Skip to main content

Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Europa ha superato gli Stati Uniti nella produzione e nella fornitura di materiale militare a Kyiv. Lo dicono i numeri diffusi dal Kiel Institute for the World Economy: tra febbraio 2022 e giugno 2025, la produzione militare europea destinata all’Ucraina ha raggiunto almeno i 35,1 miliardi di euro, 4,4 miliardi in più rispetto agli impegni statunitensi nello stesso lasso di tempo.

Il sorpasso non riguarda soltanto il comparto industriale. Già in primavera, complice il rallentamento dell’assistenza americana, i Paesi europei avevano scavalcato Washington anche nel volume complessivo di aiuti militari. Oggi, secondo le stime dell’Unione europea, l’insieme dei contributi dei 27 supera i 65 miliardi di dollari, cifra a cui vanno aggiunti i pacchetti di sostegno provenienti da Paesi non-Ue, come Regno Unito, Norvegia e Svizzera.

Dietro i numeri si intravedono anche i primi risultati del rilancio della produzione industriale europea. Se nei primi mesi del conflitto gran parte degli armamenti consegnati a Kyiv proveniva dagli stock, ora la tendenza si è ribaltata e una quota crescente arriva direttamente dalle linee di produzione dei Paesi donatori. Nei soli mesi di maggio e giugno 2025, i governi europei hanno approvato nuovi pacchetti per 10,5 miliardi di euro, di cui almeno 4,6 miliardi tramite contratti di approvvigionamento industriale.

In questo contesto, la Germania ha appena annunciato un nuovo pacchetto da 500 milioni di dollari in equipaggiamenti e munizioni, acquistati questa volta direttamente dagli Stati Uniti, nell’ambito della nuova iniziativa Nato “Prioritised Ukraine Requirements List” (Purl). Il segretario generale dell’Alleanza, Mark Rutte, ha salutato la decisione come “una forte dimostrazione dell’impegno duraturo della Germania nella difesa dell’Ucraina”

Gli Stati Uniti restano, va detto, il singolo maggior donatore. I loro pacchetti complessivi (finanziari, umanitari e militari), sono quasi il doppio di quelli della seconda voce in classifica, l’Unione europea. Washington ha fornito più di chiunque altro veicoli da combattimento, obici, lanciarazzi multipli e sistemi di difesa aerea. Tuttavia, la somma dei contributi europei, nel loro insieme, è oggi superiore in ciascuna di queste categorie.

All’interno di questo macrodato aggregato, il primato è tedesco, almeno in valori assoluti. Ma se il metro di misura fosse invece il Prodotto interno lordo, la leadership passerebbe ai Paesi del Nord-Est: Danimarca (2,9% del Pil, a cui si aggiunge un ulteriore 0,4% derivante da fondi Ue), Estonia, Lituania e Lettonia. Sul fronte dei carri armati, invece, è la Polonia a guidare, con 354 unità consegnate, seguita da Paesi Bassi (104) e Danimarca (94).

L’assistenza europea si è mantenuta costante e, in alcuni casi, crescente, mentre oltreoceano la transizione politica dall’amministrazione Biden a quella Trump ha introdotto diversi elementi di incertezza. La decisione dell’amministrazione Trump di concentrare gli aiuti sulle forniture acquistate da Kyiv, piuttosto che donate, segna un cambio di impostazione che — almeno nel breve periodo — ha ridotto il loro impatto immediato sul campo.

Se e come questo sorpasso europeo si consoliderà dipenderà da diversi fattori, dalla tenuta delle catene industriali della difesa alla capacità di coordinamento tra i governi europei, oltre alla volontà politica di mantenere l’impegno nel lungo periodo. Per ora, però, numeri alla mano, l’Europa è diventata il motore principale dell’assistenza a Kyiv.

Ucraina, l’Europa supera gli Usa e diventa il maggior fornitore di aiuti militari a Kyiv

Per la prima volta dall’inizio della guerra, l’Europa ha superato gli Stati Uniti nella produzione e nella fornitura di equipaggiamenti militari all’Ucraina. Spinta dal rilancio della propria produzione industriale e dai fondi per il riarmo, l’Ue e i suoi partner non comunitari hanno messo insieme cifre record per sostenere Kyiv

Il missile nucleare che inquina l'Artico. Putin testa il Burevestnik alla vigilia dei colloqui con Trump

Di Ivan Caruso

Mentre il mondo attende i cruciali colloqui tra Donald Trump e Vladimir Putin previsti per il 15 agosto in Alaska sulla guerra in Ucraina, la Russia si prepara a condurre un test del suo controverso missile nucleare Burevestnik nell’arcipelago artico di Novaya Zemlya. Una coincidenza temporale che non sfugge agli analisti internazionali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Non solo Gaza, tutte le preoccupazioni sulla crisi in Siria

Erdogan, già legato al governo di transizione, sta impiegando numerosi mezzi e uomini per sostenere l’unità territoriale, fornendo interventismo contro le Ypg. Queste ultime incarnano il braccio siriano del gruppo terroristico Pkk, che il presidente turco ha silenziato tramite le pressioni su Ocalan. Un puzzle che in Siria avrà un punto di caduta significativo. E la reazione di Netanyahu non si fa attendere

Mosse e rischi dell'incontro Trump-Putin secondo l'Ecfr

Dall’uscita di Putin dall’isolamento internazionale ai rischi per il coordinamento tra Kyiv e i partner occidentali, fino alla capacità europea di influenzare il negoziato: cinque analisti dell’Ecfr delineano scenari e poste in palio del vertice

Vendetta cinese sulle banche europee. Ma è solo un buffetto

A poche ore dal delicatissimo vertice in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin, Pechino chiude i rapporti con due istituti dell’Unione, rea di aver colpito per la prima volta, due banche del Dragone accusate di finanziare Mosca. Un gesto di stizza, però, più simbolico che altro

Perché il summit con Trump rischia di trasformarsi per Putin in un boomerang. Scrive D'Anna

Evolvono di ora in ora le prospettive del vertice di Ferragosto fra Trump e Putin. Dalla videochiamata fra il presidente Usa e i leader europei è emersa una forte unità di vedute nel ribadire che una pace giusta e duratura non può prescindere da un cessate il fuoco, dal continuo sostegno all’Ucraina, dal mantenimento della pressione collettiva sulla Russia e da solide e credibili garanzie di sicurezza ancorate al contesto euroatlantico. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa aspettarsi dal vertice di Anchorage. Castellaneta spiega la posta in gioco in Alaska

Il ruolo dei protagonisti, Trump e Putin, ma anche quello degli spettatori del summit. Italia compresa, che ha ora lo spazio per inserirsi in trattative che non portino solo a tutelare l’Ucraina ma anche a rilanciare l’alleanza transatlantica e la coesione europea nel campo più congeniale della sicurezza, in un periodo complesso su altri fronti, come quello delle questioni commerciali e finanziarie. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La sfida del Ponte sullo Stretto è portare l'Italia nel futuro. La versione di Bonanni

Il vero impatto non è solo nei cantieri e nei collegamenti, ma nel segnale che l’Italia può smettere di arretrare. Un ponte come volano per logistica, turismo, industria; come argine all’emigrazione dei giovani; come pretesto virtuoso per ammodernare strade, porti, ferrovie. Un’opera che ridisegna la geografia economica e mentale del Paese. Il commento di Raffaele Bonanni

Come gestire l'impatto del nuovo protezionismo americano? L'analisi di Zecchini

Nel complesso lo shock dei dazi di Trump è notevole, ma le conseguenze per l’economia italiana potrebbero mitigarsi se la Commissione, il governo e la Bce offrissero alle imprese un sostegno indiretto, facilitando l’assorbimento all’interno e la diversificazione dei mercati di sbocco. L’analisi di Salvatore Zecchini

Parlare con la Cina, ma non legarsi mani e piedi. L'intervento di Menia

Dopo le indiscrezioni di Bloomberg a proposito della possibile e progressiva diminuzione di presenza cinese in soggetti industriali italiani di un certo rilievo, come Pirelli, Ansaldo e Cdp reti, ecco alcune considerazioni del vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia

×

Iscriviti alla newsletter