Skip to main content

Una nuova struttura, denominata Unità di Assalto (Au), ha rimpiazzato il precedente Gruppo Tattico di Battaglione (Btg) nelle forze armate russe in Ucraina. Tradotto: l’esercito russo si sta riorganizzando nell’ottica di rendere le tecniche di assalto più adeguate alle condizioni attuali del campo di battaglia.

Un ufficiale riservista ucraino spiega che la nuova unità consista essenzialmente in un battaglione (circa 500 soldati) comprendente fanteria, artiglieria, carri, ricognizione e supporto, con un focus particolare sulle operazioni d’assalto in ambienti urbani e trincee. Il dato interessante è l’agilità sia operativa sia gerarchica della struttura, con i comandanti di plotone che decidono gli obiettivi di artiglieria o i corazzati che possono essere distribuiti tra i plotoni durante gli assalti.

Sono significative anche le linee guida sul come vanno condotti gli assalti. Ad esempio la il lasso di tempo tra il fuoco di artiglieria sulle posizioni fortificate e l’assalto della fanteria non deve essere superiore al minuto. Oppure, l’uso di droni per il monitoraggio è sconsigliato durante la battaglia per evitarne l’abbattimento. L’occupazione di trincee abbandonate è vietata perché potrebbero contenere trappole esplosive o essere state acquisite come bersaglio di artiglieria. È proibito muoversi in spazi aperti durante un assalto.

Insomma, i russi stanno passando da grandi strutture come i Btg a unità più piccole e agili. Come ampiamente raccontato anche da Formiche.net, Mosca ha scatenato l’invasione senza aspettarsi di dover combattere una guerra vera contro un esercito regolare. I fallimenti dell’offensiva su Kiev e la conseguente ritirata disordinata, oltre alle sconfitte dei mesi estivi e di inizio autunno possono essere letti anche in quest’ottica. Già dopo poche settimane di guerra le forze russe si sono concentrate principalmente nell’est del Paese dove si è scatenata una guerra d’attrito.

Guerra che l’Ucraina fatica a sostenere a causa dei rapporti di forza, sia economico-produttivi sia di risorse umane a disposizione. Per questo le dotazioni di armi occidentali come i carri armati e, in futuro, gli aerei sono fondamentali per permettere a Kiev di lanciare manovre che evitino di lasciare l’iniziativa in mano a Mosca. Inoltre, la mobilitazione russa ha creato un bacino umano sufficientemente grande da potere sia fungere da ricambio sia essere utilizzato per una nuova offensiva.

Procede dunque l’adattamento russo a una guerra lunga, la cui risoluzione dipenderà dall’andamento delle operazioni sul campo. Si vedrà se Mosca riuscirà ad avanzare nuovamente riprendendo il controllo di Severodonetsk e Kharkiv, o se utilizzerà le nuove risorse per un’altra linea offensiva. In ogni caso, il tempo non è dalla parte di Kiev che prosegue nelle richieste di pronta assistenza occidentale, come ribadito da Zelensky nell’ultimo incontro con la delegazione di parlamentari europei.

Così la Russia si prepara alla guerra di trincea

Mosca si attrezza con unità più piccole e agili e una nuova catena di comando. Kiev ha bisogno di assetti occidentali che le permettano di continuare le manovre offensive per non lasciare l’iniziativa ai russi, naturalmente in vantaggio in una guerra di attrito per dimensione e capacità produttiva

Perché il piano per Serbia e Kosovo è un altro successo di Ue e Nato

L’iniziativa europea mira anche a lanciare un “segnale” in direzione di Cina e Russia che in tutti i modi hanno più volte tentato di destabilizzare la dorsale balcanica, incuneandosi nelle criticità esistenti al solo fine di azzoppare l’allargamento dell’Ue

Tech for (social) good. Il progetto di Google con il patrocinio di Acn

Fino a tre milioni di euro e supporto tecnico di Google per progetti incentrati sull’uso della tecnologia con l’obiettivo di risolvere problemi complessi e creare una società digitale più sicura. Un’iniziativa patrocinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Il Reddito di cittadinanza è un voto di scambio legalizzato? I numeri di Confcommercio

C’è una forte correlazione tra la quota provinciale di beneficiari del reddito di cittadinanza e la percentuale di voti al Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni politiche, lo certificano i numeri dell’associazione. Il racconto di Giuseppe Pennisi

La solidarietà è di tutti. L'opinione di D'Ambrosio

La solidarietà deve essere intelligente, essere preparata e rafforzata da tanti impegni che la rendono più autentica ed efficace, ad esempio con la lotta alla tratta criminale di esseri umani e alle collusioni politiche, qui come altrove. L’opinione di Rocco D’Ambrosio

Cyberspionaggio russo e cinese, Paganini legge la relazione del Dis

“La componente geopolitica ha impattato sulla quasi totalità delle attività di intelligence” spiega a Formiche.net Pierluigi Paganini, ad di Cybhorus, commentando l’annuale relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. “Cyberspionaggio, sabotaggio e disinformazione i tre elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale panorama delle minacce”. E sugli obiettivi degli attacchi…

Via della Seta? Ecco perché Meloni preferisce la Via del Cotone

La visita della premier Meloni a Nuova Delhi segna un momento importante per la proiezione italiana verso Oriente. Mentre l’Asia arriva sul tavolo di Palazzo Chigi anche per la scadenza del memorandum per la Via della Seta (da rinnovare?), ecco perché Roma guarda verso la Via del Cotone che passa da India e Giappone

Storia di Mathilde Lucie Carré, agente doppio nella Seconda guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

“La Chatte” lavorava per la Resistenza francese ma la tradì e… Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Si scrive energia verde, si legge atomo. La mossa francese vista da Zollino

​Il docente dell’Università di Padova a Formiche.net: i numeri dicono da decenni che l’energia nucleare è la meno rischiosa e la più pulita, il tasso di emissioni in Francia lo dimostra. Poco comprensibile l’irrigidimento dell’Italia. La Germania? I tedeschi sono cocciuti, senza atomo andranno a sbattere​

Rischio ingerenze nel Pnrr. L’allarme dei nostri 007

Aumento dei prezzi delle materie prime, comportamenti opportunistici, carenza di manodopera specializzata, difficoltà di accesso al credito bancario. Ecco le criticità citate nella Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi

×

Iscriviti alla newsletter