Skip to main content

Alfano ha esordito nel suo discorso alla convention di ieri a Roma del Nuovo centrodestra ringraziando la moglie e la famiglia e l’ha chiuso con un augurio che da molto tempo non si ascoltava da leader nazionali del suo rilievo, cioè: «Che Dio benedica l’Italia…».

Con queste parole il vice-premier ha terminato il suo lungo intervento (75 minuti) agli Studios di via Tiburtina, al quale ha dichiarato esservi stata una partecipazione di 10.000 persone.  Un risultato molto apprezzabile, considerando il luogo semi-sconosciuto e mal collegato della “location”. Secondo quanto ha scritto su twitter il ministro Gaetano Quagliariello, invece, l’affluenza alla convention sarebbe stata addirittura di «13.000 partecipanti, dato fornito da fonti ufficiali arrotondato per difetto».

Meno male che il discorso di Alfano ha toccato i temi eticamente sensibili perché, le non poche “truppe” di cattolici romane che sono accorse agli Studios, sono rimaste un po’ deluse dal non vedere sugli spalti leader apprezzati come Eugenia Roccella, Carlo Giovanardi ed, in ambito locale, la promettente consigliera al Comune di Roma Lavinia Mennuni.

Nel primo incontro pubblico della formazione nata dalla scissione del Pdl, comunque, di sicuro apprezzamento per cattolici o meno che amano ancora la propria patria ed identità sono stati il ricordo da parte dell’ex presidente del Senato Renato Schifani dei caduti italiani nelle missioni militari all’estero (applauditissimo dai partecipanti) ed i molti riferimenti all’eccellenza italiana dell’intervento del vice-premier, che ha convinto anche per il riutilizzo di quella parola, “patria”, spesso sostituita nel discorso pubblico dalla molto meno significativa “Paese”. Visto che la convention si è aperta anche con l’Inno nazionale, magari qualche canzone italiana al posto del solito rock anglo-americano che è stato usato a commento sonoro dei molti (troppi?) filmati proiettati ci stava bene…

Molto a suo agio nel ruolo di “mattatore” dell’intera kermesse il ministro Maurizio Lupi ha invece lasciato invece un po’ a bocca asciutta i cattolici e gli Italiani di buon senso intervenuti per non aver fatto riferimento nei valori cui si rifà il partito a quei “principi non negoziabili” che, comunque, nella sua azione politica non manca di sostenere. Inoltre, si poteva evitare quell’omaggio a Nelson Mandela che, diversi simpatizzanti NCD “politicamente scorretti”, non hanno certo digerito facilmente (è ad esempio girato molto sui social networks in questi giorni l’articolo di Gian Franco Spotti intitolato Chi è veramente Nelson Mandela, pubblicato sulla “Gazzetta di Parma” il 3 agosto 2013).

Gradita presenza per il mondo cattolico alla convention di via Tiburtina è stata quella dell’On. Alessandro Pagano, alla seconda legislatura alla Camera del Popolo della Libertà, che è stato fra i pochi nel centro-destra ad opporsi ed a manifestare pubblicamente contro la proposta di legge Scalfarotto “anti-omofobia”. Il capogruppo NCD alla Commissione infanzia e adolescenza, al termine della convention di Roma, ha diramato un comunicato stampa nel quale ha definito l’intervento di Alfano «Un discorso che rappresenta l’identità di questo partito: Dio, famiglia tra un uomo e una donna, sacralità della vita, meno Stato più società, più Persona, finalmente Patria, libertà non meramente affermata a parole ma esercitata insieme alla responsabilità e ai doveri propri di ciascuno. Mancava davvero – ha aggiunto l’On. Pagano – nel panorama italiano un partito che evocasse tali principi. I “blu” di Alfano sono partiti con il piede giusto e segneranno da oggi in avanti, per i prossimi vent’anni, i destini di quella Italia che ha deciso di non morire né arrendersi ai nemici che incarnano lo statalismo e il relativismo etico» (NCD: Pagano, Alfano vero leader di tutti i moderati, Roma, 7 dic. 2013). Insomma Alfano, dopo aver dimostrato «di essere il vero leader di tutti i moderati», come conclude Pagano, ci si attende possa rappresentare più e meglio quei cattolici ed Italiani rimasti “orfani” di una rappresentanza politica in grado di tener testa, sia a livello nazionale sia sovra-nazionale, alle insidie ed imposizioni della “dittatura del relativismo”.

Nuovo Centro Destra e cattolici: Alfano apre con la famiglia e… chiude con Dio

Alfano ha esordito nel suo discorso alla convention di ieri a Roma del Nuovo centrodestra ringraziando la moglie e la famiglia e l’ha chiuso con un augurio che da molto tempo non si ascoltava da leader nazionali del suo rilievo, cioè: «Che Dio benedica l'Italia...». Con queste parole il vice-premier ha terminato il suo lungo intervento (75 minuti) agli Studios…

Perché Renzi sbaraglierà alle primarie ma non alle elezioni

La vittoria di Matteo Renzi oggi è fuori discussione. I suoi detrattori potranno sì cimentarsi in esercizi di stile per dire che non è così, come ha immaginato il braccio destro del sindaco per questa campagna, il direttore creativo di Proforma Giovanni Sasso: “Non ha vinto dappertutto! Ad esempio nel comune di Maccastorna in provincia di Lodi (62 abitanti) hanno…

La pasticceria di Scalfari sulla legge elettorale

Ben scritto, per carità, e come al solito, ma l’editoriale con il quale Eugenio Scalfari ha rimproverato alla Corte Costituzionale un “pasticcio, subbuglio, vero e proprio sfascio” per avere mutilato del premio di maggioranza e delle liste bloccate la legge elettorale con la quale si è votato dal 2006 in poi, segna una svolta sorprendente in una certa cultura, e…

Shale gas sotto la lente dei geologi europei

Si è tenuta recentemente la Conferenza “S-Bridge Shale Gas as a Bridge Energy Carrier, from Fossil Fuels to Green Energy” organizzata il 12-13 novembre a Varsavia dal Servizio Geologico Polacco per conto dell’Associazione che raggruppa tutti i Servizi Geologici Europei (EGS-EuroGeoSurveys) e con il patrocinio dell’ International Union of Geological Sciences (IUGS). Scopo dell’iniziativa era di analizzare la situazione oggi esistente…

Pizzi va a messa da Bergoglio, Parolin e Spadaro.Tutte le foto

È quando l'obiettivo di Umberto Pizzi incontra un paramento sacro, da quello candido papale, al violaceo dei vescovi fino al rosso dei cardinali, che il fotografo dà il meglio di sé? Chissà. Quello che è certo è che la sua deve essere una vera passione: Pizzi si fionda e indugia in scatti raffinati appena scorge un paramento sacro. Diviso tra il sorriso…

Aspettative e ambizioni del Consiglio europeo sulla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Dal prossimo Consiglio europeo centrato sulla politica di sicurezza e difesa comune (Psdc) si attendono nuovi progressi per rafforzare il ruolo dell'Europa nel mondo. Occorrerà un salto di qualità nella condivisione e messa in comune di risorse, senza limitarsi ad arricchire una scatola di strumenti costruita a suo tempo per la gestione di crisi…

Rossana Miranda ospite di Uno Mattina Caffè

Martedì 10 dicembre, alle ore 06.10, Rossana Miranda sarà ospite a Uno Mattina Caffè per parlare del narcotrafficante boliviano Roberto Suárez Gómez a proposito della pubblicazione in Italia del libro dell’ex moglie, Ayda Levi: “Il Re della Cocaina. La mia vita con Roberto Suárez Gómez e la nascita del primo narco-stato”.

Ecco perché io, giornalista alla Uilm e senza tessera del Pd, oggi voterò Renzi

Questa mattina sarò in fila per votare alle primarie del Pd e, tra i tre candidati alla segreteria del partito, sceglierò Matteo Renzi. Di lui mi ha colpito la determinazione a battersi contro quello che aveva “cristallizzato” il sistema politico negli ultimi vent’anni. Questo arco temporale corrisponde proprio al tempo in cui chi scrive si è dedicato esclusivamente all’impegno professionale:…

Quella sinistra caviale di D'Alema e Scalfari

C’è la pasta coi pomodori al forno di Roberta Carlotto, ex direttore di Radio Tre, gran cuoca e moglie di Alfredo Reichlin, leggendario dirigente del Pci che ancora oggi le dice, “Ah, quanto era più buona quella della mamma”. Presenza fissa, quella pasta, non tanto del “Natale in casa Reichlin” (tragicommedia non dissimile da quella di Eduardo De Filippo), quanto di…

Razzi, Gelmini e Santanché. Tutti i super berlusconiani pizzicati da Pizzi. Le foto

Sempre fedeli, nel buono e nel cattivo tempo, al chiuso o all'aperto, per ragioni di principio o per l'uscita di un nuovo libro, ci sono dei fedelissimi che non abbandonano mai l'ex premier Silvio Berlusconi, almeno per il momento. Ed ecco pizzicati dall'obiettivo attento di Umberto Pizzi i volti sorridenti di Daniela Santanchè e Antonio Razzi, avvistati durante la presentazione…

×

Iscriviti alla newsletter