vita economica. L’obiettivo è chiaro: costruire una nuova relazione tra donne e denaro, fondata sulla consapevolezza, sulle competenze e sulla possibilità concreta di fare scelte autonome e strategiche. Un nuovo modello di gestione del denaro che possa rendere le donne davvero libere. Pubblichiamo un estratto del volume Denaro al femminile, una sfida possibile (Franco Angeli), di Valeria Santoro e Chiara Galgani
Ciò che poteva essere risolto in modo più lineare a livello di bando, conciliando meglio i principi di gara di matrice europea con i vincoli di destinazione strategica a livello industriale e occupazionale, è andato a intrecciarsi con i poteri imperativi, anche solo potenziali, del Golden power. In questo modo, la procedura sembra essersi incuneata, di fatto e neanche troppo implicitamente, in un sentiero a senso unico per volontà governativa. L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power
Centro, ora servono coraggio e coerenza. Gli appunti di Merlo (per Calenda)
A sinistra prevale il massimalismo oltranzista di Schlein assieme al populismo di Giuseppe Conte. Nella coalizione di centrodestra la leadership di Giorgia Meloni è troppo forte per far emergere istanze centriste. Per questo il progetto di Carlo Calenda ha un grande valore per rilanciare un vero Centro, riformista e di governo. L’opinione di Giorgio Merlo
Modi vince nel Bihar. Perché è importante
L’alleanza guidata dal Bjp supera i 200 seggi e ottiene una delle maggioranze più ampie della storia recente del Bihar. Il risultato segna una svolta politica in uno degli Stati più poveri e instabili dell’India, con ripercussioni nazionali
Usa, Cina ed Europa: chi deciderà il futuro energetico (e non solo) del pianeta?
L’Europa oggi non dispone di riserve fossili significative e paga un costo elevatissimo per la sua dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone. Una bolletta da quasi 400 miliardi di euro all’anno. Che sono proprio quelli che servirebbero, secondo le stime di Mario Draghi, per portare a compimento la transizione energetica e fare del vecchio continente la prima regione al mondo con una economia florida e a zero emissioni nel 2050. Semplice coincidenza o ironia della sorte? Il commento di Andrea Barbabella, Coordinatore e Responsabile scientifico di Italy for Climate
Phisikk du role - Che cosa hanno a che fare con noi gli organi riproduttivi di Hitler?
Hitler fu in affollata compagnia in quel periodo storico che conobbe una quantità spropositata di dittatori. Furono tutti analizzati dal punto di vista psichiatrico traendo dai loro prolassi di disumanità una serie di importanti informazioni. A sapere prima che il Fuhrer aveva quei problemi che abbiamo scoperto grazie alla genetista inglese Turi King, forse qualcosa per tempo qualche bravo dottore l’avrebbe saputa fare. La rubrica di Pino Pisicchio
Chi parla, con tanta facilità di nuove patrimoniali, dovrebbe innanzitutto riflettere. Per esempio sul fatto che pressione fiscale italiana, che già nello scorso anno era inferiore solo al Belgio, la Francia e l’Austria, nel 2025, se tutto andrà bene, sarà pari al 42,8% del Pil. Quando la Spagna, l’ultimo innamoramento della sinistra italiana, può contare su un vantaggio relativo di oltre 5 punti di Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le esercitazioni dei Marines scaldano i Caraibi. E potrebbero essere solo un preludio
L’intensificazione delle esercitazioni statunitensi a Trinidad e Tobago arriva nel momento più teso tra Washington e Caracas degli ultimi anni. Queste manovre si inseriscono in un clima incandescente, e potrebbero rappresentare la base per possibili evoluzioni operative
Cosa ci dicono i nuovi chip di Baidu sulla corsa all'IA della Cina
Con i limiti all’export imposti dagli Stati Uniti, Pechino sta puntando tutto sull’autosufficienza, chiedendo ai propri colossi nazionali di trainare lo sviluppo tecnologico. Le novità annunciate dal Google cinese vanno in questo senso e dimostrano come l’alternativa cinese a basso costo stia insidiando i prodotti americani. Ma c’è ancora un divario e delle lacune da colmare
Italia nel mirino. Il phishing industriale che replica Aruba e alimenta un’economia criminale
L’indagine di Group-IB ha individuato un kit di phishing progettato per colpire il mercato italiano imitando fedelmente i portali di Aruba. Il sistema guida le vittime attraverso quattro fasi, dal superamento dei controlli anti-bot alla raccolta di credenziali, dati di pagamento e codici Otp, inviando le informazioni rubate a bot Telegram usati come centro di comando e controllo e vendita dei sistemi
Dallo Zar al Dragone, la bussola di Sir Richard Moore per navigare il disordine globale
Richard Moore ha lasciato la guida dell’MI6 dopo cinque anni attraversati da crisi, guerre e fratture geopolitiche. Parla di un mondo straordinariamente contestato, pieno di “fili sciolti”, dove le vecchie regole del dopoguerra non valgono più. Un quadro che il veterano dell’intelligence descrive con la calma di chi ha passato la vita a leggere segnali nel rumore di fondo
Università e resilienza. Lezioni ucraine (e italiane) sul ruolo degli atenei nel processo di ripresa nazionale
Nel pieno del conflitto, le università ucraine hanno scelto di non fermarsi, trasformando la crisi in un’occasione per accelerare innovazione, ricerca e servizi civili. Tra formazione, digitalizzazione e capacità amministrativa, gli atenei ucraini stanno contribuendo alla gestione dell’emergenza e alla progettazione del dopo-guerra. Con l’esperienza italiana sul Pnrr che offre un modello utile per definire governance, coordinamento e responsabilità nella futura ricostruzione del Paese
Chi sono gli anarchici italiani della Fai/Fri designati come terroristi dagli Stati Uniti
Il Dipartimento di Stato americano ha inserito quattro gruppi dell’anarchismo radicale nella lista degli Specially Designated Global Terrorists (SDGTs). Tra questi compare anche la Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (Fsi/Fri), ritenuta la principale espressione italiana dell’anarco-insurrezionalismo
Le attività estere spingono la crescita di Enel. In calo margini Italia
Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha alzato il velo sui conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, chiusi con ricavi a 59,7 miliardi, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un utile in accelerazione a 5,7 miliardi. L’acconto sul dividendo sale del 7%
Più solidità e più margini. I nove mesi di Acea
La multiutility di Piazzale Ostiense chiude i conti al 30 settembre con risultati in forte crescita, tanto da spingere il management a migliorare le previsioni per l’intero anno. Utile netto consolidato di 415 milioni di euro, in aumento del 46% ed ebitda a 1,1 miliardi. Titolo tonico a Piazza Affari
Il terzo satellite Cosmo-SkyMed lascia Roma per andare nello spazio (via California)
Il terzo satellite di seconda generazione della costellazione Cosmo-SkyMed è pronto per il lancio negli Stati Uniti. Frutto della collaborazione tra ministero della Difesa, Asi e industria nazionale, il programma combina radar ad altissima risoluzione e applicazioni duali, civili e militari. La filiera italiana, guidata da Leonardo con Thales Alenia Space, Telespazio ed e-Geos, conferma le competenze tecnologiche del sistema-Paese e consolida la posizione dell’Italia tra i protagonisti globali dell’osservazione della Terra



































































