Skip to main content

“L’Ambasciatore designato Jack Markell e sua moglie Carla sono a Roma. Benvenuti in Italia!”, ha comunicato su X l’ambasciata americana a Roma.

Markell nel suo primo discorso ha dichiarato di volere “rafforzare il più possibile i legami secolari che uniscono i nostri popoli”. “Io e Carla siamo entusiasti e molto onorati di essere a Roma – ha detto all’aeroporto di Fiumicino – È per me un onore incredibile e un privilegio essere l’ambasciatore designato degli Stati uniti d’America per l’Italia e San Marino. Diciotto milioni di americani rivendicano origini italiane – ha aggiunto – Il presidente Lincoln fu cittadino onorario di San Marino. Non vedo l’ora di presentare le mie credenziali al presidente Mattarella come 39esimo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia e siamo davvero entusiasti di conoscere il popolo italiano e quello di San Marino”.

CHI È

Jack Markell è stato confermato dal Senato il 27 luglio 2023 come ambasciatore designato degli Stati Uniti in Italia e San Marino. Dal 14 gennaio 2022, Markell è stato rappresentante degli Stati Uniti presso l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con il grado di ambasciatore, dove ha guidato l’impegno degli Stati Uniti presso l’organizzazione, anche su questioni chiave come la governance della tecnologia, le infrastrutture sostenibili e la sostenibilità. Markell è stato anche governatore del Delaware per due mandati dal 2009 al 2017, presidente sia della National Governors Association che della Democratic Governors Association, nonché presidente del Consiglio dei governi statali. Prima del servizio pubblico, il governatore Markell ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior per lo sviluppo aziendale presso Nextel, oltre ad altre posizioni nel settore privato, tra cui Comcast Corporation e McKinsey and Company. Il governatore Markell è nato nel 1960 a Newark, Delaware. Ha conseguito una laurea presso la Brown University e un Mba presso l’Università di Chicago. Lui e sua moglie Carla hanno due figli adulti, Molly e Michael.

L’ACCOGLIENZA A FIUMICINO

Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, si è intrattenuto presso il cerimoniale di Stato dell’Aeroporto di Fiumicino, in una conversazione privata con l’ambasciatore designato Jack Markell e la consorte. ”Siamo molto lieti del suo arrivo a Roma, in particolare per i legami forti e di lunga data che uniscono gli Stati Uniti e l’Italia. Anche nell’ambito dell’aviazione civile le nostre relazioni e le numerose collaborazioni tra le nostre Autorità dell’aviazione civile, Enac e la Federal aviation administration (Faa), sono molto forti e di importanza fondamentale per il progresso di questo settore”, ha detto Di Palma a Markell. Inoltre il presidente dell’Enac, ringraziando Aeroporti di Roma che ha collaborato all’organizzazione dell’evento, ha sottolineato come il Cerimoniale di Stato dell’Enac rappresenti la porta d’ingresso in Italia e il biglietto da visita per le personalità in arrivo da tutto il mondo, in modo che il primo impatto con l’Italia sia sempre contraddistinto dall’accoglienza e dalla cortesia, tratti distintivi del nostro Paese.

L'ambasciatore Markell a Roma. Così rafforzeremo i legami tra Italia e Usa

L’arrivo in Italia e le prime dichiarazioni dell’Ambasciatore designato Jack Markell. “È per me un onore e un privilegio. Desidero rafforzare il più possibile i legami secolari che uniscono i nostri popoli”, ha detto

La guerra di Ortega contro la Chiesa (e perché c’entra la Cina)

Terroristi ed evasori finanziari. Il Nicaragua attacca ancora la Chiesa cattolica confiscando i beni dei gesuiti, aiutando e favorendo invece il governo di Pechino. Cosa c’è dietro questa nuova – e sempre più forte – amicizia…

Meloni, la maternità e l'esercizio del potere. Una sfida raccontata da Paola Severini

Di Paola Severini Melograni

Giorgia Meloni ha caratteristiche che la rendono unica nel nostro panorama e che autorizzano tutti coloro che l’hanno votata ad aspettarsi un cambiamento davvero determinante sia nella gestione della Cosa Pubblica che nell’approccio al quotidiano

Nagorno-Karabakh, l'Occidente alla finestra: per quanto ancora?

Si allarga a macchia d’olio la crisi alimentare: l’Occidente è chiamato ad intervenire con decisione per evitare che questa fase di sconvolgimento geopolitico porti conseguenze anche umanitarie in quell’area. Calovini (FdI): “Confidiamo nel trilaterale Aliyev-Michel-Pashinyan che riteniamo il formato migliore di mediazione ma chiamiamo Bruxelles al maggiore impegno possibile”

L'Occidente si guardi le spalle dai nuovi Brics. Il commento dell'amb. Stefanini

A Johannesburg Xi Jinping ha conseguito l’obiettivo, dichiarato, di invitare nei Brics sei Paesi che farebbero raggiungere al gruppo un Pil aggregato grosso modo pari a quello del G7. Vedremo quanto si tradurrà in effettivo peso internazionale dei nuovi Brics. I quali sono una sfida internazionale seria che Stati Uniti e Europa devono guardarsi dal prenderla con sufficienza. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini

Che fine ha fatto Evghenij Prigozhin? Gli scenari di Quintavalle

Ci sono tre scenari possibili sulla scomparsa del mercenario in capo, comandante della Wagner. In ogni caso, questo è l’ultimo di una serie di incidenti misteriosi che via via hanno insanguinato la Russia. La fine di Prigozhin è l’indice della definitiva trasformazione della Russia in uno Stato canaglia dove diverse fazioni si combattono ricorrendo a metodi banditeschi anche quando sarebbe possibile aprire procedimenti penali legali

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei

Destra si dice in molti modi? La riflessione di Ippolito

Facendo eco all’interessante articolo dell’amico Gennaro Malgieri su Formiche.net, mi sembra utile cercare di dare una semantica politica del significato culturale della parola destra, per capire, se non altro, qualcosa dell’identità di Fratelli d’Italia in relazione a Lega e Forza Italia. Il commento di Benedetto Ippolito

Uniti per la pace nel mondo e l'inclusione di Taiwan nell’Onu. Scrive il ministro Joseph Wu

Di Joseph Wu

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu, che chiede l’inclusione di Taipei nelle strutture delle Nazioni Unite: “Insieme siamo più forti. È il momento di agire in base a questo principio fondamentale, includendo Taiwan”

Vi racconto Gertrude Bell, la Regina del Deserto. Scrive Vecchiarino

Ecco la rocambolesca vita di Gertrude Bell, la prima donna laureata all’Università di Oxford, archeologa, politica, fotografa, scrittrice e agente segreto britannico che lavorò con Lawrence d’Arabia. Fu testimone di eventi di notevole importanza geopolitica nel corso della sua vita e, soprattutto, contribuì alla creazione dell’Iraq

×

Iscriviti alla newsletter