Skip to main content
Sono passati molti anni da quando Mauro Calise, uno dei migliori politologi italiani, ha scritto quel suo bel saggio sul “partito personale”. Lui pensava soprattutto a Forza Italia e a Silvio Berlusconi, e da lì aveva tratto l’elaborazione del prototipo del partito-personale evidenziandone più i vizi che le virtù e mettendo in guardia sui rischi e l’evoluzione del sistema dei partiti italiani. Oggi guarda caso quasi tutti i partiti che operano nell’agone politico sono partiti personali. Forse bisognerebbe approfondire meglio quanti dei vari partiti rispettano il senso dell’articolo 49 della Costituzione, secondo cui “i partiti devono concorrere con metodo democratico alla determinazione della politica nazionale”.
Sappiamo quanto conta l’impronta “personalista” nel partito della Meloni, come anche nel Pd, che si basa su un modello più organizzato e radicato nel territorio, che con la Schlein si avvicina sempre di più a tale impostazione. Mentre i cinquestelle hanno assunto sempre di più la configurazione di “partito di Conte” , ecc…
Da queste elezioni amministrative c’è però un dato che praticamente nessun analista politico ha colto, e che probabilmente può segnare una qualche forma di tendenziale fuga di una porzione dell’elettorato dai partiti personali, viste le performance deludenti di due partiti molto personalisti come Azione ed Italia viva, che insistono sulla stessa area politica del Pri nello scacchiere politico. Il Partito Repubblicano, che è tra i più piccoli, ma è anche il più antico partito italiano, ha registrato per qualche verso performance significative: ad esempio il 7% a Brindisi e il 6,4% a Torre del Greco e l’1,31% a Massa.
Ma l’elemento politico più significativo è che il Pri è l’esatto opposto del “partito personale”, in quanto il nome del suo segretario nazionale, Corrado De Rinaldis Saponaro, non è quello di un “capo”, ma di un rappresentante di una forte tradizione storica, di una abbastanza ristretta comunità di iscritti, di un partito-organizzazione. Il Pri, infatti, pur essendo un piccolo partito, è un “partito-organizzazione” e un “partito-comunità”, radicato nei territori e nella società italiana pur con una diffusione non certo capillare. Però quella decina di migliaia di iscritti è la base di un partito-organizzazione in cui c’è molta democrazia interna, dove molto si decide e discute nei suoi organi interni, che presenta un folto consiglio nazionale, una ampia direzione ecc. Fosse che una parte, per ora limitata, dell’elettorato si stia stufando del modello del partito personale, e che quei voti presi da quel piccolo partito che spesso non viene incluso nella carta geografica della politica italiana, vengono da elettori che potevano orientarsi verso il partito personale di Calenda e di Renzi?
Ci sono poi altri aspetti significativi: quel piccolo partito non ha mai perso un forte senso della memoria storica; ha radici forti e consolidate nel Risorgimento; è figlio del pensiero politico di Mazzini e di Cattaneo, oltre che negli anni della Repubblica di Giovanni Conti, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini. Azione e Italia viva, invece, non è che possano avere memoria storica più di tanto, essendo Azione un partito nato da ben poco di cui non si capiscono i riferimenti e il radicamento storico, come del resto non è facile capire il radicamento storico e i riferimenti culturali di Italia viva…
Se questo segnale ci dicesse che una parte per ora limitata degli elettori tende ad orientarsi là dove ci sono radici antiche, senso della memoria storica e un pensiero politico impresse in solide radici, forse ci troveremmo di fronte ad un segnale quantitativamente non ancora molto significativo, ma qualitativamente molto indicativo. Sembra, infatti, che nella dimensione e nel modello di partito personale si stia determinando qualche incrinatura. Non so dire se abbiamo o avevamo, anche un partito “bipersonale”, l’ex terzo polo di Calenda e Renzi. Non è che la ben nota frattura avvenuta nelle scorse settimane tra Azione e Italia viva sia avvenuta perché è troppo forte l’impronta personalista dei due leader che cercavano di aggregarsi? L’aspetto nuovo probabilmente è un altro… La sostanziale sconfitta di partiti personali come quello di Calenda, quello di Renzi e quello di Conte, sembra infatti un indicatore significativo.
Il piccolo premio dato in varie aree ad un “partito-comunità” e “partito-organizzazione”, alieno ai personalismi, come il piccolo, ma antico Pri sarebbe la controprova di questa tesi interpretativa.

Il partito personale mostra le crepe. Tivelli e la forza dei partiti-organizzazione

Da queste elezioni amministrative si vede la tendenziale fuga di una porzione dell’elettorato dai partiti personali, viste le performance deludenti di Azione e Italia viva. Mentre il Partito Repubblicano, che è piccolo ma antico, è l’esempio di come una forte tradizione storica e un’organizzazione non personalistica siano un modello per movimenti che potrebbero crescere anche in termini numerici. Il commento di Luigi Tivelli

La post-democrazia dell'Aiuto. Scrive Pellicciari

Un Nuovo Ordine Mondiale basato sull’”Aiuto Interventista” segnerebbe una passaggio dalle guerre degli aiuti “buoni” tra Donatori in competizione del passato a future politiche di aiuti bellici ad ampio spettro, portati a sistema. Si scivolerebbe in una molteplicità di conflitti regionali, circoscritti, combattuti da remoto dai Donatori con aiuti (e sanzioni) usate come armi ibride e capaci di opporsi militarmente a missili e carri armati tradizionali. Gli scenari di Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle istituzioni e relazioni internazionali all’Università di Urbino

Prompt, partenza, via. L'intelligenza artificiale alla prova del diritto

Di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli

Diritto d’autore, privacy, rispetto della nostra “umanità” davanti all’evoluzione delle macchine. I vantaggi e i rischi che possono derivare dallo sviluppo dell’AI sono enormi. Il commento di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli, Counsel di Legalitax studio legale e tributario

Serve più coraggio nella risposta alla Via della seta. Scrive Vlahutin (Gmf)

Di Romana Vlahutin

Il Global gateway è un inizio importante per tracciare le basi di una nuova strategia, ma è stato “parcheggiato” nel contenitore istituzionale che va sotto il nome di assistenza allo sviluppo. Per affrontare anche solo una parte di questa sfida, l’Ue dovrà essere coraggiosa. Se vogliamo muoverci in modo strategico e mirato questa impostazione deve essere ripensata. L’intervento di Romana Vlahutin, distinguished fellow for geostrategy al German Marshall Fund, pubblicato sul numero di maggio della rivista Formiche

Un secolo di impero americano, da Panama alla Cina. Dialogo con Giovanna Pancheri

Intervista a Giovanna Pancheri, autrice del libro “L’impero americano”, su come la politica estera degli Stati Uniti sia cambiata nel corso dell’ultimo secolo e su come Biden – o chi per lui dopo le elezioni del 2024 – si porrà nei confronti di Cina e Russia sullo scacchiere globale

L’avv. Alessandra Demichelis, i social network e la Costituzione

Sicuramente un avvocato non può usare i social network per attività che rivelino fatti collegati all’attività della professione. Ma quale è il limite in cui questo self restraint tocca anche quelle che sono esternazioni sulla propria vita privata? Il commento di Alfonso Celotto, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Roma Tre

Nucleare, così l’Italia può tornare in campo. La ricetta di Ripani (Infn)

Dalla politica è arrivato un forte impulso a riconsiderare il ruolo dell’atomo nel mix energetico italiano. E l’industria italiana è già pronta alla sfida. In questa intervista, il direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare disegna una roadmap per un futuro low carbon ed economicamente sostenibile, ricordando il lavoro e l’impatto di Umberto Minopoli

Ora è il momento degli F-16 a Kiev. L’appello di Tricarico

Fornire all’Ucraina i caccia F-16, velivolo adatto ad assolvere a una pluralità di missioni a seconda delle necessità, potrebbe riequilibrare le capacità militari tra Davide e Golia. Il momento, caratterizzato in Europa dalla sostituzione del caccia con il più moderno F-35 in diversi Paesi, sembra tra l’altro essere favorevole all’invio del mezzo a Kiev

Tutte le incognite del nuovo Patto di stabilità. Scrive Polillo

L’investire oggi, per dare alle nuove generazioni un mondo migliore, anche a costo di caricare sulle loro spalle un debito maggiore, rappresenta uno degli elementi più incerti del nuovo equilibrio fiscale europeo. L’analisi di Gianfranco Polillo

Le novità delle missioni internazionali italiane secondo Coticchia (Unige)

L’utilizzo delle forze armate è ancora un elemento centrale della politica estera, il Mediterraneo allargato si conferma l’area prioritaria per interesse strategico e ci sono quattro novità. Ecco quali. Lo spiega Fabrizio Coticchia, professore associato di scienza politica all’Università di Genova

×

Iscriviti alla newsletter