La leadership latente delle aziende italiane è emersa con forza alla Giornata annuale dell’Associazione italiana nucleare. La filiera dell’Italia compete all’estero ed è pronta a contribuire alla transizione. Dalla politica arrivano finalmente i fondi – 135 milioni per la ricerca – e uno sguardo verso i reattori piccoli, modulari e avanzati del futuro
Archivi
L'Ue di domani parte da Palazzo Chigi. Meloni vede Metsola
Metsola è uno dei nomi che stanno circolando per la guida della prossima commissione europea, al pari dell’attuale presidente e dell’ex premier italiano Draghi. L’esponente popolare maltese ha dalla sua parte molti Paesi nordici, ed è vicina all’ex segretario generale del Ppe Simon Bussutil, anch’egli maltese. Che possa bastare per il grande balzo dal Parlamento alla commissione è difficile prevederlo. Mentre è un fatto oggettivo il continuo relazionarsi di Meloni con il mondo popolare di Bruxelles
Cosa è e cosa fa la Chips Joint Undertaking dell'Ue
L’Ue ha ufficialmente inaugurato la Chips Joint Undertaking, con un invito a presentare quattro linee di produzione pilota per colmare il divario tra ricerca e produzione. Intanto il mercato registra segnali di ripresa, mentre gli Usa…
Palazzo Vecchio, alleanze nuove? Cosa si cela dietro la partita di Firenze
Dalle sorti politiche della culla del Rinascimento (non quello saudita, sia chiaro) dipende anche il destino politico di Elly Schlein: una sconfitta maturata all’ombra di Palazzo Vecchio potrebbe infatti mettere a repentaglio la leadership della segretaria tanto quanto una débâcle nelle contestuali elezioni Europee
Payback e non solo. La ricetta di Bonaretti per rilanciare gli investimenti pharma in Italia
Tra le proposte, rimborsi più alti per i farmaci prodotti sul territorio nazionale, come fa la Francia, o l’inserimento della spesa per gli innovativi fra gli investimenti e non in spesa corrente, come avviene per la spesa militare. Conversazione con Paolo Bonaretti, esperto del settore, attualmente in Fondazione Enea Tech e Biomedical
Patto di stabilità, così l'Italia può spuntarla su debito e deficit
Tra poche ore la fatidica cena dell’Eurogruppo dalla quale dovrebbe uscire l’accordo politico sul nuovo schema di regole fiscali. Sul tavolo c’è la proposta spagnola che fa sponda con l’Italia. E cresce anche l’ottimismo
Le vie dell'energia portano al Mediterraneo. Il rapporto Srm/Esl
Tra crisi geopolitiche e transizione energetica, mutano flussi energetici e prospettive di sviluppo. E il Mare Nostrum si rivela sempre più centrale. Ecco cosa rileva il quinto rapporto “Med & Italian Energy Report” presentato oggi al Parlamento Ue
Il Meridione non è un deserto, è tempo di cambiare narrazione. Scrive il prof. Pirro
È giunto il momento anche per la Svimez di cambiare (radicalmente) registro e dedicarsi (finalmente) ad uno studio accurato e ravvicinato delle tante realtà moderne del Sud per scoprirne dimensioni, dinamiche, impegni di imprenditori e sindacati che ogni giorno lavorano per far crescere un Meridione che non è affatto un deserto industriale
Sulla Cina il governo si dimostra coerente. Parla Terzi (FdI)
“Un passo atteso da tempo”, dice il senatore commentando l’uscita dell’Italia dal memorandum d’intesa sulla Via della Seta. C’era una visione che “andava corretta”, quella di Conte. “La tenuta e il rafforzamento dell’azione dell’esecutivo è frutto anche della coerenza”
Vi spiego perché alla Cop28 il metano è al centro della scena. Parla Sollazzo
“Una regolamentazione e un’applicazione più rigorosa possono aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici, ma abbiamo bisogno che i produttori di petrolio e gas considerino la responsabilità climatica come fondamentale per la loro credibilità sociale”. Intervista a Flavia Sollazzo, senior director per la transizione energetica di Environmental Defense Fund Europe