Formiche e Airpress organizzano due eventi digitali per raccontare i primi 12 mesi della guerra in Ucraina. Il primo si terrà il 23 febbraio dalle ore 18:00, e vedrà la partecipazione della presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi. Mentre il secondo avrà luogo il 24 febbraio alle 16:30 e ha come protagonista Gordon Davis, senior fellow al Cepa
Archivi
La cocciutaggine dei falchi della Bce. L'opinione di Pedrizzi
La Banca centrale continua a mantenere un atteggiamento duro, da falco ed ha già preannunciato un ulteriore rialzo dei tassi di 50 punti base nel prossimo mese di marzo. Per questo il governatore Visco ha ribadito di essere convinto che la credibilità delle azioni sia perseverata non dal mostrare i muscoli di fronte all’inflazione, ma dal mostrare continuamente saggezza ed equilibrio. Il commento di Riccardo Pedrizzi
The long view. Pennisi legge la strategia del governo sul superbonus
Per avere successo in politica e in economia, occorre perseguire una strategia coerente di medio e lungo periodo con accorgimenti tattici di breve periodo che possono mutare, anche rapidamente e pure solamente per confondere gli avversari. Vale anche per la vicenda del superbonus. Il commento di Giuseppe Pennisi
Cosa penso del vittimismo strategico di Cospito. L'opinione di Consoli
Pensare di trovare un punto di mediazione con gli anarchici per abbassare il livello di tensione significa non conoscere la loro storia e il loro agire. Fare un passo in dietro sul 41 bis significherebbe rinvigorire l’informalità anarchica che tornerebbe ad alimentarsi della progettualità vendicativa del suo ideologo. Il commento di Marco Consoli Magnano San Lio, direttore Osservatorio sul radicalismo politico e sul terrorismo interno di Analytica for Intelligence and Security Studies
Ue, nasce la sottocommissione Salute. Vantaggi e rischi per le aziende italiane
Tra Nutriscore, etichettatura e semafori, Gianluca Comin (Comin & Partners) e Luciano Stella (Must & Partners) spiegano come il nuovo organismo nato con l’obiettivo di difendere gli interessi dei consumatori potrebbe mettere a rischio alcune filiere produttive di eccellenza del nostro Paese, tra cui quella vitivinicola, dell’olio e dei formaggi
L’eterno fanciullo (di sinistra) alle prese con la guerra. I dubbi di Cangini
Nella temperie del contesto bellico che ci è dato vivere, un governo di centrosinistra sarebbe mai nato e soprattutto la sua maggioranza avrebbe avuto la forza politica per mantenersi compatta di fronte all’escalation militare imposta da Vladimir Putin? La risposta è, chiaramente, no. Il commento di Andrea Cangini
Orban mette in pericolo le sanzioni alla Russia
Il governo di Budapest continua a osteggiare la piena efficienza delle sanzioni contro la Russia. In parte per vicinanza politica a Mosca, in parte utilizzando l’ostruzionismo come leva negoziale per ottenere concessioni dall’Ue. Un copione già visto
Gli hacker di Putin colpiscono di nuovo l’Italia. Cosa sappiamo
Il gruppo NoName057 ha rivendicato attacchi contro i siti del ministero degli Esteri, di Bper Banca e della società energetica A2A. Fondamentale il lavoro di Polizia Postale e Agenzia per la cybersicurezza nazionale per far fronte alle offensive
Europa, Occidente, America. Rotondi svela le coordinate del governo
“La visita a Kyiv è stata un successo”, spiega il deputato democristiano eletto tra le fila di Fratelli d’Italia. “Adesso tutti riconoscono quello che poteva essere osservato anche prima. Meloni ha fatto una traversata nel deserto. Un consiglio alla maggioranza? Assuma il codice comunicativo del presidente del Consiglio, cioè parlare poco e solo quando è necessario”
Civis italianus sum, la spiritualità civica di Luigi Sturzo secondo don Massimo Naro
Possiamo definire “civica” la sua spiritualità, che restava pienamente compatibile con il ministero presbiterale di Sturzo, senza tuttavia rassegnarsi a rimanere intimistica o levitica, esclusivamente interna a un orizzonte sacrale. Voleva radicarsi sul piano sociale, respirando l’afflato della passione civile. La riflessione di don Massimo Naro