Skip to main content

Nella sua intervista di oggi con Repubblica, Giuliano Amato ricorda l’infaticabile impegno riformista di Giorgio Napolitano per poi ragionare sull’attualità politica italiana, mettendo in evidenza la fatica dei partiti di destra nel momento in cui sono chiamati al difficile esercizio del governo. Nel farlo incrocia il tema dell’immigrazione, proponendo che l’Europa riconosca lo status di rifugiato economico con pari dignità a quello politico, in modo da consegnare una speranza concreta anche a tutti coloro che fuggono per fame o miseria dal continente africano.

Come sempre Amato merita di essere ascoltato, ma a mio avviso propone un punto di vista che non tiene conto di un fenomeno politico essenziale per cogliere il senso del nostro tempo.

O meglio, Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile.

Mi spiego meglio, proprio partendo da Napolitano. La battaglia per l’Europa e per le sue istituzioni, la solida volontà di aprire un dialogo con gli americani e l’apertura al rapporto con le socialdemocrazie hanno sempre fatto di lui un comunista atipico e sono probabilmente anche all’origine della sua “ascesa” al colle più alto della Repubblica, dove ha poi retto le sorti istituzionali della nazione con rispetto delle regole ma piena capacità d’intervento nelle dinamiche politiche e parlamentari. Detto ciò, resta il fatto che quel partito comunista in cui anche Napolitano ha militato per decenni ha avuto almeno due facce. La prima, nobilissima, di traghettatore di masse operaie e contadine verso il nobile approdo democratico, che certo non era nelle speranze dei riferimenti internazionali del tempo, sovietici in primis. La seconda, assi meno apprezzabile (anzi decisamente criticabile) quella di un movimento politico che ha spesso contrastato evoluzioni positive del Vecchio Continente: basi ricordare la freddezza totale verso i passi dell’integrazione europea, sin dai primi vagiti di quella che diventerà la moneta unica (SME, fine anni Settanta).

Però Amato giustamente richiama ed esalta il lavoro di Napolitano, perché ne riconosce le difficoltà e, quindi, ne loda il coraggio politico.

Ma proprio per questo io dico che occorrerebbe ragionare diversamente sull’oggi, guardando con occhio nuovo a quanto stanno facendo (ognuno con i suoi riti e le sue versioni) le forze politiche di destra un po’ in tutta Europa.

E qui arriviamo al tema dell’immigrazione, vero spartiacque della politica contemporanea. La tesi di Amato è nobile ma sottovaluta due fenomeni decisivi. Il primo è che mille migranti sono un’opportunità, centomila migranti sono un fenomeno da gestire, cento milioni di migranti sono uno sconvolgimento sociale, religioso, economico e di ordine pubblico: quindi una rivoluzione politica. Il secondo è che questo è il tema che sta influenzando tutto il confronto elettorale occidentale, con effetti semplicemente sconvolgenti e capaci di produrre forze politiche future improntate a risposte ancor più radicali sul tema.

Ricordiamoci sempre che la paura è fenomeno dalla forza spaventosa, perché diventa rabbia e poi intolleranza, come accadde a metà degli anni Venti del secolo scorso nella Germania umiliata dopo la guerra (persa).

Arrivo allora al punto centrale della mia riflessione. Un dibattito sano comprende certamente le critiche più severe a Giorgia Meloni che oggi dice cose che non avrebbe mai detto quand’era all’opposizione o le obiezioni più argute a Matteo Salvini e ai suoi rapporti internazionali (Marine Le Pen in testa) o alle giravolte del suo partito (cos’è rimasto della Lega Nord di Umberto Bossi: niente tranne il nome). Così come si può e si deve contestare a Forza Italia un linea a Bruxelles che diventa subito un’altra a Roma (alleanza “Ursula” versus alleanza “Meloni”).

È però innegabile un lavoro (e qui torniamo a Napolitano) di “cucitura” che le forze politiche di destra stanno facendo tra istanze spesso estreme e sistema istituzionale interno e internazionale. Si guardi al ruolo di Giorgia Meloni sul dossier Ucraina o a quello di Antonio Tajani verso l’Unione europea e le sue capitali più importanti. Ma vale anche per Salvini (e Giancarlo Giorgetti, che sempre della Lega è), perché, piaccia o meno ai villeggianti di Capalbio, con le destre europee (Le Pen compresa) è giusto parlarci ed è anche giusto ascoltarli.

Non si capisce perché altrimenti è nobile il lavoro di quelli come Napolitano che hanno convissuto con un’internazionale comunista che ha accolto alcuni dei peggiori dittatori del Novecento (l’elenco è sterminato, anche fuori dall’Europa: Pol Pot, due milioni di morti su sette milioni di cambogiani, si proclamava comunista, non certo fan dei Ricchi e Poveri), mentre è disprezzabile lo sforzo a destra di oggi, dove si cerca (è il senso anche del dialogo tutt’altro che semplice in Spagna tra Vox e popolari) di fare qualcosa di simile, pur in presenza di condizioni storiche assai diverse.

A destra dovrebbero rivendicare con maggiore energia tutto questo, perché se è vero che le élite (varie) non sono così onnipotenti e anche vero che sottovalutarle è peccato mortale. Perché poi si finisce per reagire nervosamente a discorsi su governi tecnici che allo stato sono semplicemente lunari.

Cosa unisce Napolitano e la destra di oggi. Arditti risponde ad Amato

Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile

Perché per migliorare il lavoro non si può (solo) diminuire l'orario. Scrive Bonanni

Il passaggio di sistema di valutazione dalla quantità del tempo orario al carico di lavoro per la quantizzazione della retribuzione si imporrà sempre più nella progressione dell’utilizzo delle tecnologie digitali. Sarà questo il modo per aiutare i lavoratori impegnati in tempi non più sincronici con altri lavoratori ed in spazi fisici non più coincidenti

Elezioni in Slovacchia. A Bratislava fa Fico il filorusso

Vince le elezioni colui che promette stop alle armi all’Ucraina. Se riuscirà a formare il governo, e se spingerà la sua narrazione elettorale, Robert Fico potrebbe aprire un cuneo filorusso in Europa

Nadef, riforme e produttività. Il commento di Emilio Rossi

Di Emilio Rossi

Sarebbe stato opportuno orientare il documento a maggior prudenza, presentando a partire dal 2024 una traiettoria di consistente avanzo primario con un significativo contenimento del deficit e del debito. I numeri presentati non vanno però in questa direzione. L’intervento di Emilio Rossi, senior consultant di Oxford Economics e direttore Osservatorio del Terziario presso Manageritalia

I nuovi cardinali, il Sinodo e il fronte del rifiuto ancorato al paradigma medievale

La Chiesa, come il mondo in cui vive, arriva scossa da una fortissima polarizzazione a questo ottobre 2023, decisivo per il cammino futuro. Non ci sono critiche alla visione di Francesco, piuttosto c’è quello che con un linguaggio preso in prestito da altri mondi potremmo definire “il fronte del rifiuto”. Il commento di Riccardo Cristiano

L’equilibrio fragile delle pensioni in bilancio secondo Cazzola

La caccia al pensionato benestante è diventata prassi talmente diffusa e ripetuta che neppure i soggetti colpiti dai tagli (ripetuti in vario modo tutti gli anni) non si azzardano nemmeno a protestare per timore di essere zittiti e vilipesi, sottoposti al comune ludibrio per aver osato difendere un privilegio

Come si evolve la cooperazione in Difesa nel contesto dei rapporti euro-atlantici

Di Giulio Azzaretto

Il 28 settembre si è tenuto a Milano presso K&L Gates un incontro sul tema “European Defense: recent developments in the EU-NATO relationship”. Il racconto dell’avvocato Giulio Azzaretto

L’attentato di Ankara ci ricorda che non possiamo abbassare la guardia. Il pensiero di Mayer

Il ruolo della diaspora e dei flussi migratori sotto il profilo della sicurezza nazionale è un tema di cui si parla pochissimo, ma che è di fondamentale importanza per il futuro dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione europea

Huawei vuole un centro cloud in Nord Africa

Nuovi investimenti in Nord Africa per Huawei, che pensa a un cloud center regionale simile a quello saudita. Per l’azienda cinese è in corso l’espansione nell’area Mena, tra le preoccupazioni americane e le esigenze dei leader locali

Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)

Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma

×

Iscriviti alla newsletter