Skip to main content

Da Meloni a Mattarella, il senso del legame con gli Usa al 50esimo della Niaf

Nel videomessaggio inviato alla platea di oltre duemila invitati al Gala per i 50 anni della National Italian American Foundation (Niaf), la presidente del Consiglio non si è limitata a una celebrazione d’occasione: ha voluto rilanciare il senso di un’alleanza che, a suo dire, va “dall’industria alle prime linee della libertà”. Il Capo dello Stato, ha parlato di “ingegno, umanità e laboriosità” come tratti distintivi degli italo-americani. I nomi di tutti i premiati

Attacchi cyber contro il Centro orario nazionale. Pechino accusa Washington

La Cina accusa gli Stati Uniti di cyberattacchi contro il Centro orario nazionale di Xian, struttura che regola l’ora standard e i sistemi strategici del Paese. Pechino punta il dito contro l’Nsa, accusata di aver rubato dati sensibili e infiltrato le reti interne. Le accuse dopo la condanna pubblica di Pechino per l’operazione Salt Typhoon

Tra dazi e guerra commerciale. L'economia dinnanzi alla nuova normalità

Tre anni di shock globali hanno insegnato che l’economia è molto più resiliente di quanto si creda. E alla fine, certi equilibri sono stati semplicemente plasmati ma non stravolti. Il futuro sarà nelle mani di Stati Uniti e Cina

Trump-Putin, cosa fare dopo l'incontro a Budapest. L'opinione di Guandalini

Prevale un sentiment di trepida attesa. Ma Gaza insegna che gli accordi di pace vanno preparati con cura, tenendo conto di una filiera di presenze che possono rendere duratura l’intesa. Nel frattempo è cosa buona e giusta che l’Europa non si metta di traverso e presti il fianco alla delusione di Zelensky per non aver ottenuto i missili tomahawk. L’opinione di Maurizio Guandalini

L’Italia entra per la prima volta nella Top 25 mondiale per la tutela dei diritti di proprietà. Un risultato che conferma l’efficacia delle politiche di centrodestra e la ripresa dell’intero sistema economico e innovativo nazionale. Il commento di Simone Billi, capogruppo della Lega in Commissione Esteri e presidente dell’Intergruppo sulla Protezione dell’Innovazione Tecnologica

Nella mente del nuovo ordine mondiale cinese. L'analisi di Matteo Dian

Di Matteo Dian

La Repubblica Popolare Cinese sta elaborando un modello alternativo e lavorando con i propri partner per realizzarlo. Il suo successo si misurerà sulla capacità di promuovere un modello di interazione politica ed economica con altri Stati. L’analisi di Matteo Dian, professore di Politica internazionale dell’Asia orientale presso l’Università di Bologna, pubblicata sulla rivista Formiche in vista dell’incontro “Turning tides? – The future of China–EU relations”, la conferenza internazionale che si svolgerà il 27 e il 28 ottobre presso l’Università di Bologna in occasione del 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Ue e Cina

Il linguaggio è la prima arena del potere. Il caso Landini-Meloni visto da Carone

Il caso Landini dice meno di quanto sembri sul piano del conflitto sindacale e molto di più su quello comunicativo. Mostra come in una politica iper-mediatizzata, il linguaggio sia la prima arena del potere. Ogni parola sbagliata rischia di legittimare l’avversario che voleva colpire. Ed è in quel momento che l’insulto diventa carburante: energia narrativa che alimenta la costruzione del personaggio. Meloni, in questo, resta maestra. L’analisi di Carone

Phisikk du role - Professione politico: da Max Weber al Grande Fratello

Per Max Weber l’uomo politico deve avere alcune caratteristiche: capacità di “visione”, dunque lungimiranza, cultura adeguata, fredda razionalità, assunzione di piena responsabilità nelle scelte, senza ricorrere allo scarica barile. Tutte caratteristiche che nella scena politica attuale, forse più da Grande Fratello, mancano molto. La rubrica di Pino Pisicchio

Niente rischiose patrimoniali e giusta prudenza. La manovra vista da Zecchini

La manovra di bilancio del governo risponde ai criteri di equilibrio e prudenza, pur prestando attenzione a favorire ampi strati della popolazione, senza ricorrere a rischiose patrimoniali. Non opera, tuttavia, per colmare il venir meno della spinta alla crescita derivante dal Pnrr. A questo obiettivo dovrà, invece, dedicare il programma economico per il 2027. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

INTERVISTE

Per vincere la sfida cinese non basta solo Bruxelles. La versione di Simoni (Luiss)

Non si può giocare a fare la bella addormentata per sempre. Si rischia un risveglio traumatico, un vero incubo a occhi aperti. E chissà che non ci volesse un premio Nobel per rendersene conto. All’economista francese Philippe Aghion è stato da poco assegnato il prestigioso riconoscimento concesso dall'Accademia svedese, unitamente ...

Una chiave di lettura per la serie tv “Noi del Rione Sanità”

Da giovedì 23 ottobre, per tre serate, andrà in onda, su Rai 1, la fiction tratta liberamente dal libro “Noi del Rione Sanità” (Edizioni San Gennaro) di don Antonio Loffredo. L’auspicio è che questa narrazione, in cui “il sociale traina l’economico”, possa consentire di apprezzare anche la concretezza della massima attribuita a San Gaetano da Thiene: “Bisogna sfidare la Provvidenza, per essere schiaffeggiati dall’abbondanza”. La lettura di Nicotri

Scuola e sostenibilità per il futuro dei giovani. La ricerca

Di Idiano D'Adamo

Un recente studio condotto in Italia evidenzia come le scuole possano diventare attori chiave nella transizione verso comunità più sostenibili e inclusive. L’analisi del professor Idiano D’Adamo

Con Apply Ai e Ai in Science l'Europa mette carburante all'innovazione. Basterà?

Di Marco Bani

L’Europa sembra pronta ad usare l’Ia e non solo a regolarla. Bruxelles ha rivelato due strategie sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è duplice, portare l’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia europea per competere con Stati Uniti e Cina e fare dell’Europa, un laboratorio mondiale di ricerca scientifica guidata dall’intelligenza artificiale. La riflessione di Marco Bani

Sui dazi Washington prepara il terreno a un nuovo accordo con la Cina

Una videochiamata tra il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e il vicepremier cinese, He Lifeng, riapre improvvisamente la partita per una nuova distensione, proprio quando la guerra commerciale sembrava essere finita in un vicolo cieco. Ora occhi sul faccia a faccia Trump-Xi di fine mese

Dopo l’incontro con Zelensky, Trump sente che è il momento di andare “all in” e di mettere nuovamente in atto la sua personalissima strategia diplomatica, che prevede di tenere in una mano il “martello” per picchiare duro e nell’altra un ramoscello di ulivo e un libretto degli assegni per blandire i propri interlocutori con la promessa di lauti investimenti, lucrosi per tutti. L’opinione dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Consumi degli Italiani. Tra conferme e sorprese, cronache di un Paese divergente

Se dovessimo guardare l’Italia che emerge da queste rilevazioni, non potremmo far altro che immaginare un Paese in cui le famiglie hanno sicuramente dei punti di convergenza, come i consumi per l’alcol e per il tabacco, ma con grandissime differenze in termini di propensione al consumo per quanto riguarda istruzione e cultura. E un Paese divergente è molto lontano dagli obiettivi che, dalla nostra Costituzione ai principi Onu, tutti dichiarano di perseguire. L’analisi di Stefano Monti

Allegri ma non troppo. Ritratto di un allenatore (e molto di più)

Ritratto inedito di un allenatore di calcio sempre in bilico fra i risultati dei match, l’umore dei giocatori, il fanatismo dei tifosi, le critiche dei giornali. Un equilibrio instabile che ha creato un personaggio metapolitico, tratteggiato da un cronista parlamentare. La recensione di Gianfranco D’Anna

La vera sfida è su chi è riformista. Il commento di Merlo

Cultura di governo, cultura riformista e postura istituzionale. Sono questi i tasselli fondamentali che dovrebbero sempre accompagnare i partiti che coltivano l’ambizione di guidare un paese, ma a sinistra in particolare (oltre che nella Lega a livello nazionale) queste componenti mancano. La riflessione di Giorgio Merlo

Tagli e tasse, la nuova economia di Putin formato guerra

Mosca ormai lavora di accetta per far quadrare i conti. Ma potrebbe non bastare perché le entrate da petrolio e gas sono sempre meno. E Trump aumenta la pressione sul Cremlino

GLI SPECIALI

È nato un nuovo ordine mondiale e i registi sono tre Paesi che insieme compongono oltre un terzo della popolazione mondiale e circa il 25% del Pil nominale globale. L’analisi di Biagino Costanzo

VIDEO

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

Fiducia ed energia. Le parole dell’ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

La postura Usa tra dazi e guerre. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Opportunità o minaccia? Da dove passa la sfida cinese a Usa ed Europa

La competizione tra Stati Uniti e Cina rappresenta l’apice di uno scontro sistemico che coinvolge dimensioni militari, economiche, tecnologiche e culturali. Un confronto che non si gioca solo sui campi di battaglia ma nelle fabbriche, nei data center e nelle università. Di questo si è discusso al Centro Studi Americani, durante un evento del Festival della Diplomazia che ha messo al centro le sfide poste da Pechino e le risposte di Washington e Bruxelles

L'evoluzione dell'intelligence? Non è tutto scontato con l'IA. L'analisi di Teti e Manenti

La tematica che è stata ampiamente spiegata sui banchi dell’Università di Bari da due “docenti” d’eccezione: l’ex direttore dell’Aise Alberto Manenti e il prof. Antonio Teti, responsabile dei sistemi informativi e referente per la cybersicurezza all’Ateneo di Chieti-Pescara. Punto di partenza sono le politiche da mettere in campo contro il terrorismo, come la prevenzione della radicalizzazione eversiva, una maggiore sicurezza informatica, mescolata ad una diversa percezione di quel fenomeno magmatico che prende il nome di cyber sicurezza

È la Gran Bretagna a orchestrare gli attacchi contro la Russia. Così Bortnikov accusa Londra

Il direttore dell’Fsb Alexander Bortnikov accusa la Gran Bretagna di guidare attacchi e sabotaggi contro la Russia. Come riportato da Pravda, il capo dei servizi di sicurezza russi ha parlato di un coinvolgimento diretto di Londra nelle operazioni ucraine e nella disinformazione anti-Mosca

Raggiunto l’accordo sull’industria della Difesa in Europa. 1,5 miliardi per l’industria e preferenza Ue

Con l’accordo sull’Edip, Bruxelles passa dalla logica dell’emergenza a quella della strutturalità. L’Edip mette ordine nel mosaico dell’industria della Difesa, introduce regole comuni per gli acquisti e una preferenza europea per i fondi destinati al riarmo. Nella cornice di una cooperazione più stretta tra Stati membri, il programma apre anche all’integrazione dell’industria ucraina e prepara il terreno per una vera governance comunitaria della produzione militare

Cosi l’evoluzione in America Latina apre spazi per l’Italia. L’evento di Med-Or

L’evento organizzato dalla Med-Or Italian Foundation ha offerto uno spaccato sulla dimensione strategica dell’America Latina. L’ottica è stata quella di creare un quadro di analisi, anche con un focus sulle opportunità per l’Italia

Trump si muove tra l’illusione della pace e la paura russa. L'analisi di D'Anna

Segnali di svolta o consueto fumo negli occhi? A Mosca il presidente Vladimir Putin ha riunito il Consiglio di Sicurezza nazionale per informarlo in dettaglio sui contenuti sull’ultimo scambio di vedute con la controparte americana. Ma la situazione non lascia prevedere sviluppi concreti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ecco come la stretta cinese cambierà la geografia delle terre rare. Report Bruegel

L’improvviso irrigidimento di Pechino sulle esportazioni di minerali critici, offre a Stati Uniti ed Europa l’occasione di fare fronte comune e creare le basi per catene di approvvigionamento indipendenti dal Dragone. Una strada che appare ormai segnata e che proietta l’Occidente verso una topografia delle forniture

L’Ue lancia Patto per Mediterraneo. Limiti e opportunità secondo Dworkin

Bruxelles ha lanciato un nuovo Patto per il Mediterraneo per rilanciare le relazioni con i paesi del vicinato meridionale e rafforzare l’influenza dell’Ue nella regione. Anthony Dworkin (Ecfr): “Gli obiettivi europei di stabilità e sviluppo, così come una riduzione della migrazione, dipendono da un accordo migliore per il popolo della regione”

Crosetto lancia l’esercito cyber, 1.500 unità per la sicurezza digitale italiana

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha annunciato la nascita di un esercito cyber da 1.500 unità, pensato per proteggere infrastrutture e istituzioni dagli attacchi informatici. La nuova forza, inserita nelle Forze Armate, segna un passo nella modernizzazione della Difesa e punta a rafforzare la capacità dello Stato di reagire alle minacce digitali, in un contesto in cui la sicurezza informatica è ormai parte della sovranità nazionale

LE NOSTRE RIVISTE

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!