Skip to main content

I legami tra i regimi di Iran e Venezuela sono sempre più forti. Questa settimana, il presidente iraniano Ebrahim Raisi è stato cinque giorni in Venezuela, Cuba e Nicaragua, per stringere i rapporti con quelli che considera i Paesi alleati nella regione. Insieme alla moglie, Raisi ha incontrato il leader socialista Nicolás Maduro per firmare una serie di nuovi accordi energetici e ratificare la linea anti-occidentale di Caracas e Teheran.

L’asse tra Venezuela e Iran non è nuovo. Dalla Rivoluzione islamica, gli iraniani hanno guardato l’America latina come un territorio fertile per l’esportazione della loro ideologia, a due passi (strategici anche geograficamente) dagli Stati Uniti. Secondo un’analisi di Emanuele Ottolenghi pubblicato su Townhall, ci sono due diversi motivi dietro questa scelta.

Oltre alla vicinanza geografica, “nel corso degli anni, l’Iran ha costruito alleanze tra governo e governo, diffondendo al contempo la sua ideologia attraverso il proselitismo di base, il soft power e piattaforme di disinformazione rivolte al pubblico di lingua spagnola”. Negli anni ’80 l’allargamento della visione iraniana, con tanto di moschee e centri culturali in America latina, è diventato sempre più intenso, grazie alle alleanze transnazionali dell’Iran con movimenti di estrema sinistra e regimi con cui condivide la stessa visione.

Poi c’è il petrolio ad unirli. Il Venezuela ha le riserve petrolifere più grandi del mondo ed è stata alleata dell’Iran per più di 20 anni. “I due regimi hanno costruito iniziative imprenditoriali e istituzioni finanziarie in Venezuela che hanno utilizzato per riciclare denaro iraniano e procurarsi tecnologia sanzionata – spiega Ottolenghi -. Hanno anche stabilito voli commerciali diretti tra le loro capitali e avviato la cooperazione militare”.

Recentemente, il Venezuela è diventato sempre più dipendente dall’Iran in quanto a rifornimento energetico. I problemi economici e infrastrutturali del Paese sudamericano – non solo da quanto sono iniziate le sanzioni, ma anche prima – hanno lasciato spazio all’assistenza iraniana, che ha sempre più influenza nella regione.

E poi c’è stato un cambiamento regionale. “Potenze emergenti come Cina e Russia hanno cercato di soppiantare l’America offrendo opportunità commerciali, aiuti militari, investimenti e tecnologia senza il tipo di vincoli legati al tradizionale impegno americano”, spiega l’analista. Il loro successo è notevole: “Prendiamo la Cina: il suo commercio con l’America Latina è cresciuto di 26 volte tra il 2000 e il 2020; il commercio della regione con la Cina costituisce ora quasi il 9% del Pil della regione, rispetto a meno dell’1% nel 2000”.

L’Iran non ha intenzioni di lasciare il territorio, conquistato da tempo, in mano a russi e cinesi: “Il tema della resistenza contro l’egemonia americana ha dominato la retorica della visita di Raisi a Caracas e ha accompagnato il suo viaggio verso L’Avana e Managua. Lì, dittatori che la pensano allo stesso modo presiedono economie piccole e in difficoltà, cercando di mantenere il loro potere senza concessioni alla democrazia e ai diritti umani”.

Cosa possono fare gli Stati Uniti? Sicuramente ascoltare i bisogni dei Paesi latinoamericani, e non solo impartire vecchie (anche se utili) lezioni su democrazia, corruzione o diritti umani. L’America latina “vuole accordi di libero scambio, infrastrutture del 21° secolo, opportunità di sviluppo, industrializzazione, mercati per i prodotti agricoli e accesso all’istruzione superiore del primo mondo – prosegue Ottolenghi -. Cina, Russia e ora Iran sono quelli che portano i doni di cui hanno bisogno”.

Raisi ha portato al suo tour latino-americano una valigia piena di accordi di cooperazione nei settori minerario, marittimo, petrolchimico e petrolifero, commercio, telecomunicazioni, scienza e innovazione, ricerca medica e farmaceutica, agricoltura, cultura, scambi accademici e altro ancora.

Ottolenghi conclude che la visita di Raisi a Caracas dovrebbe essere un campanello d’allarme per il governo americano, anche se a prima vista potrebbe essere sottovalutata.

Il tour latino-americano di Raisi deve essere un campanello d'allarme per gli Usa

Il presidente iraniano ha portato con sé una valigia piena di accordi nei energetici, minerari, commerciali e scientifici. Anche Cina e Russia portano i doni di cui hanno bisogno i Paesi della regione. E cosa fanno gli Usa? L’analisi di Emanuele Ottolenghi

Kyiv come Londra. Le inutili bombe russe

L’attacco intenzionale ai centri abitati ucraini rientra in una più ampia strategia bellica. Che però non ha mai portato a risultati concreti nella storia delle guerre. E danneggia più i suoi fautori che le sue vittime

L’Africa lancia la mediazione tra Ucraina e Russia

I Paesi africani hanno una necessità pragmatica: evitare che la guerra russa in Ucraina colpisca ulteriormente le loro economie. A questo serve l’iniziativa di dialogo, spiega Veit (Ecfr)

Mondo arabo, uiguri e Usa. Gli obiettivi di Xi con la Palestina

Il leader cinese ha offerto il suo sostegno alla Palestina, per l’integrazione internazionale e la rappacificazione interna (Hamas/Fatah). Pechino vuole usare il dossier sia per parlare al mondo arabo (anche di Xinjiang) sia nella competizione con Washington

Intelligenza artificiale, bioterrorismo (e biodifesa) alla portata di tutti

L’IA potrebbe essere usata in modo improprio per creare 40.000 armi chimiche e composti tossici in poco tempo. Ma ci sono anche buone notizie…

Per un'Ue più competitiva sul Pharma. Il punto di Confalone (Novartis)

Di Valentino Confalone

Mantenere l’Ue competitiva non dovrebbe essere un compito demandato alle sole aziende. Oggi, l’Ue attira solo il 31% degli investimenti in farmaci con l’oriente in crescita al 17%. Su dieci farmaci approvati dall’Ema, cinque provengono dagli Usa, tre dalla Cina e due dall’Europa: 20 anni fa, le proporzioni erano capovolte. La riflessione di Valentino Confalone, Amministratore delegato, country president di Novartis Italia e membro del Comitato di presidenza di Farmindustria

L'ascesa di Prigozhin e il dopo-Putin. Fantascenari russi

Di Duccio Fioretti

Il carisma del leader del gruppo Wagner sta attirando sulla sua figura un numero sempre crescente di consensi, e potrebbe permettergli di ritagliarsi un proprio spazio politico. Ma dovrà continuare a dimostrarsi leale al leader supremo. Almeno finché Putin rimarrà al potere

Forza Italia una e trina? Il partito va raddrizzato, e in fretta. Scrive Sisci

Non c’è solo il triangolo dei saggi (Letta, Confalonieri e Galliani) che si affianca al reggente Tajani. C’è la questione della collocazione in Europa: sarà Fratelli d’Italia ad avvicinarsi ai popolari o sarà Forza Italia a spostarsi verso destra? E poi c’è il piccolo dettaglio dell’urgenza dei conti in un Paese con 3mila miliardi di debito pubblico. Scenari (geo)politici ed economici per l’Italia senza Berlusconi

Sostegno a Kiev e revisione dei piani regionali. La Nato ha gli occhi puntati su Vilnius

Si è conclusa a Bruxelles la riunione del Consiglio del nord atlantico, a livello di ministri della Difesa. Presente anche il ministro italiano Guido Crosetto che ha affrontato diversi bilaterali per rafforzare le collaborazioni con gli alleati in materia di Difesa

Crescita e Pnrr. Il capitale che Meloni non deve sprecare. Parla Morando

Intervista all’ex viceministro dell’Economia. L’aumento del debito non mi preoccupa, perché è figlio delle misure di contrasto a pandemia e inflazione. Ma nel lungo termine bisognerà saper sfruttare l’attuale slancio del Pil e soprattutto gli investimenti previsti dal Piano di ripresa e resilienza. Su Mes e Patto di stabilità il governo sta tirando troppo la corda​

×

Iscriviti alla newsletter