Il vertice Italia-Africa per il Piano Mattei e le prospettive della società civile africana che evidenzia la necessità di non ignorare l’impatto della crisi climatica. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Emergenza e politiche. Pellicciari analizza il dibattito sull’immigrazione
A che punto siamo sull’immigrazione? Domanda lecita vista la presidenza italiana del G7 e dopo un 2023 che ha segnato un cambio di passo di Roma nei confronti di uno dei problemi più divisivi della recente storia politica italiana. Il commento di Igor Pellicciari, professore di Storia delle istituzioni e Relazioni internazionali presso l’Università degli studi di Urbino
Dal monarca alla collettività. L'evoluzione dell'intelligence raccontata da Ragucci
Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri è intevenuto Giorgio Ragucci, già dirigente presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Tecniche, procedure e dottrine dell’intelligence al centro della sua lezione
Macron tra Cina e India, con in mano la carta dell’eccezionalismo
L’eccezionalismo di Parigi, tra Pechino e New Delhi. Macron intende gestire contemporaneamente le relazioni con Cina e India, senza dimenticare le alleanze occidentali, la sovranità strategica, l’impegno europeo, la presenza regionale nell’Indo Pacifico, in Africa e in Medio Oriente
Cosa Demos può offrire ad Anna Maria Bigon. Scrive Mario Giro
Il voto di astensione sul disegno di legge regionale riguardante il suicidio assistito è costata ad Anna Maria Bigon la sedia di vicesegretaria provinciale del Partito democratico veronese. Mario Giro, presidente di Democrazia Solidale, le porge una mano offrendo la possibilità di aderire alla sua forza politica
Kosovo, ecco cosa c’è in ballo sul processo di adesione all’Ue
La condicio sine qua non di Kurti resta quella di separare il processo di adesione Ue dalla normalizzazione dei rapporti con Belgrado, punto sul quale l’Ue non conviene. Intanto dal meeting di Skopje si accelera sul progetto europeo da 6 miliardi per i Balcani
Un dono alla Turchia per il centenario della Repubblica
Una maiolica commissionata per il centenario della fondazione della Repubblica di Turchia donata ad Ankara nel quadro delle relazioni che intercorrono tra la Repubblica di San Marino e la patria di Ataturk. Il racconto di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino in Turchia
Operazioni multidominio nello Spazio. Ecco l’accordo Covi-Asi
Il Comando operativo di vertice interforze (Covi) e l’Agenzia spaziale Italiana (Asi) hanno siglato un accordo per la collaborazione nel settore delle operazioni spaziali. Alla presenza del generale Figliuolo, comandante del Covi, e del presidente dell’Asi Valente, l’intesa introduce nuove modalità di cooperazione su temi spaziali anche nell’ottica multidominio del prossimo futuro
La rivoluzione liberale, un impegno permanente. Urbani sui trent'anni di FI
Intercettare il sentimento popolare di una nazione che aveva smarrito completamente l’amore per la politica, anche a seguito di Mani Pulite. L’intuizione del rapporto diretto con gli elettori e l’eredità della rivoluzione liberale. Conversazione con l’ex ministro Giuliano Urbani, tra i fondatori di Forza Italia
Il messaggio della presidente Droupadi Murmu per la festa della Repubblica. Jai Hind! Jai Bharat
Durante la cerimonia ospitata nella sede diplomatica di Via XX Settembre in occasione della Festa della Repubblica dell’India, l’ambasciatrice indiana in Italia, Neena Malhotra, ha letto ai concittadini invitati il discorso inviato alle rappresentanza dalla presidente Droupadi Murmu. Un saluto ai suoi concittadini che arriva in un momento significativo, un messaggio dal valore strategico, che include una visione che segnerà il futuro del Paese. Pubblichiamo alcuni estratti del discorso
















