Dalla negazione in Occidente del genocidio di massa voluto da Stalin negli anni Trenta alla tiepidezza odierna nella comprensione delle ragioni di Kyiv: le democrazie non vanno mai equiparate alle dittature
Archivi
Il ruolo dinamico di un nuovo centro. Lo raccontano Fioroni e D'Ubaldo
I cattolici di destra hanno scelto da tempo “la cura del sonno”, mentre quelli di sinistra sono sempre più in difficoltà a seguito dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria del Pd. Ed è per questo che occorrerebbe tornare al “centro umano”, teorizzato da Aldo Moro. L’intervento di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni
Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer
Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire
Xi prepara una nuova legge sullo spionaggio. Rischi per chi fa affari e ricerca
Pechino lavora per allargare il perimetro della sicurezza nazionale nelle norme contro lo spionaggio. La stretta arriva dopo la riapertura delle frontiere e conferma i timori della leadership
Come la Russia da cacciatrice è diventata preda e perché l’Europa deve svegliarsi
Un libro, “The Great Game”, racconta la lotta tra due superpotenze dell’Ottocento, Russia e Inghilterra, che si scontrarono ferocemente per il controllo del subcontinente indiano e delle sue incredibili ricchezze. Oggi, forse senza accorgercene, stiamo assistendo ad un nuovo Great Game e la preda, ironia duplice della storia, è proprio la Russia di Putin…
L'arma vincente dell'Ucraina contro la Russia. La versione di Jean
È probabile che la controffensiva ucraina riesca a ottenere un parziale successo, recuperando parte dei territori perduti. Non avrà però un esito decisivo sulla fine del conflitto, che continuerà ancora per un tempo imprevedibile. L’analisi del generale Carlo Jean
Qual è la posta in gioco della riforma del Patto di stabilità. Scrive Scandizzo
La proposta di revisione del Patto di stabilità da parte della Commissione europea va vista in un quadro di contraddizioni e di tendenze contrapposte nel faticoso, ma pur progressivo, cammino verso un modello federale europeo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Missioni internazionali, Meloni conferma linea transatlantica e interesse nazionale
Il Consiglio dei ministri ha deliberato la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo in corso e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2023. Dal Sahel all’Ucraina, pensando alla Libia come all’Indo Pacifico, e confermando l’allineamento sull’asse atlantista, preservando gli interessi nazionali più diretti. Tutti i dettagli
Più soldi ai lavoratori e sgravi per chi assume. Tutte le novità del decreto Lavoro
“Il taglio alle tasse sul lavoro più importante degli ultimi decenni”. La premier Giorgia Meloni è soddisfatta dell’approvazione di un decreto che, tra le altre cose, prevede sgravi fiscali per chi assume, maggiore flessibilità sull’applicazione dei contratti a termine e un’attenzione alle famiglie. Dettagli e reazioni
Driving Energy, l'elogio dell'equilibrio celebrato dal premio Terna
“Elogio dell’equilibrio: un dialogo tra le arti” è il nome dell’evento che si è svolto a Spazio Novecento a Roma, occasione per approfondire le caratteristiche del premio fotografico di Terna e per ascoltare la lectio magistralis della presidente di giuria Lorenza Bravetta