Skip to main content

Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, arriverà domani a Buenos Aires, Argentina, come parte del tour latino-americano che ha come obiettivo spingere i negoziati dell’accordo commerciale tra l’Unione europea e il blocco Mercosur del quale fanno parte Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay.

Durante la giornata di mercoledì è previsto un pranzo nel palazzo di governo argentino, Casa Rosada, con il presidente Alberto Fernández, e a proseguire la firma di un memorandum “per un’Associazione Strategica sulle catene di valore sostenibili delle materie prime tra la Repubblica Argentina e l’Unione europea”, si legge in un comunicato del governo argentino.

Successivamente, von der Leyen incontrerà una delegazione di rappresentanti europei e parteciperà al Forum Imprenditoriale Ue-Argentina. Il tour “lampo” del presidente della Commissione europea include visite anche in Brasile (dove è stata lunedì), Messico, e Cile in soli quattro giorni.

Von der Leyen e Fernández firmeranno anche una lettera di intenti su materie prime come, ad esempio, le riserve di litio dell’Argentina. L’intesa che si spera siglare include lo sviluppo di progetto, investimenti europei e il flusso di esportazione.

Secondo il sito argentino Infobae, durante i negoziati è molto probabile che si parli della Cina, a causa dei legami (commerciali e strategici) del governo di Xi Jinping con l’Argentina, e non solo.

Come ricorda la newsletter Playbook di Politico, l’accordo con il Mercosur “sarebbe il più grande d’Europa e dovrebbe aumentare il commercio di miliardi, dal momento che taglia tariffe come il 35% del Mercosur per le auto e il 27% per il vino, e l’Europa (all’incirca) 40% per la carne bovina”.

Ma i negoziati tra l’Unione europea e i Paesi membri di Mercosur sono fermi da tempo e adesso trovano la resistenza della Francia. Olivier Becht, ministro del Commercio francese, ha detto di essere preoccupato per quello che considera un accordo “precipitato”. Secondo dichiarazioni rilasciate da Becht all’emittente Euronews, nell’intesa commerciale tra i due blocchi non ci sono garanzie di tutela né sociale né ambientale.

“La Spagna, il Portogallo, la Germania e i Paesi orientati al libero scambio come i Paesi nordici, vogliono concludere rapidamente questo accordo, mentre Francia, Austria e Irlanda hanno cercato di ritardare l’accordo, non solo per motivi ambientali, ma anche per i buoni problemi agricoli vecchio stile protezionismo – spiega Playbook -. Di recente, anche il parlamento olandese ha invitato il suo governo a opporsi all’accordo se porta a una maggiore concorrenza per gli agricoltori”. Anche l’Austria ha detto di voler bloccare l’accordo finché non ci saranno migliori tutele per l’ambiente.

Durante la conferenza stampa con il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, von der Leyen ha detto che Bruxelles “non vede l’ora” di concordare le linee di sostenibilità dell’accordo, per garantire che l’aumento del commercio con il Sudamerica non porti a una maggiore deforestazione in Amazzonia.

Ma Lula da Silva non ha condiviso l’entusiasmo dell’invitata e si è detto preoccupato che il protocollo extra possa aggiungere obblighi che potrebbero portare a sanzioni se non rispettato: “La premessa che dovrebbe esistere tra i partner strategici è di fiducia reciproca e non la sfiducia o le sanzioni”.

Mercosur, l’obiettivo del tour latino-americano di von der Leyen

La presidente della Commissione europea vuole accelerare i negoziati dell’accordo commerciale con il blocco di Paesi del Sudamerica. Ma trova la resistenza francese e il rebus del litio…

Iran, Khamenei detta la linea (aperta) sul nucleare. Credibile?

La Guida Suprema sostiene che una qualche intesa sul nucleare possa non essere esclusa. Parole che dall’Iran aprono a qualcosa di nuovo?

Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese

Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti

Berlusconi e Tatarella padri fondatori del centrodestra

Con Berlusconi la destra italiana, esclusa dalla possibilità di governare e vittima della conventio ad escludendum, trova, improvvisamente, un nuovo interlocutore che non la sdogana, come più volte erroneamente è stato detto, perché furono gli elettori a rendere la destra forte e credibile, ma la legittima come possibile forza di governo

Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi

L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese

Cinque fratelli per un impero. Il futuro di Mediaset&Co secondo Paolo Bricco

Con la scomparsa del fondatore dell’impero finanziario ed editoriale gli eredi, a cominciare da Marina e Piersilvio, dovranno comportarsi da imprenditori finalmente normali e capaci di confrontarsi con il mercato. Ce la faranno, dalla loro c’è la solidità familiare trasmessa da Silvio. Vivendi? Ad oggi non è un problema. Conversazione con il giornalista e saggista, inviato del Sole 24 Ore, Paolo Bricco

Blinken condivide la linea di Roma e Bruxelles sulla Tunisia. Ma ora tocca a Saied

Il segretario di stato americano dopo il vertice con Tajani: “Il varo delle riforme chieste dal Fmi per sbloccare il prestito di 1,9 miliardi di dollari è una decisione sovrana. Il lavoro di Meloni? Apprezzato”. Tajani: “Serve pragmatismo”

Med-Or guarda a Oriente. Avviata collaborazione con il Vietnam

Lunedì 12 giugno la Fondazione Med-Or ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Diplomatic Academy of Vietnam. Tutti i dettagli

Un porto cinese in Argentina. L’enclave strategico a Tierra del Fuego

Pechino sempre più presente in America latina. L’investimento sarà di circa 1,25 miliardi di dollari e si svilupperà in una regione ricca di gas e potenziale industriale

 

Occhio al 5G cinese. Cos’ha detto l’amb. americano Fick a Formiche

Si stanno “accumulando prove” che ci suggeriscono di essere “molto cauti”, ha spiegato Nathaniel Fick rispondendo a una domanda di Formiche.net. “Assisteremo a una crescente adozione di politiche da parte dei governi in Europa, negli Stati Uniti e in altri partner like-minded in tutto il mondo che riconosceranno questo aspetto”

×

Iscriviti alla newsletter