Il tour nella penisola araba è una delle componenti della strategia mediorientale di Putin. A sua volta una componente della più ampia visione del Cremlino. Il direttore del Centro Studi Internazionali delinea quali siano i collegamenti tra queste dinamiche
Archivi
Hacker russi in azione a Londra. Anche l’ex capo di MI6 nel mirino
Londra accusa pubblicamente l’Fsb di aver tentato di interferire nella politica britannica con cyber-attacchi ai danni di politici, giornalisti e altri soggetti. Convocato l’ambasciatore e annunciate nuove sanzioni
Via della Seta, Fardella spiega l’approccio soft cinese all’uscita italiana
“Pensare a delle ritorsioni da parte cinese è legittimo ma getterebbe una pessima luce sulla Belt and Road Initiative”, dice Enrico Fardella, professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e promotore del progetto China Med
Una guida pubblica per l’IA. L’idea di Frattasi al National security hub
Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha richiamato il summit di un mese fa a Bletchley Park, nel Regno Unito. Ma dipende dai settori di applicazione: serve una risposta regolatoria che tenga conto delle peculiarità degli ambiti, ha spiegato
Ecco perché (Cafe) Milano a Washington val bene un Ambrogino d’oro
Il sindaco di Milano premia Franco Nuschese, proprietario del celebre ristorante che è molto più di un ristorante. Leggere per credere
Conte sbuffa. E gli altri? Le reazioni all'addio cinese di Meloni
Secondo il leader pentastellato l’uscita dalla Belt and Road Initiative “è una decisione ideologica, che danneggia le imprese e riporta all’anno zero le relazioni commerciali con la Cina”. Immediata la replica di Meloni. Ecco cos’hanno detto gli altri partiti
Capire il giocatore per aiutare il gioco. La ricerca di Swg
A Palazzo Ferrajoli presentata la ricerca Swg che analizza il lato economico ed emozionale di chi gioca. Solo conoscendo gli utenti si può aggiornare e proteggere il settore legale. Il convegno organizzato e promosso da Formiche con Laura Poso, Ettore Rosato, Emilio Zamparelli, Mauro Del Barba e Riccardo Grassi
Radiografia del vertice Ue-Cina tra tensioni e scetticismo
Ci sono diverse questioni che ostacolano la possibilità che dal vertice Ue-Cina si esca con un reale miglioramento delle relazioni. Dal de-risking alla sicurezza, il vertice è guidato dallo scetticismo
Le destre alla prova delle elezioni Ue. Cosa c'è in gioco secondo Quagliariello
Conversazione con il presidente della fondazione Magna Carta, già parlamentare e ministro. “Destra radicale vs destra di governo? In occasione delle elezioni europee si comprenderà se la frattura tra queste due prospettive diventerà insanabile, oppure si rimarginerà. Resta, però, un problema: l’Europa, così come diceva Kissinger, non ha ancora trovato un suo numero di telefono al quale la si possa contattare”
Cosa serve al Sud per uscire dal divario. Lo spiega Bianchi (Svimez)
Per tentare di colmare il divario tra Nord e Sud, occorre una politica industriale che metta al centro la manifattura e i servizi alle imprese. Agganciare e spendere bene i fondi del Pnrr è vitale per evitare la recessione nel 2024. La politica? Lavori per creare il terreno fertile affinché si insedino nuove aziende e lavori sugli asset strategici. Conversazione con il direttore dello Svimez, Luca Bianchi