Skip to main content

Mosca sempre più a secco ci riprova con il Power of Siberia 2

La carenza di entrate dalla vendita di idrocarburi è ormai molto più che una minaccia alla tenuta dell’economia russa. Non rimane che raddoppiare le forniture di metano al Dragone, mettendo a terra il gasdotto strombazzato un mese e mezzo fa in occasione del vertice Xi-Putin. Per questo Gazprom prova ad aggirare i dubbi di Pechino

Elezioni in Cile, chi (non) andrà al ballottaggio

Il 14 dicembre i candidati José Antonio Kast e Jeannette Jara andranno al secondo turno delle elezioni presidenziali del Paese sudamericano. Dopo il voto di ieri, il conservatore è il grande favorito, grazie ad una probabile alleanza di tutta la destra

L'AI si diffonde. Come rispondere ai nuovi problemi (senza eccesso di norme) secondo Zecchini

La risposta migliore ai nuovi problemi posti dalla diffusione dell’AI nelle sue diverse declinazioni non sta nel sovraccaricare il settore di norme, regole e interventi preventivi, che tendono a soffocare l’innovazione nel Paese e si rivelano poco efficaci in un campo in rapida evoluzione e permeabile ai software esteri. Più opportuno sarebbe ricorrere a poche norme generali ed intensificare il monitoraggio dei casi per rilevare le condotte abusive. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Una trilogia antimafia. La lotta a Cosa nostra raccontata dal generale Governale

L’esperienza va valorizzata e messa a disposizione della società civile, è il senso della prosecuzione come scrittore della lunga e prestigiosa carriera investigativa del Generale dei Carabinieri Giuseppe Governale, già comandante del Ros e direttore della Dia. Stile narrativo immediato e metodo saggistico, in primo piano nei primi tre libri dell’alto ufficiale i retroscena e le tematiche della lotta alla mafia. La recensione di Gianfranco D’Anna

Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola sigla l’intesa con l’azienda finlandese per potenziare e modernizzare la rete mobile e la banda ultra larga. Nell’attesa di un nuovo, possibile, riassetto del mercato nazionale delle telecomunicazioni

Nuovi sabotaggi in Polonia. Prese di mira le tratte ferroviarie utili a Kyiv

Il sabotaggio alla linea Varsavia-Lublino conferma la pressione ibrida che colpisce la Polonia e, con essa, l’intera Europa. Un ordigno su una rotta strategica per l’Ucraina si aggiunge a incendi, cyber attacchi, droni e reti clandestine che operano sottosoglia lungo il fronte europeo

Una Pa più collaborativa è possibile. Gli appunti (liberali) di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

Quando sono nate, il requisito dell’indipendenza era il dogma esclusivo della Autorità. Oggi, nella governance multilivello e nel mercato europeo e globale, privati e PA hanno sempre più bisogno di semplificazione e collaborazione perché controllare e punire costituiscono l’extrema ratio, la priorità è prevenire i problemi come dimostrano i casi europei Digital omnibus regulation e Corporate due diligence (CS3D). L’intervento di Alessandro Sterpa

Cento Rafale per Kyiv. Da Parigi arriva l'annuncio congiunto Zelensky-Macron

Parigi promette cento Rafale a Kyiv e spinge, insieme al Regno Unito, per una coalizione di Paesi pronti a sostenere la sicurezza ucraina anche nel post-conflitto. Intanto nuovi bombardamenti russi colpiscono l’Ucraina, facendo evacuare un Paese in Romania

Indipendenza strategica. Macron spiega la rotta spaziale della Francia

Di Emmanuel Macron

Essere una potenza spaziale significa anche affrontare le principali innovazioni tecnologiche e operative importanti portate da alcuni dei nostri concorrenti. Queste non sono le sfide minori, e l’onestà mi porta a dire che l’ambito economico, militare e strategico dello Spazio a volte si è evoluto più velocemente di noi. Il discorso del presidente francese Emmanuel Macron presso la nuova sede del Comando dello Spazio a Tolosa

INTERVISTE

L'Ue unisca le forze (a partire dalla Difesa). Usa-Cina? Giganti fragili. Parla Bianchi

La bussola del sistema internazionale gira con una velocità che l’Europa fatica sempre più a interpretare. Gli equilibri costruiti nel secondo dopoguerra sono ormai saltati, mentre la competizione tra Stati Uniti e Cina ridisegna spazi di potere, catene del valore, geografie politiche. Dentro questo quadro si colloca l’ultimo saggio di ...

AI e giornalismo. Sfida o occasione? La diretta streaming

 Lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano) si terrà l’incontro “AI, Augmented Information: giornalismo e comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale”, organizzata dalla Fondazione Pensiero Solido lunedì 17 novembre alle 17.30, al Cefriel (Viale Sarca 226, Milano). Guidati da Giovanni Iozzia e Marco Marturano, ne ragioneranno Alessandro De Biasio, Luigi Contu, Luca…

Il tè, un affare da centinaia di miliardi di dollari

Si prevede che il mercato globale del tè si espanderà grazie alla crescente attenzione alla salute, al miglioramento della qualità, all’approvvigionamento sostenibile e alle mutevoli preferenze dei consumatori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Dal Baltico all’Artico, così la guerra ibrida gela il grande Nord

La crescente competizione strategica nell’Artico esporta verso il grande Nord le tecniche di guerra ibrida già viste nel Baltico. Tra cavi sottomarini danneggiati, navi sospette e infrastrutture fragili critiche

La marina Usa dà l'ok a Seul sui sottomarini nucleari. Anche in chiave anti-cinese

Il pieno endorsement della Marina americana (dopo quello del presidente Trump) sembra accelerare l’acquisizione di sottomarini nucleari da parte della Corea del Sud. Ma nonostante un primo accordo informale tra Washington e Seul, restano aperti nodi delicati, dai cantieri di costruzione al modello finale dei battelli, fino alle (lunghe) tempistiche

La sfida che attende l’Ue non è solamente di natura tecnologica, ma anche culturale e politica, per costruire un ecosistema digitale che sia al tempo stesso sicuro, competitivo e fedele ai propri valori. La richiesta da parte di istituzioni e imprese europee prevede regole più chiare sulla localizzazione dei dati, sulla trasparenza delle infrastrutture e sulla possibilità di audit indipendenti

Antifa, Black Block e No Global. Come si muove la complessa galassia  degli "antagonisti"

Di Stefano Dambruoso e Francesco Morselli

L’Antifa sbarca in America e diventa organizzazione terroristica inserita in una black list come i terroristi islamici. La nostra storia e la nostra sensibilità giuridica ci ha portati ad elaborare un sistema diverso da quello americano. Il nostro Paese ha maturato negli anni (anche all’esito di tragici eventi) un’esperienza giuridica ed investigativa che lo ha portato ad essere all’avanguardia nel contrasto al terrorismo e ad altri fenomeni criminali gravi come la criminalità organizzata. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato e Francesco Morselli, funzionario Ps-Dia

Il controllo dell'uomo sull'Intelligenza Artificiale. Come leggere le parole di Papa Leone XIV

Nei discorsi del Papa, l’IA è un ambito che richiede tutela dell’umano, attenzione educativa e responsabilità comunitaria; nella lettura di Ziccarelli e Treviño, analisti di politiche pubbliche rispettivamente a Washington, D.C. e in Texas, sul Wsj, l’IA è un dispositivo che, proprio in quanto privo di interiorità, deve essere governato con lucidità

Vi racconto la dimensione cognitiva del conflitto russo-ucraino. Scrive Caruso

Di Ivan Caruso

Attraverso disinformazione massiva e manipolazione emotiva, Mosca diffonde la narrativa secondo cui la resistenza ucraina sarebbe inutile di fronte alla superiorità militare, demografica ed economica russa. Il messaggio è chiaro: meglio negoziare e accettare la realpolitik piuttosto che difendere principi come sovranità, diritto internazionale e autodeterminazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

I giovani italiani nel mondo in movimento. Cronistoria dalla prima Conferenza di Roma del 2008

Di Francesco Nicotri

Molteplici sono le fasi che dal 2008 ha attraversato la mobilità italiana, compresa quella giovanile. Diverse, per natura e perimetro, sono invece le esperienze di reti e di meccanismi di partecipazione messe a punto in questi anni. Il racconto di Francesco Nicotri

GLI SPECIALI

Gli Stati Uniti accusano Alibaba di fornire supporto tecnologico alla Pla in operazioni informatiche contro infrastrutture critiche americane, alimentando i timori sulla fusione tra settore civile e militare in Cina. Pechino respinge le accuse, mentre cresce a Washington la pressione per limitare l’accesso delle big tech cinesi al mercato Usa

VIDEO

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

Inviare armi a Kiev è necessario, spazio alla diplomazia parlamentare. Parla Alfieri

Domani a Istanbul comincia l’assemblea parlamentare Osce che avrà, tra i focus principali, la situazione in Ucraina. Anche alla luce del dibattito interno, occorre ribadire la vicinanza dell’Italia e inviare le armi. Purché ci sia, parallelamente, un’azione di diplomazia (anche parlamentare) che provi ad aprire la strada del negoziato. Colloquio con il senatore del Pd, Alessandro Alfieri

Vi racconto le responsabilità dei sindacati nell'opificidio dell'ex Ilva. La versione di Cazzola

I sindacati sono stati indotti a farsi carico di esigenze di riconversione dello stabilimento tuttora incompatibili con la realtà produttiva della siderurgia e attente a farsi carico del radicalismo ambientalista, come condizione per la salvezza della fabbrica. Senza accorgersi che non si salva, almeno ancora per molti anni, uno stabilimento siderurgico trasformandolo in una pizzeria con forno elettrico. Il commento di Giuliano Cazzola

Valbruna, l’acciaio tra gara pubblica e Golden power. Scrive l'avv. Picotti

Di Luca Picotti

Ciò che poteva essere risolto in modo più lineare a livello di bando, conciliando meglio i principi di gara di matrice europea con i vincoli di destinazione strategica a livello industriale e occupazionale, è andato a intrecciarsi con i poteri imperativi, anche solo potenziali, del Golden power. In questo modo, la procedura sembra essersi incuneata, di fatto e neanche troppo implicitamente, in un sentiero a senso unico per volontà governativa. L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power

Centro, ora servono coraggio e coerenza. Gli appunti di Merlo (per Calenda)

A sinistra prevale il massimalismo oltranzista di Schlein assieme al populismo di Giuseppe Conte. Nella coalizione di centrodestra la leadership di Giorgia Meloni è troppo forte per far emergere istanze centriste. Per questo il progetto di Carlo Calenda ha un grande valore per rilanciare un vero Centro, riformista e di governo. L’opinione di Giorgio Merlo

Modi vince nel Bihar. Perché è importante

L’alleanza guidata dal Bjp supera i 200 seggi e ottiene una delle maggioranze più ampie della storia recente del Bihar. Il risultato segna una svolta politica in uno degli Stati più poveri e instabili dell’India, con ripercussioni nazionali

Cbam

Usa, Cina ed Europa: chi deciderà il futuro energetico (e non solo) del pianeta?

Di Andrea Barbabella

L’Europa oggi non dispone di riserve fossili significative e paga un costo elevatissimo per la sua dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone. Una bolletta da quasi 400 miliardi di euro all’anno. Che sono proprio quelli che servirebbero, secondo le stime di Mario Draghi, per portare a compimento la transizione energetica e fare del vecchio continente la prima regione al mondo con una economia florida e a zero emissioni nel 2050. Semplice coincidenza o ironia della sorte? Il commento di Andrea Barbabella, Coordinatore e Responsabile scientifico di Italy for Climate

Phisikk du role - Che cosa hanno a che fare con noi gli organi riproduttivi di Hitler?

Hitler fu in affollata compagnia in quel periodo storico che conobbe una quantità spropositata di dittatori. Furono tutti analizzati dal punto di vista psichiatrico traendo dai loro prolassi di disumanità una serie di importanti informazioni. A sapere prima che il Fuhrer aveva quei problemi che abbiamo scoperto grazie alla genetista inglese Turi King, forse qualcosa per tempo qualche bravo dottore l’avrebbe saputa fare. La rubrica di Pino Pisicchio

Chi ha ragione sul taglio dell’Irpef? L'analisi di Polillo

Chi parla, con tanta facilità di nuove patrimoniali, dovrebbe innanzitutto riflettere. Per esempio sul fatto che pressione fiscale italiana, che già nello scorso anno era inferiore solo al Belgio, la Francia e l’Austria, nel 2025, se tutto andrà bene, sarà pari al 42,8% del Pil. Quando la Spagna, l’ultimo innamoramento della sinistra italiana, può contare su un vantaggio relativo di oltre 5 punti di Pil. L’analisi di Gianfranco Polillo

Tra Mosca, Ankara e Pechino. Le incognite che minacciano l’accordo su Gaza secondo Mayer

La Russia presenta una risoluzione alternativa su Gaza, minando il piano Usa e aprendo un confronto diplomatico. Tra veto di Mosca, pressioni americane, nodo F-35 alla Turchia e ruolo incerto di Cina e Paesi arabi, il fragile cessate il fuoco resta a rischio

LE NOSTRE RIVISTE

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!