Skip to main content

Sarà Adolfo Urso ad affiancare il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella direzione della politica aerospaziale del nostro Paese. La scelta è ricaduta sull’attuale ministro delle Imprese e del Made in Italy nel corso del Consiglio dei ministri. Segue la possibilità aperta con la modifica della legge di riferimento per la governance spaziale che ha consentito al primo ministro di affidare la delega spaziale a un ministro, e non solo a un sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Modifica che ha permesso al precedente delegato, il ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao, di assumere la carica. Come scritto nei giorni scorsi su Formiche.net, Urso avrà davanti sfide nazionali, europee e globali.

Il profilo

Nato a Padova nel 1957, Adolfo Urso è stato nominato dal nuovo esecutivo ministro per lo Sviluppo economico, ribattezzato “per le Imprese e il Made in Italy”. Presidente uscente del Copasir, ha fatto politica sin da ragazzo. All’inizio con il Msi, è uno dei principali fautori della svolta di Fiuggi e della nascita di Alleanza Nazionale. Già deputato del Pdl e Futuro e Libertà, nel 2015 si unisce a Fratelli d’Italia. Deputato dal 1994 è stato viceministro delle Attività produttive e dello Sviluppo economico nei governi Berlusconi, in entrambi i casi con delega al commercio estero, che ora torna dalla Farnesina al suo dicastero.

Il precedente

Nel corso della precedente legislatura, tra l’altro, il ministro Urso aveva presieduto il Copasir, occupandosi a luglio scorso anche della relazione sul dominio spaziale “quale nuova frontiera della competizione geopolitica”. La ricerca aveva evidenziato quanto lo spazio fosse indispensabile per la sicurezza delle nazioni, dei cittadini, dei territori, oltre a giocare un ruolo importante anche per l’economia; una dimensione da cui dipende sempre di più la vita quotidiana delle nostre società. Per questo motivo l’Italia, uno dei pochi Paesi a poter vantare una filiera spaziale completa, deve prepararsi a una sfida impegnativa, che esige una riflessione sulle proprie attività spaziali.

La Corsa allo spazio 2.0

Il documento riconosceva anche la presenza di una vera e propria “corsa allo spazio” che vede coinvolte le principali potenze terrestri, in una competizione tecnologica, strategica e ideologica che ricorda quella della Guerra fredda. “La corsa non si è di fatto mai fermata – recita il testo – ma negli ultimi anni ha avuto un’accelerazione, nell’ambito della quale USA, Russia e Cina si contendono il primato”. Naturalmente ci sono forti elementi di discontinuità, come la nascita della Space economy, che ha rivoluzionato completamente lo scenario, con l’ingresso oltre l’atmosfera dei privati come SpaceX, BlueOrigin e Virgin Galactic.

La solida posizione industriale

Il documento, inoltre, era anche servito per fotografare la solida posizione del Paese nel settore aerospaziale, a partire dalla dimensione tecnologica e industriale del Paese: “uno dei pochi ad avere una filiera completa”. L’Italia, infatti, è al settimo posto mondiale per quota di spesa pubblica destinata allo spazio in relazione al Pil, e la seconda, dopo la Francia e prima degli Usa, per quota di spesa governativa destinata alla ricerca e all’esplorazione spaziale. Di fronte a questi ottimi risultati, però, si registra anche la crescita di competizione internazionale, dovuta in particolare ai privati, che rischia di degradare il ruolo di leadership che talune nostre aziende vantano, con rischi di marginalizzazione per gli operatori nazionali e perdita dei vantaggi competitivi sui mercati istituzionali.

I fondi del Pnrr

Dossier importante sul tavolo del nuovo delegato è quello dei fondi messi a disposizione dal Pnrr per lo spazio, 2,3 miliardi di euro. Un’occasione preziosa per far avanzare l’intera filiera spaziale italiana. A questi si aggiungono i quattro miliardi, a cui si aggiungeranno gli ulteriori fondi provenienti dall’Esa, che dovranno consentire un rilancio effettivo dell’ambizione strategica italiana sullo Spazio, nell’intento di raggiungere alcuni obiettivi decisivi: rafforzare la capacità e la competitività della filiera industriale italiana, stimolare l’innovazione e la ricerca scientifica e creare nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato, sfruttando a pieno i potenziali ritorni economici e sociali.

Verso la ministeriale

La delega, inoltre, arriva in un momento molto delicato per lo spazio italiano ed europeo in generale. Tra poco più di due settimane, infatti, si terrà a Parigi la ministeriale dell’Esa, il vertice dei capi dei dicasteri europei con delega agli affari spaziali. Al summit si discuterà del rifinanziamento dell’agenzia europea per il prossimo triennio, e si dovranno approvare nuovi programmi e aggiornare quelli pregressi. Il tutto sulla base di una proposta, strategica e programmatica, che il direttore generale dell’ESA sta negoziando con i capi delle agenzie spaziali nazionali. Nel 2019, nel corso dell’ultima ministeriale, il nostro Paese contribuì al budget Esa con 2,2 miliardi di euro, una cifra record e quasi quanto la Francia, tradizionalmente il primo contributore. Il prossimo governo dovrà, dunque, decidere in poche settimane se confermare o meno questo impegno.

Il nuovo assetto dello spazio italiano

A maggio, tra l’altro, è stato adottato il provvedimento di modifica del decreto legislativo del 4 giugno 2003, n. 128, nel quale si definivano finalità, attività, organi, principi e criteri di organizzazione e funzionamento dell’Asi. Con la misura sono stati assegnati alla presidenza del Consiglio dei ministri i poteri di indirizzo, coordinamento, programmazione e vigilanza dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). Una riforma attesa da tempo e che viene ora definita nei dettagli. L’indirizzo di vertice, infatti, viene ora assegnato direttamente al capo del governo, lasciando, quindi, al ministero dell’Università e della ricerca (Mur) solo i poteri di indirizzo strategico limitatamente all’attività di ricerca scientifica. Altra novità è che, d’ora in poi, i criteri di valutazione dei risultati dei programmi di ricerca dell’Asi saranno realizzati sulla base di criteri di valutazione definiti dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e non più dal Mur.

A Urso la delega sullo Spazio. Cosa lo aspetta, dal Pnrr all'Esa

Va ad Adolfo Urso la delega alle politiche spaziali e aerospaziali. La decisione è stata annunciata da Giorgia Meloni al Consiglio dei ministri. Il momento per il settore è delicato, con l’attesa per la ministeriale Esa a fine novembre e la gestione dei fondi per il Pnrr. Con la guerra in Ucraina che mette alla prova le capacità tecnologiche europee

La successione al potere dei leader cinesi è raramente pacifica

Da Mao a Xi Jinping, i leader della Repubblica Popolare Cinese che si sono avvicendati alla guida del Paese sono quasi sempre emersi da sanguinose lotte interne all’élite del Partito. Con poche eccezioni, tra cui l’attuale Presidente e Segretario Generale

Tutte le spine della questione migranti. Il punto del prof. Savino

Il docente dell’università della Tuscia, esperto in questioni migratorie: “La proposta del governo, di ricevere solo donne e bambini rimandando indietro gli altri, collide con il dialogo che Meloni ha cercato in Ue. Gli altri Stati hanno i numeri dalla loro: l’Italia, pur essendo tra i Paesi più esposti, non è quello che ha accolto di più in questi anni. Ecco cosa serve per impostare un nuovo e più equo sistema di redistribuzione”

Come affrontare la stagione delle riforme. La guida di Clementi

Di Francesco Clementi

Il nuovo Parlamento dovrà presto individuare il metodo delle riforme. Con una proposta – vuoi tramite le commissioni parlamentari degli Affari costituzionali, vuoi attraverso una bicamerale ad hoc, vuoi attraverso altro – che sia credibile in sé. Le forze politiche sono in grado al momento di garantirlo? È il primo quesito sul quale interrogarsi, e interrogarle. L’analisi di Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università La Sapienza

La crisi migratoria dall'Ucraina riaccende il dibattito in Europa

Più di quattro milioni di profughi ucraini, sommandosi ai trecentomila richiedenti asilo di quest’anno, riaccendono il dibattito intraeuropeo sulla redistribuzione dei migranti. L’inverno alle porte e i combattimenti che non accennano a fermarsi non fanno ben sperare. Il timore che la crisi economica Europea possa essere la scintilla per scatenare un’ondata di sentimenti xenofobi, e le scelte obbligate per decidere chi è più vulnerabile tra i vulnerabili

La fuga degli inserzionisti da Twitter spiegata dal prof. Benton

Musk minaccia ritorsioni contro le aziende che hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie sulla piattaforma. Ma uno studio della Montclair State University, commentato con Formiche.net dal suo autore, dimostra che l’hate speech sulla piattaforma si è impennato da quando il miliardario ne ha preso il controllo. E anche i 3.700 licenziamenti hanno un peso su queste decisioni

La civiltà occidentale (e il governo Meloni) davanti alla guerra. La versione di Mauro

“O noi siamo la terra dei diritti, della democrazia, delle istituzioni, oppure non siamo niente. Meloni? si propone come garante della posizione filo atlantica e a sostegno dell’Ucraina, non c’è motivo di dubitarne. Ma l’Italia resta una faglia in cui la voce del Cremlino può insinuarsi”. Conversazione con l’editorialista di Repubblica

Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini

Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri

Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina

Cina, Casa Bianca, Accordi di Abramo: per Bibi ci sarà da gestire gli equilibri tra gli interessi interni, le componenti politiche della maggioranza e le relazioni internazionali di Israele. Il caso Ben-Gvir, con l’Amministrazione che fa trapelare di non voler averci a che fare

Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam

Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter