Il no al gasdotto Eastmed si mescola con la presenza di Cosco al Pireo, con l’esigenza europea di chiudere definitivamente al gas russo e con i ricavi di Mosca in netto calo rispetto al 2024. Cina e Stati Uniti si incontrano e si scontrano nel Mediterraneo, con i player periferici che si muovono di conseguenza. Il risultato è un risiko, che vede ridisegnare le strategie non solo dei singoli Paesi ma di interi settori industriali e di policies ad essi interconnesse
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Perché una nuova legge elettorale non inciderà sull'astensionismo. Il commento di Bonanni
Senza luoghi veri di informazione e formazione, sostituiti dai talk show che premiano la rissa, la politica è diventata estranea proprio a chi dovrebbe ereditarla. Non è un caso che la fascia più assente alle elezioni sia quella tra i 18 e i 30 anni. Il commento di Raffaele Bonanni
La Camera dei deputati ha presentato oggi l’intergruppo parlamentare dedicato a Imec, il corridoio India–Medio Oriente–Europa lanciato al G20 del 2023, sostanzialmente in stallo per tutto il 2024, e rilanciato quest’anno in un contesto geopolitico radicalmente mutato
L’Ue accelera sulla difesa con l’approvazione dell’Edip, programma che punta a rafforzare le filiere industriali comuni, garantire continuità produttiva e integrare l’Ucraina nelle catene del valore. In un clima segnato dalla guerra e dalle tensioni ai confini, Bruxelles tenta così di consolidare la propria autonomia strategica e di trasformare la cooperazione con Kyiv in un percorso strutturale, affidando agli Stati membri la prova decisiva dell’attuazione
La missione di Antonio Tajani a Riyadh si inserisce nel percorso di consolidamento del Partenariato Strategico inaugurato ad Al Ula e rafforzato negli accordi siglati durante la visita di Giorgia Meloni. L’intervista rilasciata al Riyadh Daily chiarisce che la relazione tra Italia e Arabia Saudita è entrata in una fase strutturale. Il contesto operativo è dato dal Business Forum di questi giorni, che riunisce centinaia di imprese di entrambi i Paesi e segnala la trasformazione della relazione economica in una piattaforma di cooperazione sistemica
Ue e Africa, si ricomincia. Terre rare, difesa e business (ma attenzione alla Cina)
Molti i progetti che necessitano del Mediterraneo (e quindi dell’Italia) per collegare Africa ed Europa, rendendo il mare nostrum ancora più strategico rispetto ad un oggi già gravido di centralità
La piattaforma Crimea resta intatta. Gli appunti di Terzi per una pace giusta a Kyiv
Il quarto vertice parlamentare della Piattaforma internazionale sulla Crimea, che si è svolto a Stoccolma con la partecipazione di decine di Paesi e organizzazioni internazionali, ha ribadito l’importanza di un percorso verso tribunali per crimini di guerra e ha affrontato la ricostruzione post-bellica dell’Ucraina, confermando la coesione globale sulle linee guida del diritto internazionale. Il racconto di Giulio Terzi di Sant’Agata, delegato italiano in rappresentanza del Senato

Xi e il fantasma di Hu Yaobang. Come il Partito riscrive la propria coscienza
Esaltando sopra ogni cosa la lealtà di Hu, la sua accettazione della disciplina di Partito, la sua incorruttibilità e la sua attenzione per “il popolo”, Xi impone un copione implicito su come l’attuale classe dirigente politica e militare deve comportarsi. Niente deviazioni, niente fazionalismi, solo obbedienza al leader e omologazione alla sua “linea”. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e adjunct professor alla Johns Hopkins University Sais Europe e Associate Director del Guarini Institute alla Johns Cabot University
Il triangolo Washington-Kyiv-Mosca cerca una via d’uscita negli Emirati
Dopo i colloqui europei (dove un primo parziale accordo sarebbe stato raggiunto), il dossier Ucraina passa ad Abu Dhabi, dove emissari statunitensi, russi e ucraini avrebbero avviato un nuovo giro di trattative. Mentre Dan Driscoll incontra le delegazioni di Mosca e Kyiv, Rustem Umerov annuncia l’intenzione di organizzare un vertice Trump-Zelensky a novembre, subito smentito dalla Casa Bianca
Alle Regionali storia già scritta. Schlein rassicurata, Meloni dorme tranquilla. Parla Piepoli
Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Anatomia del Crink e della minaccia all’Occidente
Da anni, ormai, Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno iniziato a muoversi come un “sistema a geometria variabile con un comune fine ultimo, quello di arretrare lo spazio strategico degli Stati Uniti e, con esso, quello dell’intero Occidente, promuovendo la propria architettura per lo status quo internazionale
La Danimarca arruola donne per l’esercito. Ecco perché
La Danimarca è l’ultimo Paese europeo ad approvare il servizio militare obbligatorio per le donne, dopo la Norvegia, Svezia e non solo. Il richiamo alle armi per le donne è poco frequente ma la guerra in Ucraina ha dimostrato l’importanza di prepararle per combattere
A Riyadh il Business Forum sancisce la crescita dei rapporti commerciali tra lo Stivale e uno dei Paesi più ricchi del mondo. Siglate oltre venti intese per decine di milioni di valore. Cdp, Simest e Webuild protagoniste. Ora occhi sull’Expo del 2030
Giorgia Meloni, presente al vertice in Angola dopo essere stata al G20 in Sudafrica, punta su Piano Mattei, Lobito e Blue Raman anche all’interno di un più ampio ragionamento sulle catene del valore e quindi sulla possibilità di programmare una nuova stagione di relazioni con l’Africa
La scelta della Nato di adottare una soluzione cloud isolata sviluppata da Google introduce un nuovo standard nella gestione dei dati sensibili dell’Alleanza e rafforza le capacità di analisi e addestramento. L’intesa si inserisce nella corsa occidentale alla sovranità digitale, dove sicurezza, autonomia e cooperazione transatlantica si intrecciano in un equilibrio che ridefinisce infrastrutture, strategie e rapporti tra attori pubblici e industriali
Da Washington a Kyiv, il grande gioco si innova ma non cambia
Nonostante l’innovazione digitale, lo spionaggio continua a basarsi sulla stessa leva: la vulnerabilità umana, individuando le debolezze e trasformandole in collaborazione informativa
Terre rare ma non per tutti. Il nuovo strappo cinese per pungere l'Occidente
Pechino lavora sotto traccia alla creazione di un nuovo spazio commerciale con baricentro africano, cucito su misura sulla vendita di minerali critici. Con l’obiettivo di sfidare Europa e Stati Uniti. Ancora una volta
Ecco come gli esiti delle regionali rimbalzano su governo e legislatura
Dall’allarme per il crescente astensionismo agli effetti sul confronto all’interno dei partiti e fra maggioranza e opposizione. Gli esiti delle regionali in Veneto, Puglia e Campania rimbalzano sul governo e sull’ultimo scorcio della legislatura. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Interconnessa ma spezzata. La nuova globalizzazione secondo Clemons
Nel sistema internazionale odierno la globalizzazione resiste ancora, ma sono cambiati i suoi caratteri di fondo. La cooperazione e la fiducia hanno lasciato il passo alla paura e alla competizione, favorendo un processo di frammentazione simboleggiato dalle politiche di Trump. Ma iniziato ben prima del suo arrivo
Con l’attività di due F-18 e un bombardiere B-52 è aumentato il timore di un attacco americano in Venezuela. Ma secondo il sito Axios sarebbe in pianificazione una telefonata diretta tra Trump e Maduro per aprire un nuovo dialogo…
Se la geopolitica supera gli strumenti della Prima Repubblica. Il commento di Camporini
La riunione del Consiglio Supremo di Difesa ripropone i limiti di un organo nato nel 1950, privo di reali poteri decisionali e convocato con cadenza rituale più che strategica. In un contesto internazionale instabile, l’Italia resta l’unico grande Paese privo di un Consiglio di Sicurezza Nazionale capace di integrare diplomazia, difesa, economia e intelligence
Voli cancellati verso il Venezuela. La strategia di Trump funziona?
Sette linee aeree hanno deciso di sospendere tutti i voli da e verso Caracas per la minaccia di attività militare nei cieli sopra i Caraibi. E mentre Trump ha inserito il Cartel de los soles nella lista di organizzazioni terroristiche straniere, Pechino e Mosca ratificano la sua solidarietà all’alleato Maduro
L’Europa guarda a Monfalcone per la nuova rotta dell’industria marittima
La visita del commissario Ue Tzitzikostas al cantiere Fincantieri di Monfalcone diventa il simbolo della volontà europea di rafforzare una filiera strategica sotto pressione globale. Tra richiami alla prossima Strategia industriale marittima e l’accento su innovazione, digitalizzazione e decarbonizzazione, emerge un asse industria-istituzioni che punta a consolidare competitività e autonomia del settore
Tra petrolio e oro. Le ultime cartucce di Mosca per non fallire
Nelle ore in cui Usa ed Europa lavorano a un piano di pace il più equo possibile e che abbracci anche le istanze dell’Ucraina, i numeri raccontano la grave e profonda crisi dell’economia russa, che potrebbe anche agevolare i negoziati. Oltre un terzo delle entrate da idrocarburi sono ormai evaporate, mentre Cina e India fanno asse nel ridurre le forniture dall’ex Urss. La quale comincia a piazzare sul mercato il proprio oro
Ecco come Tajani stringe le maglie tra Italia e Arabia
La visita del ministro degli Esteri Antonio Tajani a Riad, in programma il 25 e 26 novembre, arriva in un momento in cui l’Italia e l’Arabia Saudita stanno consolidando un partenariato strategico nato dall’incontro di Al Ula tra Giorgia Meloni e Mohammed bin Salman. Il viaggio si colloca nel pieno della trasformazione saudita legata a Vision 2030 e alla crescente rilevanza dei corridoi euro-asiatici, mentre Roma punta a un ruolo più stabile nel Golfo. Al centro, il Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita con oltre novecento imprese e l’anteprima del Salone del Mobile nel Regno
Il prezzo della pace. I rischi strategici per l’Europa e l’Occidente secondo Jean
Il piano Trump, percepito come una resa ucraina, potrebbe ridurre l’influenza Usa e favorire Mosca, lasciando l’Europa vulnerabile. Tra deterrenza nucleare insufficiente e riarmo incerto, il continente rischia di affrontare una nuova fase di instabilità geopolitica. L’analisi di Carlo Jean
Dati sanitari e cooperazione clinica. La medical intelligence nel disegno africano di Pechino
A Tunisi, il primo Forum tunisino per lo sviluppo della medicina sino-africana mette in mostra l’evoluzione del modello sanitario di Pechino, che attraverso cooperazione clinica, chirurgia robotica, digitalizzazione e un crescente ruolo nella raccolta dei dati, costruisce nel tempo un vantaggio informativo difficilmente recuperabile
Le regole del Gioco. Italia ed Europa a confronto, tra libertà individuale e responsabilità pubblica
Ecco il video dell’iniziativa che si è svolta mercoledì 19 novembre scorso alla Sala Capranichetta a Roma
Zavoli e il giornalismo di inchiesta. Il ricordo di Merlo
Il cosiddetto “giornalismo di inchiesta” nel nostro Paese non esiste più. Parlo, principalmente, del giornalismo di inchiesta nelle trasmissioni televisive. E non solo dei talk quotidiani che, salvo rarissimi casi, si sono trasformati in una sorta di “curva sud” funzionali esclusivamente alle tifoserie politiche organizzate e contrapposte. L’opinione di Giorgio Merlo






































































