Skip to main content

Dallo Stato assistenzialista a quello lungimirante. Missione possibile? Forse. Nei giorni in cui il governo di Giorgia Meloni incassa un dividendo non scontato dai mercati, lo stop al reddito di cittadinanza per quasi 170 mila famiglie continua a creare problemi ai comuni ora alla prese con la difficile presa in carico di chi non potrà più beneficiare del sussidio.

In attesa che l’Inps si esprima con una comunicazione ufficiale, sono in corso contatti tra l’Anci e il ministero del Lavoro per cercare di risolvere alcuni problemi tecnici che causano lo scarto temporale tra il momento in cui viene revocato il Reddito di cittadinanza e l’effettiva verifica sugli aventi diritto. Ma la domanda è un’altra. E cioè, è davvero cominciata l’opera di demolizione di un sistema troppo assistenzialista e poco di mercato? Formiche.net ne ha parlato con Francesco Spanò, esperto di mercato del lavoro e saggista, nelle librerie con il volume “Lo smart working tra la libertà degli antichi e quella dei moderni” (Rubbettino).

“Il problema del Reddito di cittadinanza è che quella parte di lavoratori che dovrebbero poter lavorare, hanno un bassissimo tasso di formazione e professionalità dunque possono fare lavori tutto sommato basici. Lo sforzo da fare, è capire come inserire queste figure nel mercato del lavoro”, premette Spanò. “I sistemi di collocamento pubblico finora utilizzati, tutor o navigator che si chiamino, sono deboli e non hanno funzionato molto. E questo è il vero punto. Difficile che la formazione pubblica possa inserirli subito nel mercato del lavoro”.

Andando in profondità, Spanò spiega come sia “stato giusto dare un carattere temporaneo al Reddito. A parte il costo esoso per i contribuenti e dunque per lo Stato, diversi miliardi, abbiamo assistito a dei ritorni insufficienti, a cominciare da chi è effettivamente riuscito a trovare un lavoro. Ora c’è una scelta politica, chiara, da parte di questo governo: quella di sviluppare una cultura del lavoro al posto di un’assistenza. Personalmente penso sia meglio la prima. Peccato non esserci arrivati prima, visto che lo stop al Reddito è stato programmato mesi fa. Ora c’è da disinnescare la mina: come inserire chi ha finora percepito il Reddito nel mercato del lavoro?”.

“Faccio un esempio. Io lavoro nelle risorse umane, devo scegliere 100 lavoratori ma inserirne 10. Mettiamo che queste 10 persone non riescano a inserirsi, perché privi di costanza produttiva, non reggano il ritmo. Ebbene io non le scelgo perché rischio di interrompere la catena produttiva. E questo nonostante assumere quelle persone mi costi meno, perché ci sono degli sgravi. Ma se il rischio è spezzare la produttività, allora meglio pagare un lavoratore di più ma avere la garanzia della qualità e della tenuta della sua resa sul lavoro. Eccolo il vero problema, la vera eredità del Reddito di cittadinanza”.

Vi spiego come superare il Reddito di cittadinanza. Il punto di Spanò

Premesso che è stato giusto porre fine a una misura che ha fatto il suo tempo, ora è il momento di tornare ad ambire a una vera cultura del lavoro. E il primo passo è capire che futuro dare a chi finora ha preso il sussidio e rischia di essere rimbalzato dal mercato. Conversazione con Francesco Spanò, esperto di mercato del lavoro e saggista

Il significato del viaggio di Kissinger in Cina

Kissinger ha ribadito che la comprensione e la gestione delle relazioni Washington-Pechino – in particolare l’inversione dell’attuale difficile situazione – richiede un’ampia veduta di pensiero nonché speculazioni storiche e filosofiche. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Politica estera, a Meloni conviene una narrazione coerente con la nuova linea. Scrive Cangini

L’europeismo dimostrato dal premier, così come il legame sempre più solido con gli Stati Uniti segnano un cambio di rotta non scontato vista la cultura politica da cui proviene Meloni. Questa nuova fase sta creando qualche dissapore a destra. Ed è per questo che le converrebbe accompagnare l’oggettivo cambio di linea politica con una narrazione culturale e identitaria coerente. Il corsivo di Cangini

Tajani incontra l’omologo sudcoreano. Roma e Seul partner anche nell’Indo Pacifico

Dall’incontro alla Farnesina con il ministro Park Jin intesa sostanziale, commerciale e politica tra Roma e Seul. Continuano le attività italiane nell’Indo Pacifico

Bibi lancia One Israel, la bretella ferroviaria verso l'Arabia Saudita

Non ci sono solo le persone che potranno essere spostate su quella tratta, bensì le merci, lungo una linea di 400 chilometri che corre dal porto di Eilat ai terminal sul Mediterraneo, in un bacino già gravido di attenzioni, come ad esempio quelle cinesi che si concretizzano da un lato nelle ferrovie tra Cina e Turchia e dall’altro nel porto del Pireo, gestito da Cosco

Perché la controffensiva ucraina procede a rilento

La controffensiva in Ucraina non sembra portare a risultati significativi. Secondo gli esperti, le cause sarebbero la mancanza della superiorità aerea e le difficoltà organizzative interne alla struttura militare. Ma ci sono anche opportunità da cogliere

Ecco come le politiche centriste possono attirare l'elettorato deluso. La ricetta di Bonanni

Le prossime europee saranno un test per le forze centriste. Ma la prova basica e propedeutica per l’affidabilità di soggetto di cambiamento è quella di presentare una sola lista alla competizione elettorale di primavera, aggregando le componenti liberaldemocratiche, popolari, riformiste. Non farlo corrisponde al fallimento del progetto di una forza affidabile per il futuro, alternativa al bipolarismo rissoso e inconcludente. Il commento di Raffaele Bonanni

I sauditi (e non solo) giocano le loro carte sull’Ucraina

Riad fornirà spazio al piano pensato da Zelensky, facendosi piattaforma per dialoghi negoziali (a cui non parteciperà la Russia) nella speranza di poter organizzare anche una grande conferenza di pace entro fine anno

Dal Niger al Mediterraneo, tutti gli effetti del golpe secondo Menia

“I fatti legati al colpo di Stato confermano, una volta di più, che occorre un approccio sistemico a tutti gli eventi che si verificano nel continente africano, dal momento che hanno connessioni su altre aree, in primis il mare nostrum. Il Piano Mattei è la naturale risposta italiana a quelle latitudini”. Conversazione con il vicepresidente della Commissione esteri e difesa di Palazzo Madama, Roberto Menia

Effetto Usa su Pechino. La Cina apre il mercato del debito tossico

Poche settimane fa le visite nel Dragone dei grandi banchieri americani e del segretario al Tesoro, Janet Yellen, con l’obiettivo dichiarato di costruire nuovi ponti con la finanza cinese. E un primo risultato sembra essere arrivato
×

Iscriviti alla newsletter