Skip to main content

Sensibilizzare e creare consapevolezza sul tema del gender gap. Mettersi “in connessione per superare gli stereotipi, offrire opportunità alle donne e contrastare la violenza di genere”. Sono questi gli obiettivi che si pone la nuova campagna istituzionale di Tim, dal titolo La parità non può aspettare.

Nelle strade delle principali città italiane – Roma, Milano, Napoli, Venezia e Torino – e sui media, si alternano immagini che lanciano messaggi su cui riflettere, perché se in Italia “La parità di genere sarà raggiunta solo nel 2155” sono tanti gli aspetti con cui si manifesta il divario di genere. Protagoniste dei sette soggetti sono Sofia Goggia, campionessa del mondo di discesa libera; Danielle Madam, campionessa italiana getto del peso; Giulia Dragoni della Nazionale Italiana calcio femminile; Pamela D’Alessandro, che lavora come tecnica in Tim; Laura De Dilectis, presidente di DonneXStrada; Carla Nisio, manager Tim e il volto di una giovane ragazza che richiama l’attenzione sulla necessità di accelerare il cambiamento.

Sono loro a testimoniare che La parità non può aspettare per lo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese: dallo sport all’imprenditoria, dal gap salariale alla copertura mediatica degli sport femminili; dalla cultura della leadership all’occupazione delle donne nei settori tecnologici. La campagna è declinata sulla stampa periodica, sul web e sui social.

 

“Tim è un’azienda all’avanguardia nell’innovazione e nei servizi – scandisce Pietro Labriola, amministratore delegato del gruppo Tim – e deve essere all’avanguardia anche sul piano sociale e ambientale. Esprimere il valore della parità tra uomini e donne significa molto per la crescita della società italiana perché un’economia che vuole correre ha bisogno del meglio di tutte le sue risorse umane: per questo sentiamo la responsabilità di farci portatori di questo valore”.

All’interno dell’azienda, sotto il profilo del gender gap, le iniziative intraprese sono diverse. A esplicitarne alcune è lo stesso Labriola nella sua intervista di oggi a Repubblica. “Abbiamo cambiato la composizione dei consigli di amministrazione di tutte le società del gruppo, portando a oltre il 40% la partecipazione delle donne. Tra gli obiettivi economico-finanziari – dettaglia l’ad a quotidiano – rientrano il ruolo manageriale delle donne e l’azzeramento del gender pay gap”.

Tim, comunque, è già attiva da diverso tempo per superare il gender gap. Tante le iniziative messe in campo, tra cui Women Plus, l’app che supporta le donne nella ricerca del lavoro e nei percorsi di carriera. La soluzione, che ha avuto il patrocinio della Commissione Europea, nasce dall’esperienza di Mulheres Positivas – il progetto che Tim ha sostenuto in Brasile insieme all’imprenditrice Fabi Saad – e mette a disposizione in un unico sistema numerose posizioni aperte, grazie a strumenti di matching tra le loro competenze e il lavoro disponibili, ma anche mentoring, formazione e talk ispirazionali.

I punti vendita Tim presenti su tutto il territorio nazionale sono diventati Punti Viola, ovvero ‘luoghi sicuri’ grazie alla collaborazione con l’associazione no profit DonneXStrada. Gli addetti alla vendita hanno seguito percorsi di formazione e sensibilizzazione, con il supporto di esperti legali e psicologi, per essere pronti ad accogliere eventuali vittime o testimoni di molestie o violenze e intervenire correttamente. Nel corso del prossimo anno, inoltre, saranno installate le prime cabine digitali che prevedono anche un tasto dedicato al primo soccorso, denominato Women Plus che permetterà di richiedere supporto in tempo reale ad un operatore in situazioni di potenziale pericolo.

La parità non può aspettare. Tutti i volti della campagna Tim presentata da Labriola

Prende il via oggi la campagna istituzionale di Tim, “La parità non può aspettare”, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare Sensibilizzare e creare consapevolezza sul tema del gender gap. Tante le azioni messe in campo, spiegate dall’amministratore delegato del gruppo, Labriola

I selfie di Mattarella, Conte pianta alberi, Delmastro prega. Queste le avete viste?

La convention internazionale sul turismo organizzata dalla ministra Santanché, Mattarella a Venezia per la prima della nuova stagione del Teatro “La Fenice”, e ancora Conte che pianta alberi e Delmastro che prega… Le foto politiche degli ultimi sette giorni

Gli 007 Usa hanno fermato i traffici di armi iraniani grazie a una legge controversa. Ecco quale

La Cia e altre agenzie americane di intelligence hanno utilizzato le informazioni raccolte monitorando le comunicazioni elettroniche per bloccare diverse spedizioni all’Iran via terra, aria e mare. Lo rivela Politico, nel bel mezzo del dibattito per il rinnovo della controversa Section 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act

Edmondo Cirielli, Giorgia Meloni

C'è la Russia dietro la destabilizzazione tra Armenia e Azerbaigian. Parla Cirielli

Intervista al viceministro degli Esteri: “Questa vicenda è il fondamento della nostra postura internazionale: ricordo che noi stiamo aiutando militarmente l’Ucraina che si trova in una situazione esattamente speculare a questa. Roma è sempre stata in prima linea nel condannare il genocidio armeno da parte dei turchi-ottomani, ma gli azeri non c’entrano niente con quei fatti”

Se il digitale è chiave per portare l’Italia nel mondo. Le parole di Salzano (Simest)

La digitalizzazione è metro di competitività globale e la controllata di Cdp mira a colmare il divario tecnologico delle pmi italiane con il piano strategico da 18,5 miliardi. Finanziamenti, investimenti per la transizione digitale e l’internazionalizzazione del made in Italy, ecco la mappa del presidente Salzano

Il destino del mondo non si deciderà (solo) a Dubai. La Cop28 vista da Realacci

Orfano di papa Francesco, Joe Biden e Xi Jinping, l’appuntamento con la lotta al cambiamento climatico nel Golfo avrà il suo senso e i suoi effetti benefici. Ma non sarà risolutivo, perché il cambio di passo lo si ottiene anche in altri consessi. E comunque oggi un cinese inquina meno di un americano

Salvini come Pajetta, che se ne fa dei voti? Il corsivo di Cangini

Non andranno né la francese Le Pen né l’olandese Wilder alla convention fiorentina organizzata dalla Lega, eppure i sondaggi danno il gruppo Idf in crescita alle prossime elezioni europee. Ma parafrasando quel che disse Togliatti a Pajetta, che se ne fa di quei voti se non ci sono margini per allearsi in Ue e governare? Il corsivo di Andrea Cangini

Cina

Fake news cinesi e rischi IA sul voto Usa. La mossa di Meta

L’azienda di Menlo Park ha chiuso 4.800 profili che sponsorizzano disinformazione volta a incancrenire le posizioni degli americani, toccando temi polarizzanti come l’aborto o l’assistenza medica. A un anno dal voto, ci sono voragini nella lotta alle fake news che spaventano gli esperti

Tutti i motivi per cui la tregua a Gaza non regge

Caos oltre la Striscia. Riprendono i combattimenti a Gaza, con il rischio che, mentre sia Hamas, sia Israele non sembrano aver interessi a fermare la guerra, gli scontri inizino anche in Cisgiordania. E l’attentato a Gerusalemme Ovest è un ulteriore elemento di destabilizzazione

Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori della Santa Casa di Loreto. Il video della mostra

https://youtu.be/zr_fVoufSZI Da Loreto a Cuneo nel segno dell’arte. È questo il filo che legherà le due città nel corso dei prossimi mesi, grazie ad una nuova mostra ospitata dal Complesso Monumentale di San Francesco nella città piemontese. “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori della Santa Casa di Loreto” è infatti il nuovo progetto espositivo che permetterà al pubblico di ammirare…

×

Iscriviti alla newsletter