Skip to main content


“Nell’operazione militare vittoriosa prima ci si assicura la vittoria e poi si dà battaglia. Nell’operazione militare destinata alla sconfitta prima si dà battaglia e poi si cerca la vittoria”.

Enrico Savio affida l’incipit del suo nuovo libro “Principi attivi di strategia” alle parole di Sun Tzu. In un mondo che sembra sempre più carente in termini di leader e leadership, l’ultima opera di Savio è una bussola per riportare al centro del dibattito il concetto di strategia e la figura dello stratega.

La presentazione del libro si terrà martedì 6 dicembre alle ore 17.00 presso la Luiss Guido Carli – Sala delle Colonne, Viale Pola, 12.

Parteciperanno Fernando Giancotti, già presidente del Casd, Lucio Caracciolo, direttore e fondatore di Limes e Alessandra Guidi, vice direttore generale del Dis. Sarà presente l’autore del libro Enrico Savio. L’evento sarà inaugurato dai saluti istituzionali di Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli e le conclusioni saranno affidate al rettore della Luiss Guido Carli Andrea Prencipe.

Modererà l’incontro Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.

Principi attivi di strategia. La presentazione del libro di Enrico Savio

In un mondo che sembra sempre più carente in termini di leader e leadership, l’ultima opera di Savio è una bussola per riportare al centro del dibattito il concetto di strategia e la figura dello stratega. La presentazione del libro di Savio, martedì 6 dicembre ore 17:00 alla Luiss Guido Carli, con Caracciolo, Giancotti, Guidi, Lo Storto e Prencipe

La sfida italiana alla crisi idrica tra utilities e sostenibilità

Di Uberto Andreatta

Cosa si è detto all’evento “Crisi idrica e ruolo degli asset owners – Il caso inglese e la prospettiva italiana” che ha visto tra i relatori Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Acri, Giovanni Maggi, presidente di Assofondipensione, e Alessandra Franzosi, head of Buyside Italy & ESG Investing, Borsa Italiana-Euronext

La politica non dimentichi la salute. E metta mano al payback. Parla Cattani (Farmindustria)

Intervista a Marcello Cattani, presidente degli industriali farmaceutici. Basterebbe spostare parte dell’avanzo della spesa convenzionata sul deficit generato da quella diretta e in tre anni il problema sarebbe risolto. L’inflazione sta picchiando duro, è arrivato il momento di mettere in sicurezza e valorizzare la produzione e la ricerca made in Italy. La riforma dell’Aifa? Servono più lavoratori per adeguare l’Agenzia alla sua mission

Soldati ucraini addestrati dall’Italia? Secca smentita di Crosetto a Lavrov

Il ministro respinge le dichiarazioni di Mosca e spiega: “L’aiuto che stiamo dando in questi giorni serve a difendere le infrastrutture civili ucraine dagli attacchi che stanno facendo sì che l’inverno per loro sia drammatico”

Prove di forza (e di dialogo) fra Usa e Venezuela. Ecco quali

L’amministrazione Biden è pronta ad allentare o aumentare le sanzioni contro il regime di Maduro a seconda dei prossimi passi nel processo di dialogo. I punti più delicati della negoziazione

 

Tra sostenibilità e buona finanza. Il caso Atlantia

La holding della famiglia Benetton adotta il Sustainability-Linked Financing Framework, lo strumento per collegare la raccolta finanziaria con gli obiettivi industriali e di sviluppo definiti nel piano di sostenibilità

Guido Crosetto, Mohamed Bazoum, Marco Minniti, Matteo Piantedosi

Europa-Africa, un unico destino. La conferenza di Med-Or

L’ex ministro dell’Interno e presidente della Fondazione Med-Or è intervenuto insieme al presidente del Niger, Mohamed Bazoum, alla conferenza “Italia, Niger. Europa, Africa. Due continenti. Un unico destino”, ospitata a Roma dall’Università Luiss con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, dell’Interno Matteo Piantedosi e dell’Università Anna Maria Bernini

Lukoil

Priolo non russa più. La mossa del governo Meloni

Il governo mira a evitare la chiusura dell’impianto, di proprietà dell’azienda russa Lukoil, per via dell’imminente embargo sul petrolio russo. Questione di sicurezza nazionale, spiega Urso (Mimit), attivando Golden power e Cdp. Contemporaneamente si lascia spazio alle trattative

Meloni e le sfide per un (vero) partito conservatore. Parla Tarchi

“Finché sussisteranno realtà autonome come Forza Italia e i gruppetti di Toti, Lupi e simili, non sarà facile che questa prospettiva si concretizzi”. Nel Pd? “Se dovesse prevalere la linea Schlein, Calenda e Renzi potrebbero festeggiare”. Conversazione con Marco Tarchi, politologo e docente all’Università degli Studi di Firenze Cesare Alfieri

Francesco, la guerra e le interconnessioni globali

Il messaggio di Bergoglio ai partecipanti dell’VIII Conferenza “Rome MED Dialogues” fa riferimento all’interconnessione delle problematiche che richiede “che vengano esaminate insieme, in una visione coordinata e la più ampia possibile, come emerso in modo prepotente già nel corso della crisi pandemica, altra evidente conferma che nessuno si salva da solo”. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter