Skip to main content

Riuscirà Leone XIV a far cambiare idea a Trump sul clima (e non solo)? Il commento di Becchetti

Dalla scelta del nome alla biografia fino alle parole pronunciate in merito alla sfida climatica. Per Leonardo Becchetti le premesse sono le migliori. “L’istituzione globale che papa Leone XIV rappresenta è più che mai attrattiva in questa nuova fase della storia in cui tante ideologie sono tramontate con il suo pacchetto completo di risposte alla domanda di senso”, spiega in questo commento per Formiche.net

 

La parata del riscatto, così Putin vuole mostrarsi meno isolato all'Occidente. L'analisi di Tafuro

A ottant’anni dalla vittoria sull’Asse, la parata del 9 maggio a Mosca si conferma un potente strumento di propaganda. Eleonora Tafuro Ambrosetti, senior research fellow del Russia, Caucasus and Central Asia Center dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, analizza con Formiche.net il valore simbolico dell’evento e il suo ruolo nella narrativa della guerra in Ucraina. Riflettendo anche sulle relazioni con Cina e Stati Uniti, sulle prospettive di pace e sul ruolo marginale dell’Europa nella mediazione del conflitto

Papa Prevost, l’americano che non può piacere a Trump. L'opinione di Cristiano

Il papa che si è voluto richiamare a quel Leone fondatore della dottrina sociale della Chiesa e che chiaramente ha nell’attenzione al mondo dei lavoratori, dei poveri, dei migranti, dell’ambiente ferito il filo diretto che lo lega a Francesco, non può che averlo anche nella predilezione per la pace “disarmata e disarmante”, quella indicata cinque volte nel suo primo discorso

Spazio e Gcap. Ecco tutte le sfide per il gen. Conserva, nuovo capo dell’Aeronautica

È il generale Conserva il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Conserva che prenderà il posto del generale Luca Goretti, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Dalla minaccia russa e nel Mediterraneo allargato, fino all’evoluzione spaziale e allo sviluppo del Gcap, sono tante le sfide che attendono il nuovo capo dell’Arma azzurra

Nel cuore del XXI secolo, l’Indo-Pacifico è diventato il baricentro della competizione globale, dove si ridefiniscono alleanze, posture militari e filiere industriali. L’ascesa cinese, il ritorno di Trump, la corsa agli armamenti regionali e il nuovo tripolarismo tra Usa, Cina e India rendono questa regione il crocevia dei futuri equilibri planetari. In questo scenario dinamico e instabile, l’Italia ha l’opportunità – e la responsabilità – di ritagliarsi un ruolo strategico, industriale e diplomatico all’altezza delle sfide che verranno

Da Trump a Putin. Tutte le reazioni internazionali al nuovo papa Leone XIV

Il primo a salutare l’elezione del nuovo pontefice è stato il presidente americano Donald Trump, ma non è chiaramente stato l’unico. L’augurio più eccentrico dal presidente argentino Javier Milei, che ha condiviso un’immagine generata con l’IA

Chi era Leone XIII e quale la sua eredità per il nuovo papa. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Non è certamente un caso l’invocazione potente “il male non prevarrà” del nuovo papa Leone XIV il giorno della sua elezione, anche in questo in linea con il Leone che lo ha preceduto e che gli consegna una grande eredità. L’analisi di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Di cosa si è discusso al Consiglio supremo di Difesa. Tutti i dettagli

Si è concluso il Consiglio supremo di Difesa, convocato dal Presidente della Repubblica la scorsa settimana. Presenti al Quirinale tutti i vertici dell’esecutivo, tra cui la presidente del Consiglio, i ministri di Esteri e Difesa, insieme al capo di Stato maggiore della Difesa. Al centro della discussione, la difesa europea, le Forze armate e l’industria nazionale

Nvidia declassa i suoi H20 per esportarli in Cina. Aggirando i limiti di Trump

L’amministrazione americana aveva imposto al colosso della tecnologia delle restrizioni ai suoi semiconduttori più potenti, che Pechino ha acquistato massicciamente. Con un downgrade però dovrebbero comunque arrivare nella terra del Dragone. Su cui bisogna mantenere alta l’attenzione ma, come ha sottolineato il ceo Jensen Huang, non si può abbandonare del tutto

INTERVISTE

Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti

Un incidente di percorso “poco elegante”, per dare un segnale al neo cancelliere, ma che in prospettiva non ne ha messo in discussione il secondo voto. Nino Galetti, responsabile per la sede di Roma della Fondazione Konraud Adenauer, commenta così a Formiche.net il primo voto contrario del Bundestag a Friedrich ...

Chi è l’ammiraglio Ottaviani, alla guida della Direzione nazionale armamenti

La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri: l’attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giacinto Ottaviani, diventerà il nuovo direttore nazionale degli armamenti. Si tratta del primo ufficiale a ricoprire l’incarico dopo la divisione della carica dal ruolo di segretario generale della Difesa. Lo aspettano sfide rilevanti per il sistema-Difesa, tra il rafforzamento dello strumento militare italiano e la costruzione di un procurement comune europeo

Lo sbuffo di Salvini, l'assaggio di Lollobrigida, la smorfia di Meloni. Queste le avete viste?

Uno sbuffo di Matteo Salvini al Senato, interrogato dai parlamentari presenti in aula, così come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde con una smorfia agli interventi in aula durante il suo question time. Intanto il ministro dell’Agricoltura assaggia prelibatezze italiane. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Saltzman apre all’Italia. Insieme dobbiamo avere un posto al tavolo dell’aerospazio

Di Bradley Chance Saltzman

Alla Aerospace Power Conference 2025, il generale Bradley Chance Saltzman, capo delle Operazioni spaziali della US Space Force, ha delineato con chiarezza un nuovo paradigma strategico: lo spazio non è più un territorio neutrale ma il pilastro delle capacità militari moderne. Dalla geolocalizzazione alla deterrenza, ogni aspetto della sicurezza dipende da infrastrutture orbitali sempre più vulnerabili. E mentre le minacce si moltiplicano Saltzman lancia un messaggio netto: serve una collaborazione internazionale strutturata, soprattutto con Paesi come l’Italia, per garantire superiorità, sicurezza e sostenibilità nello spazio

Dazi cinesi, guai africani. Ecco come la crisi del Dragone impatta sull'Africa

Secondo Moody’s la guerra commerciale in atto e le sue conseguenze sull’economia del Dragone, impatterà negativamente sui conti pubblici dei governi africani ostaggio delle banche di Pechino. E ancora una volta il Piano Mattei diventa l’unica possibilità di libearsi del fardello cinese

Nei messaggi al nuovo papa Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno messo in risalto alcuni elementi valoriali, come il legame indissolubile tra l’Italia ed il Vicario di Cristo, la centralità della persona e la sacralità della vita. Il tutto all’interno di un contesto che fa dell’unità della Chiesa un punto programmatico preciso

Il primo discorso da Pontefice di Leone XIV

Di Papa Leone XIV

Robert Francis Prevost è il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. La preghiera per la pace, il grazie a Bergoglio, i ringraziamenti e i saluti speciali e quell’esortazione a camminare insieme. Ecco il testo integrale

Papa Leone XIV, l'impatto emotivo del nuovo Pontefice

Sorpresa seguita da grande entusiasmo per l’elezione del primo Papa statunitense. Ma con grande affabilità e carisma Robert Francis Prevost, LeoneXIV ha conquistato immediatamente l’opinione pubblica e i fedeli di tutto il mondo. Il racconto e l’analisi di Gianfranco D’Anna

Prevost, un americano al soglio di Pietro, nel segno della pace

Leone XIV è il primo Papa statunitense della storia, con un profilo missionario e internazionale costruito tra Perù, Roma e Stati Uniti. La sua elezione segna una svolta per la Chiesa cattolica, capace ora di affrontare i grandi dossier globali con uno sguardo nuovo. Il suo pontificato unisce sensibilità pastorale, pragmatismo e visione geopolitica

Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa eletto dal Conclave

I 133 cardinali elettori riuniti in Sistina hanno eletto il 267esimo Pontefice, successore di Francesco. La sua elezione è stata tra le più brevi degli ultimi 150 anni: appena 4 scrutini

GLI SPECIALI

A Roma si è aperta la seconda edizione dell’Aerospace Power Conference, un appuntamento chiave per comprendere le nuove direttrici del potere aerospaziale. Tra minacce ibride, trasformazioni tecnologiche e nuove alleanze, l’evento riunisce leader civili e militari da tutto il mondo per discutere di strategie condivise e cooperazione internazionale. Al centro, la consapevolezza che l’aerospazio è ormai un vero e proprio dominio operativo e una certezza: la sicurezza di domani si costruisce insieme oggi

VIDEO

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

Politiche per la salute. Intervista a Guido Liris (FdI)

Il valore della ricerca. Intervista a Jessica Nardin (Incyte)

Dalla parte dei pazienti. Intervista a Monica Gibellini (J&J Innovative Medicine)

Innovazione e territorio. Intervista a Alessandro Casu (Sanofi)

Gianni Letta festeggia i suoi 90 anni al Senato. Il video

Invecchiamento in salute e vaccini. Il punto di Conversano (HappyAgeing)

La Cina sta diventando una superpotenza cyber. L’allarme britannico

Il governo britannico lancia un monito senza precedenti: la Cina è ormai una “cyberpotenza” con capacità e ambizioni tali da rappresentare una seria minaccia alla sicurezza nazionale. E la diffusione dell’intelligenza artificiale promette di moltiplicare frequenza e pericolosità degli attacchi, rendendo obsoleto l’approccio tradizionale alla difesa

Tim, il nuovo corso con Poste e la tentazione del consolidamento con Iliad

Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con ricavi in crescita e debito in linea con le attese. La Borsa prima rimane fredda, poi il titolo si scalda. Ora gli obiettivi sono le nuove sinergie con Poste, nuovo azionista forte, e le possibili nozze con la telco francese

Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza

Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia

Dialogo tra le generazioni, Palmieri svela la ricetta dell'economia circolare delle competenze

Antonio Palmieri, cofondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, in occasione della prima edizione del Festival dell’Economia Circolare delle Competenze ci parla di un progetto che rimette al centro l’essere umano e punta a creare un dialogo costruttivo tra generazioni. Il 9 e 10 maggio a Milano 36 realtà si incontrano per mostrare pratiche concrete e modelli imitabili. Tutti i dettagli

OpenAI in avanscoperta. Vuole esportare Stargate nel mondo per una AI democratica

L’azienda di Sam Altman intende offrire una alternativa alla Cina promuovendo una tecnologia, quella americana, capace di rafforzare i valori democratici, creando così un ecosistema di IA nazionali. Il mega-piano da 500 miliardi di dollari promosso da Donald Trump per rafforzare l’infrastruttura tech statunitense potrebbe quindi diventare un’arma di soft power in politica estera

Così la Cina entra nel Conclave. La riflessione di Cristiano

Oggi la questione-Cina è quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con Pechino, non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Come cambia il potere nell'epoca di Donald Trump. La riflessione di Joseph Nye

Di Joseph S. Nye

Qual è il futuro del soft power americano e soprattutto Donald Trump lo ha compreso? Si interroga sul tema, nel numero di maggio della rivista Formiche (in una delle sue ultime riflessioni pubbliche) il politologo americano Joseph S. Nye, già preside della Harvard Kennedy school, scomparso in questi giorni. Ne riportiamo qui un estratto

Perché l'India non vuole l'escalation con il Pakistan. Scrive Shenoy

Di Vas Shenoy

La crisi rischia di degenerare in un conflitto regionale, con forti implicazioni geopolitiche e economiche, che per ora New Delhi non vuole portare avanti. L’India ha dimostrato di voler cambiare dottrina militare, il Pakistan ha poche carte da giocare

 

Innovazione, ricerca e produzione. Il valore della farmaceutica secondo Meloni

Di Giorgia Meloni

Ecco l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, letto durante il convegno “La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana”, tenutosi oggi presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati. Un discorso sul valore strategico del settore farmaceutico, tra innovazione, accesso alle cure e attrattività del sistema Italia

LE NOSTRE RIVISTE

Naked power. La forza bruta del potere
maggio 2025

Naked power. La forza bruta del potere

Il grande gioco africano
aprile 2025

Il grande gioco africano

Nuovo Cinema Intelligence. Il racconto di Calipari (e non solo)
marzo 2025

Nuovo Cinema Intelligence. Il racconto di Calipari (e non solo)

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!