Una riforma elettorale degna di questo nome dovrebbe ricostruire il legame tra rappresentanti e rappresentati, costringere i partiti a selezionare la propria classe dirigente nella competizione vera, rilanciare alleanze tra forze che abbiano obiettivi realmente comuni. L’opinione di Raffaele Bonanni
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Algoritmi, inclusione e accessibilità. L’università alla prova dell’IA
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il mercato del lavoro ma anche la formazione. Tra opportunità e rischi, l’università è chiamata a diventare motore di sviluppo e inclusione. Al Centro studi americani, il dibatitto organizzato da Formiche
A Palazzo Rospigliosi una mattinata di dibattiti, idee e riflessioni sulle grandi sfide che attendono il sistema sanitario nazionale. Dallo stress di medici e infermieri, fino alla formazione delle giovani leve, passando per l’avvento dell’Intelligenza Artificiale
Anduril e Impulse Space condurranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo altamente manovrabile. La missione, realizzata in collaborazione con la Space Force, testerà l’impiego di assetti progettati per schierare spacecraft autonomi dagli operatori a Terra
Israele sta colpendo con maggiore assiduità in Yemen. Lo scambio di attacchi conferma che lo scontro con il movimento filo-iraniano si sta intensificando, spiegano fonti militari operative nella regione. E l’intelligence funziona meglio
Mosca, Minsk, ma anche Nuova Delhi. Una fotografia di Zapad 2025
La nuova edizione di Zapad ha lasciato da parte i numeri record del 2021, nel tentativo di limitare i danni diplomatici (o di nascondere il peso della guerra). Fa discutere la presenza del contingente indiano, piccolo ma simbolico
Il richiamo del Papa e l'impasse dopo l'Alaska. Le provocazioni russe e le risposte Nato
La precisazione del Santo Padre non è casuale, ma utile per ricomporre un quadro unitario fatto di cause ed effetti in un momento in cui la frammentazione (anche) comunicativa non aiuta. È la Russia che ha aumentato la tensione con la Nato dopo che uno sciame di droni russi ha sorvolato la scorsa settimana la Polonia. Come non aiuta la nuova esercitazione congiunta Russia-Bielorussia, che ricorda per movenze e numeri quella del 2022 che precedette di poco l’invasione russa dell’Ucraina

La "Starlink russa" è quasi realtà. Parola del capo di Roscosmos
La Russia prepara il lancio dei primi sedici satelliti della costellazione Rassvet entro fine anno. Con questa iniziativa Mosca punta a ridurre il ritardo rispetto alle reti occidentali e cinesi e a integrare il sistema nelle proprie operazioni militari. “La Russia dispone di un solido expertise nell’ambito delle comunicazioni satellitari sin dai tempi dell’Urss, anche in virtù della sua espansione geografica”, dice a Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore della Cornell University
L'Ue adatta l’agenda strategica alla centralità globale dell’India. Ecco come
L’Ue lancia una nuova agenda strategica per rafforzare prosperità e sicurezza con l’India. Sulla base delle proposte delineate nella comunicazione congiunta uscita oggi, l’Ue è pronta a collaborare con l’India per sviluppare un’agenda strategica globale comune che sia guidata da priorità condivise e produca vantaggi reciproci. La comunicazione mira a integrare l’impegno degli Stati membri, con l’adozione delle conclusioni del Consiglio prevista per il Consiglio Affari Esteri di ottobre
Le sanzioni fanno male alla Russia, ma la Cina salverà Mosca. Messori spiega perché
Così il gas israeliano risolve la crisi di Egitto e Giordania
Esiste una stretta connessione tra l’economia e gli sviluppi geopolitici: l’accordo in questione tra stato e aziende private rappresenterà un supporto oggettivo, anche ad appannaggio del Cairo. Oggi la novità è rappresentata dalla firma di un accordo tra Chevron e l’operatore statale Israel Natural Gas Lines per dare il via alla costruzione di Nitzana, gasdotto che trasporterà il gas dal giacimento Leviathan fino in Egitto…
La spinta dell’Europa per costruire una difesa comune efficace
L’Agenzia europea per la difesa avvia il nuovo ciclo Card con consultazioni tra i Ventisette, mentre il progetto Safe mette a disposizione 150 miliardi di prestiti per rafforzare la difesa europea. L’Italia potrà accedere a 14,9 miliardi, destinati a equipaggiamenti, sistemi anti-drone e mobilità militare. Entrambi gli strumenti puntano a costruire una difesa comune più integrata, autonoma e coordinata, capace di rispondere efficacemente alle sfide geopolitiche
Dopo il crac Wirecard, Jan Marsalek riemerge a Mosca sotto protezione russa: identità false e accessi alla Lubyanka. L’inchiesta congiunta The Insider, Der Spiegel, ZDF e Der Standard
In corsa per la quarta volta per la carica di presidente, il leader del Partito Repubblicano cileno è stato ricevuto a Palazzo Chigi. Kast ha nel suo Dna una serie di valori comuni con Giorgia Meloni. Ecco quali
Era l’incarnazione di un ideale hollywoodiano mai realmente materializzatosi compiutamente perché schiacciato dal business: bellezza e talento, carisma e integrità, successo, impegno civile e anima indipendente. Robert Redford, attore, regista e produttore, ha attraversato oltre mezzo secolo di cinema americano portando in scena il lato più riflessivo dell’eroe, l’impegno morale dell’idealista, la fragilità dietro al sorriso. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Washington sfida l’influenza cinese nei porti strategici del mondo
Washington lancia un piano globale per ridurre l’influenza cinese nei porti strategici, fornendo incentivi a investitori occidentali e riesaminando i nodi marittimi critici. Il progetto punta a tutelare la supply chain e limitare i rischi di spionaggio o blocchi in caso di crisi
Costa da Meloni, così l'Ue prova a ripartire su Nato, guerre e green deal
A Palazzo Chigi Antonio Costa e Giorgia Meloni hanno fatto il punto sulle urgenze “belliche”, come Gaza e Ucraina, ma anche su temi interni come l’automotive e gli spunti draghiani. L’intenzione è giungere ai vertici di inizio ottobre con un quadro chiaro delle iniziative da intraprendere, per non smarrire priorità e obiettivi programmatici
Trump colpisce l'India, ma fa il gioco dell'Europa. Report Ecipe
La guerra commerciale ha coinvolto anche la terza economia globale, riavvicinatasi alla Cina dopo anni di gelo. E questo apre a potenziali nuovi accordi con il Vecchio continente. Ecco perché secondo lo European centre for international political economy
Jihad satellitare. Starlink è nelle mani dei militanti africani
La rete satellitare Starlink di Elon Musk è finita nelle mani dei jihadisti africani, trasformando il campo di battaglia subsahariano
Un’intesa tra Difesa, industria e ricerca avvia in Italia un percorso inedito di cooperazione sul procurement militare, puntando su innovazione e velocità decisionale, con lo sguardo puntato anche al contesto europeo. Dal primo Defence procurement forum emergono le priorità di governo, Forze armate e imprese, dalla responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche all’attrazione di competenze, passando per la sburocratizzazione e la costruzione di un ecosistema capace di sostenere l’autonomia strategica nazionale e il ruolo dell’Europa nella Nato
Vi spiego le ragioni di Trump e i limiti dell’Europa. L'analisi di Polillo
Le posizioni di free rider quando è in corso una guerra, com’è quella ai confini dell’Europa, hanno sempre meno corso legale. In qualche modo anche la Slovacchia e l’Ungheria contribuiscono a sostenere la resistenza dell’Ucraina, fornendole le armi necessarie. Alcune delle quali sono poi anche usate per bombardare l’oleodotto Druzhba. E quindi nuocere alle economie di quei Paesi. Il corto circuito è così evidente. Così come l’insieme delle contraddizioni che ne sono all’origine. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché promuovo la riforma della Farnesina. Parla Checchia
“La riforma è un tassello molto importante che può contare su alcuni punti cardine, come la costituzione di una direzione dedicata alla diplomazia della crescita che ricomprende anche l’attrazione di maggiori investimenti nel Paese, creando un quadro normativo adeguato per le imprese straniere e la designazione futura di due vicesegretari generali che affiancheranno il Segretario generale”. Conversazione con l’ambasciatore Gabriele Checchia
A che punto è l’alleanza Leonardo-Airbus-Thales sui satelliti? I dettagli
Le trattative tra Airbus, Thales e Leonardo potrebbero portare a una nuova alleanza per i satelliti già entro il 2025. Il risultato sarebbe un player europeo da oltre 10 miliardi con l’obiettivo di competere con gli altri colossi mondiali del settore. Le trattative procedono, ma ci si chiede che tipo di forma potrebbe assumere il nuovo soggetto industriale e, soprattutto, come verrà gestito il complesso capitolo delle ripartizioni. Dal consorzio Mbda al nuovo modello Gcap, gli esempi non mancano
Luka, la Gospa e il diavoletto. Il racconto di Ciccotti
Fa proprio bene il Milan ad affidarsi a bravi giocatori, anche se anziani, se conducono una vita sana come Luka Modrić. Un credente, tra l’altro, innamorato della Gospa. Che sicuramente lo ha protetto. Altro che aiuto dal diavoletto, simbolo del club, ritenuto da molti tifosi un autentico porta-sfortuna. La riflessione di Eusebio Ciccotti
A Doha il mondo arabo-islamico prepara la risposta a Israele
Un attacco israeliano a Doha ha spinto la Lega Araba e l’OIC a convocare un vertice straordinario, con l’emiro Tamim e il premier qatariota che hanno denunciato la violazione della sovranità del Paese. I leader arabi e islamici discutono una risoluzione con possibili misure concrete contro Israele, dalle rotture diplomatiche alle restrizioni economiche. L’episodio mette in crisi la fiducia del Golfo nella protezione americana e rischia di incrinare il processo di normalizzazione avviato con gli Accordi di Abramo
Usa-Cina si scrutano. Ecco perché Trump parla di relazioni forti
Un equilibrio fragile, sospeso tra l’attrazione di un’intesa transazionale e le pressioni, ben rappresentate dalla voce di Taipei, a non perdere di vista la dimensione strategica della sfida con Pechino. La telefonata Trump-Xi fra cinque giorni ci darà maggiori informazioni
Ecco come cambia la mappa mondiale del gas secondo Safe
Con il fianco occidentale sotto embargo e con la sola Cina rimasta a comprare metano dalla Russia, Mosca si avvia verso un contesto energetico completamente diverso e con nuovi barcentri. Con le variabili Usa e Medio Oriente
Guardia alta sulle criptovalute. La linea della Consob a difesa del risparmio
Mentre le più sicure stablecoin piano piano prendono piede, i criptoasset rimangono un bacino potenziale di rischio per il risparmio. Per questo le Consob di Italia, Francia e Austria hanno chiesto all’Europa di alzare ancora il livello di attenzione
Enac lancia la mobilità aerea regionale con il progetto Ram
Il volo inaugurale Fano–Roma Urbe ha segnato l’avvio del progetto Ram (Regional air mobility) di Enac, che punta a valorizzare gli aeroporti minori e offrire trasporti aerei regionali veloci, sostenibili e accessibili. La nuova rotta riduce drasticamente i tempi di viaggio, favorendo cittadini e imprese, e conferma l’idea di una mobilità capillare che collega territori spesso periferici