Secondo gli analisti del centro studi tedesco le due parti sono lontane su tanti, troppi dossier. Per questo, l’obiettivo è evitare strappi considerate anche le difficoltà interne ed economiche che Pechino deve affrontare
Archivi
Così Washington pensa alla nuova geopolitica. Cosa sono Pac e Imec
Imec e Pac delineano le priorità americane. Creare comunità di destini condivisi attorno a una politica economica globale. È la grande sfida di Washington, spiega Soliman (Mei) per andare oltre la Guerra Fredda mentre si costruisce il de-risking dalla Cina
Promessa mantenuta. Meloni porta l’Italia fuori dalla Via della Seta
Tre giorni fa è stata consegnata la nota verbale per comunicare l’uscita dalla Belt and Road Initiative. Come promesso un anno fa in campagna elettorale dalla presidente del Consiglio in campagna elettorale
L'Europa ci riprova coi fondi russi e gioca la carta tasse
Dopo mesi di stallo e riflessioni sul come mettere a reddito le centinaia di miliardi confiscate a Mosca per finanziare la ricostruzione in Ucraina, la Commissione europea torna alla carica, battendo la strada del prelievo forzoso. Ma anche stavolta non sarà facile
Autopsia di una controffensiva. Perché l’azione di Kyiv si è ingolfata
Sull’onda dell’ottimismo, un anno fa si iniziava a concepire la grande controffensiva estiva. Cos’è andato storto? Una ricostruzione dei fatti targata Washington Post
Il conservatorismo italiano è saldamente atlantista. Parola di Alli
Conversazione con il segretario generale della Fondazione De Gasperi: “La politica estera dei Paesi democratici e dei sistemi democratici, a partire dagli Stati Uniti e dall’Unione europea, deve essere sempre di più basata sulla necessità di difendere il nostro modello, ovunque e comunque. In gioco non c’è più una competizione basata su contiguità territoriali o su fatti economici e commerciali, ma una competizione basata su modelli di governo”
Ue-Cina, verso il summit delle differenze. Le previsioni di Ecfr
Difficile che escano risultati dal faccia a faccia tra i leader europei e cinesi. Sicurezza, commercio e clima sono sempre più intrecciati, Bruxelles e Pechino sempre più consapevoli delle differenze e pronte a consolidare le rispettive posizioni, ossia de-risking e assertività. Le scosse di assestamento viste dagli esperti dell’European Council on Foreign Relations
Un Saggio per Meloni. Chi è il nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi
Il diplomatico, attualmente ambasciatore a Tunisi, riempie la casella lasciata libera da Talò, dimessosi dopo la telefonata del duo “comico” russo. A lui anche l’incarico di Coordinatore della struttura di missione del Piano Mattei. Ecco il suo curriculum
Aviazione green. Il modello italiano alla Cop28
Alla Cop28 di Dubai, il modello italiano del Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo, l’iniziativa promossa da Aeroporti di Roma, è stato individuato quale best practice internazionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione, ponendo il settore italiano quale leader del processo di transizione green del comparto
Non siamo anti-europeisti, ma vogliamo una nuova Europa. Parla Crippa (Lega)
Dalla kermesse di Firenze la Lega non lancia un messaggio contro l’Europa, ma per un’Europa diversa, dei popoli. I compagni di viaggio? Non sono fascisti e Id è saldamente al fianco della Nato. E il Ppe è più ragionevole che dialoghi con noi, piuttosto che con i socialisti e con i liberali di Macron. Conversazione con il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa