Skip to main content

Il primo ministro indiano, Narendra Modi, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno tenuto venerdì un incontro ad alto livello per rafforzare la partnership strategica tra India e Unione europea (Ue). Al centro delle discussioni vi sono stati il completamento dell’Accordo di libero scambio India-Ue (Fta), l’espansione delle opportunità di investimento e la cooperazione nella regione dell’Indo-Pacifico.

Modi, parlando accanto a von der Leyen, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra India e Ue, definendo l’Unione “un partner naturale e indispensabile” in un panorama geopolitico in evoluzione. Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale del Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (Imec), definendolo un’iniziativa trasformativa. “L’Imec è una svolta per il commercio e la connettività”, ha dichiarato. “Non solo rafforzerà i legami economici tra India ed Europa, ma creerà anche una catena di approvvigionamento stabile e resiliente a beneficio dell’intera regione.”

La presidente della Commissione europea ha espresso il pieno sostegno dell’Ue al progetto, evidenziandone la portata strategica. “L’Imec è un’iniziativa storica che ridefinirà le rotte commerciali tra India, Medio Oriente ed Europa”, ha affermato von der Leyen. “L’Ue è pienamente impegnata a rendere questo corridoio un successo. Rafforzerà le catene di approvvigionamento, ridurrà i tempi di transito e creerà nuove opportunità economiche per le imprese di entrambe le parti.”

Von der Leyen ha poi sottolineato la necessità di finalizzare al più presto l’Accordo di libero scambio India-Ue, in fase di negoziazione da anni. “Le nostre economie sono complementari e dobbiamo cogliere questa opportunità per concludere un accordo commerciale ambizioso”, ha dichiarato. “Un Fta tra Ue e India libererà un enorme potenziale, aumentando gli investimenti, la creazione di posti di lavoro e l’innovazione. Siamo più vicini che mai a renderlo realtà.”

Le discussioni hanno toccato anche importanti questioni geopolitiche, tra cui il conflitto Russia-Ucraina e le crescenti tensioni in Medio Oriente. Tuttavia, una parte significativa del colloquio si è concentrata sulla regione dell’Indo-Pacifico, dove India e Ue condividono interessi strategici. Modi ha sottolineato l’importanza della stabilità regionale, affermando: “Per un Indo-Pacifico libero e aperto, India e Ue devono collaborare per garantire pace, stabilità e prosperità nella regione. La nostra cooperazione nella sicurezza marittima, nella connettività e nelle catene di approvvigionamento plasmerà il futuro dell’economia globale.”

Il commercio è rimasto un punto centrale della discussione, con entrambi i leader che hanno esaminato i progressi nelle relazioni economiche. Nell’anno finanziario 2023-24, il commercio bilaterale di beni tra India e Ue ha raggiunto i 135 miliardi di dollari, con esportazioni indiane per 76 miliardi di dollari e importazioni dall’Ue per 59 miliardi di dollari. Anche il commercio nei servizi ha raggiunto un nuovo record di 53 miliardi di dollari, con esportazioni indiane pari a 30 miliardi di dollari e importazioni per 23 miliardi di dollari. L’Ue rimane uno dei maggiori partner economici dell’India, con investimenti europei nel Paese che superano i 117 miliardi di dollari e circa 6.000 aziende europee presenti nel mercato indiano. Gli investimenti indiani nell’Ue, invece, sono stimati intorno ai 40 miliardi di dollari.

Dopo l’incontro, Modi e von der Leyen rilasceranno una dichiarazione congiunta per delineare le principali aree di cooperazione, rafforzando ulteriormente il ruolo strategico della partnership tra India e Ue in un contesto globale sempre più complesso.

Questa è la prima visita di Ursula von der Leyen e del collegio dei commissari dell’Ue al di fuori dell’Unione europea in questo mandato, sottolineando l’importanza dell’India in un momento in cui l’Ue si trova sotto pressione a causa dei dazi commerciali imposti dalla Casa Bianca di Donald Trump, della guerra in Europa con l’invasione russa dell’Ucraina, del conflitto nel Mediterraneo e di altri cambiamenti geopolitici.

Strategia e business. L'accordo storico tra Ue e India secondo Shenoy

Di Vas Shenoy

Modi e von der Leyen rafforzano la partnership strategica tra India e Ue: commercio, Imec e Indo-Pacifico al centro dei colloqui. L’analisi di Vas Shenoy, chief representative per l’Italia dell’India Chamber of Commerce

Passi avanti sulle Chagos. Cosa è successo al bilaterale Trump-Starmer

Il presidente americano sembra essere favorevole alla proposta d’accordo di Londra sul passaggio di sovranità dell’arcipelago a Mauritius. Anche per via di Pechino e Nuova Delhi

Dagli Emirati all'India, vi racconto la traiettoria indo-mediterranea di Roma. Parla Terzi

“Abe parlava di un Indo-Pacifico connesso, prospero e sicuro, collegando l’Oceano Pacifico all’Oceano Indiano. Non è forse lo stesso obiettivo di Imec, che mira a unire l’Indo-Pacifico e il Mediterraneo?”, ricorda il senatore Terzi ragionando sull’incrocio strategico tra Italia, Emirati e India, anche nell’ottica della traiettoria Ue

Quale futuro per la Us Navy. Le sfide tra cantieristica e Cina nell'era Trump

Il businessman indicato da Donald Trump come prossimo capo della Marina Usa ha esposto le sue priorità in caso di conferma da parte del Senato. Al primo posto, il rilancio della cantieristica, sempre più in difficoltà per la carenza di personale e impianti. Nel frattempo, ci si chiede se il giro di vite al Pentagono si tradurrà in un cambio di rotta sui piani per il futuro della Us Navy

Dalla terra allo Spazio. Quando le tecnologie industriali si adattano alle orbite

Un recente studio sulla resistenza ai raggi cosmici sta aprendo nuove frontiere nell’utilizzo di tecnologie terrestri per lo Spazio. L’approccio innovativo è stato raccolto da Northrop Grumman Italia, e dimostra come componenti industriali possano essere adattati per le sfide più estreme, capaci di ridefinire il futuro dell’esplorazione spaziale

Migranti, sicurezza e dossier Gaza. Meloni e Al-Sisi allineano l’agenda per l’IndoMed

Nel giro di pochi giorni il governo italiano ha discusso delle dinamiche indo-mediterranee con India, Uae e ora Egitto. Roma punta a essere un player nelle dinamiche regionali. Cosa racconta la telefonata tra Meloni e Al-Sisi

Risiko nell'Egeo. Gli Usa via da Alexandroupolis? Trump smentisce

Il presidente americano smentisce ufficialmente il disimpegno Usa, che favorirebbe solo Russia e Turchia in un’area altamente strategica dove si intrecciano gli interessi della Nato, il gas e le infrastrutture dedicate, gli sviluppi verso l’area balcanica. Il porto greco di Alexandroupolis è entrato nel cosiddetto dossier che fa capo alla geopolitica delle infrastrutture, quindi destinatario di una certa attività di disinformazione

A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto

Mentre Mosca e Washington si muovono sul piano diplomatico, sul campo la guerra prosegue senza tregua. La Russia ha nuovamente schierato soldati nordcoreani sul fronte di Kursk, nel tentativo di riconquistare i territori persi nell’offensiva ucraina di agosto. Una corsa contro il tempo prima dei negoziati, nei quali Kyiv potrebbe giocarsi la carta dei territori occupati per ottenere condizioni migliori

Missili ipersonici per l'esercito Usa. Quando arriveranno

Il missile ipersonico dell’esercito statunitense arriverà nel 2025 dopo due anni di ritardo. Problemi nei test avevano bloccato il programma, ma i successi degli ultimi mesi hanno sbloccato l’impasse

Il motore italo-europeo che equipaggerà i droni del futuro riceve la certificazione Usa

Il turboelica Catalyst incassa la certificazione dell’Faa Usa e si prepara a portare l’industria aerospaziale europea su un nuovo livello. Progettato da Avio Aero, il motore nella sua versione militare equipaggerà l’EuroMale, il primo drone interamente Made in Europe

×

Iscriviti alla newsletter